| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 15:17
Si sono circolari nella Nik - io parlo della gratis eh! In Dfine sono solo ad area, brutali, nessuna sensibilità a colori o bordi. In altri plugin, come ad esempio Sharpener, Silver e qualche effetto della Color, sentono anche cromatismi/margini e sono un pelo più furbi. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 15:18
La Nik non la conosco quasi per niente.... |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 21:36
Nella 5 sono migliorati, si può regolare la sensibilità sia come colore che come luminosità, in molti casi non serve più mettere quelli negativi |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 21:42
Capito, ci faccio un serio pensiero per la 6 (che comunque tanto conterrà questa e chissa quale altra miglioria ). |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 22:10
Giampaolo, scusa ma io non so se ho capito bene, intendi i control point? |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 23:44
Sì, in Pl5 sia i control point che la control line hanno sensibilità regolabile |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:38
Oh beh, lo confesso, ho aggiornato alla 5 E le riduzioni dei tempi promessi nell'esportazione con Deep Prime su M1 ci sono effettivamente Sono passato da 30 secondi a circa 16 Tempi dimezzati. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:47
Con quale computer? A me li ha lasciati uguali con W |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:48
No ho specificato, su M1, nello specifico su MacBook Air 2020 M1 |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:49
Ahhhh ok Bene |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:53
Sempre su MB noto anche una generale ottimizzazione della fluidità Le foto he ho archiviate su Google Drive, e da quando il client è cambiato a Settembre tengo tutti i files in streaming, per risparmiare spazio sul disco. Con questa soluzione PL4 non andava molto d'accordo, si inchiodava spesso, mentre filava tutto liscio coi files in locale sull'SSD Macintosh HD. La 5 invece gestisce il tutto in modo molto fluido anche in streaming come se li avesse disponibili in locale. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 1:40
Io ho fatto l'aggiornamento, ma l'unico vantaggio veramente evidente è la fluidità durante la PP, comunque per la PP che faccio io è più che sufficiente e la riduzione del rumore è secondo il mio parere veramente eccezionale (come la versione precedente) e così ho deciso di disdire l'abbonamento a Photoshop |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 7:04
Si solo migliorassero due cose: - il modulo di gestione dell'archivio e la visualizzazione delle immagini anche nelle sottocartelle... - la correzione prospettica che è venduta a parte e non integrata Per il resto è un se notovole, semplice ed eccellente nei risultati. Qualcuno ha un correttore prospettico free da suggerire? |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 7:18
“ Qualcuno ha un correttore prospettico free da suggerire? „ free no, ma quasi sì..... Acquista Affinity Photo (credo che ora costi meno di 60 euro), ne ha uno veramente eccellente. Affinity è un programma di sviluppo molto valido, ispirato a Photoshop, ha un sacco di funzioni valide tra cui la correzione prospettica, ha anche la possibilità di unione di più immagini per HDR, panoramiche, ecc. In DxO generi un DNG e lo esporti in Affinity, lì puoi fare tutto quello che vuoi. |
user209843 | inviato il 31 Ottobre 2021 ore 8:23
“ Affinity è un programma di sviluppo molto valido, ispirato a Photoshop, ha un sacco di funzioni valide tra cui la correzione prospettica, ha anche la possibilità di unione di più immagini per HDR, panoramiche, ecc. In DxO generi un DNG e lo esporti in Affinity, lì puoi fare tutto quello che vuoi. „ @Gian Carlo F Il percorso inverso non si può fare però, Affinity non esporta in DNG! Devo unire una serie di scatti in bracketing (la cosiddetta pila) poi però per esportarla Affinity non mi da il DNG … o sbaglio qualcosa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |