RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla ricerca della resa analogica - 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Alla ricerca della resa analogica - 2





user77830
avatar
inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:24

Gian Carlo F
In passato, quando uscirono i CD, con un discreto impianto e ottime casse a sospensione acustica AR, la differenza la sentivo, il vinile era più dinamico, caldo, morbido, vellutato, insomma coinvolgente.... il CD un po' meno, non che facesse schifo eh... ma un po' meno.


Appunto, il vinile è ottimo per un determinato sound...il Rock, io lo ascolto, esclusivamente, con il CD; suono potentissimo che gratifica la voce del Boss e delle sue numerose mitiche chitarre.

Gian Carlo F
Con la fotografia digitale secondo me invece non c'è proprio storia.... la mia amata Hasselblad 500C, quindi 6x6, che ho ancora oggi, non regge quasi il confronto con una 12mp apsc come era la D90, figuriamoci le 35mm..... questo va detto, ma come dicevo prima il confronto non conta nulla, conta solo i piacere, il divertimento.....


Ma per favore...che stravagante bizzarria...MrGreen

Che il file digitale possa sopportare ingrandimenti molto spinti, è ben noto a tutti; ma che il file digitale produca immagini nettamente superiori alla pellicola - così come scrivi tu - è una grossa inesattezza.
Il BW d'argento non teme alcun confronto con il desaturato del sensore...GBG ebbe a dire che il file della Monochrom, in nitidezza, poteva confrontarsi con il Banco Ottico...ma per quanto concerne l'atmosfera della pellicola, la forza della presenza e la propria superlativa bellezza, il file della Monochrom era inesorabilmente battuto.
Di fatto, i digitalisti tentano vanamente di imitare la pellicola...
Il medesimo concetto deve essere applicato per la DIA, e con maggior forza.
La DIA è il supporto migliore per rappresentare la assoluta realtà impressionata...la DIA non mente: non si scappa.
Il sensore non rappresenta la vera realtà; il sensore sprizza una realtà artefatta.
I files provenienti dal sensore sono quasi tutti perfettamente lisciati e lucidati; nella vita reale ciò non esiste...l'atmosfera che ci circonda è piena di impurità, di foschia, di inquinamento che noi non notiamo in quanto oramai assuefatti...ma la DIA lo percepisce..eccome se lo percepisce.
Ma esistono altri punti a vantaggio della DIA sul sensore...cercateveli.MrGreen
Ah! per DIA io intendo Velvia...Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:36

Comunque quelli che alcuni esperti navigati di fotografia argentica continuano a chiamare “acidi”, in realtà acidi non sono per niente.
Prima di lanciarsi con certe boutade farei il classico doppio check almeno con Google. :-P

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:56

"La DIA è il supporto migliore per rappresentare la assoluta realtà impressionata...la DIA non mente: non si scappa.
Il sensore non rappresenta la vera realtà; il sensore sprizza una realtà artefatta".
Cioè in ambiti scientifici e repro, in ambiti dove conta la assoluta fedeltà del colore, la fedeltà tonale, la gamma dinamica, il dettaglio, si usano esclusivamente diapositive, ... è così?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 23:01

A parte ciò, se volessi cominciare a svilupparmi in casa le negative B/N 120 come mi conviene comunciare? Avete suggerimenti concreti su attrezzature e materiali chimici? Cone pellicole finora ho usato sempre le classiche Ilford HP
ed FP, forse una volta ho usato l Delta, voi cosa consigliereste? Magari esistono dei buoni tutorial su Youtube per lo sviluppo in casa?

user77830
avatar
inviato il 21 Marzo 2022 ore 23:06

Non divagare e non cercare di variare il senso del mio concetto: Velvia si utilizza, per lo più- ovviamente - all'esterno...con sole, pioggia, neve, vento
In ambiti scientifici, che io non considero approccio fotoamatoriale, devono forzatamente utilizzare il sensore.
Ciò scritto...ma chissenefrega della scienza???MrGreen Io faccio fotografia.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 23:40

Noctilux non sono io che distorco le tue affermazioni, sei tu che faresti meglio a dire semplicemente mi piace la Velvia e non mi piace il digitale, senza andare cercando giustificazioni razionali che del resto nessuno richiede. Godiamoci la pellicola se ci piace, non c'è alcun bisogno di creare improbabili gerarchie e classifiche sulla base di fumose argomentazioni.

user77830
avatar
inviato il 22 Marzo 2022 ore 0:24

Non vado cercando giustificazioni...non occorrono: è sufficiente aprire gli occhi!

Per lo sviluppo BW non c'è problema:
1 Tank.
2 spirali di plastica.
3 bottiglie scure.
Caraffe varie di plastica.
1 termometro.
1 pinzetta.
Un taglierino ed un paio di forbici per tagliare la coda della pellicola.
Qualche molletta.
un filo teso per appendere le pellicole sviluppate.
Un luogo con buio assoluto.
Un orologio...meglio un cronometro.
Il rivelatore.
L'arresto.
Il fissaggio.
Acqua.
Credo di avere menzionato ogni oggetto utile allo scopo.
Buon lavoro!





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 6:39

@ Andrea Taiana
Io ho iniziato per il b/n con il metodo del doppio bagno con Bellini Duo Step.
Schyter ha aperto un topic qui sul forum in proposito evidenziando tutti i vantaggi del metodo, che lo rendono ideale per chi inizia, come me.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 6:55

Grazie grazie

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 7:08

Lo sai che potrebbero venirti a cercare per quanto hai detto!!MrGreen


ma lo sa anche lei.....;-)
è come una bellissima vecchia signora aristocratica ed intelligente, che sa di non poter competere con le diciottenni, però si fa amare ed apprezzare ugualmente

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:15

tipo Drusilla Foer ? Oggi l'analogico è questo.
I negativi b/n una volta contenevano argento, tanto argento tanto che qualcuno inventò un metodo per recuperarlo parlo di Kodak Tri X o Ilford HP4 (non ho scritto FP4 o HP5), poi , col tempo è calata la quantità di argento e anche la qualità della pellicola quindi, se parliamo di qualità del b/n di almeno 30/40 anni fà probabilmente insieme a sviluppi come il Chimifoto Ornano Fino ST33 e carte come l'Agfa Brovira 111 o la Oriental (quella usata da Ansel Adams) avrebbe senso tutto il discorso fatto fino ad ora e probabilmente avrei continuato anche io a giocare anche con l'analogico ma, sono semplicemente prodotti che non esistono più. La qualità dell'analogico è calata drasticamente così come è diventato difficile scansionare le pellicole perchè gli scanner attuali, a parte versioni molto costose (hasselblad, fuji etc ...) non consentono una riproduzione che raggiunga la decenza.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:20

tipo Drusilla Foer ? Oggi l'analogico è questo.
I negativi b/n una volta contenevano argento, tanto argento tanto che qualcuno inventò un metodo per recuperarlo parlo di Kodak Tri X o Ilford HP4 (non ho scritto FP4 o HP5), poi , col tempo è calata la quantità di argento e anche la qualità della pellicola quindi, se parliamo di qualità del b/n di almeno 30/40 anni fà probabilmente insieme a sviluppi come il Chimifoto Ornano Fino ST33 e carte come l'Agfa Brovira 111 o la Oriental (quella usata da Ansel Adams) avrebbe senso tutto il discorso fatto fino ad ora e probabilmente avrei continuato anche io a giocare anche con l'analogico ma, sono semplicemente prodotti che non esistono più. La qualità dell'analogico è calata drasticamente così come è diventato difficile scansionare le pellicole perchè gli scanner attuali, a parte versioni molto costose (hasselblad, fuji etc ...) non consentono una riproduzione che raggiunga la decenza.




Ineccepibile.

user77830
avatar
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:42

Blve
La qualità dell'analogico è calata drasticamente così come è diventato difficile scansionare le pellicole perchè gli scanner attuali, a parte versioni molto costose (hasselblad, fuji etc ...) non consentono una riproduzione che raggiunga la decenza.


Questo suddetto scritto è solo un tuo parere personale che non trova il minimo riscontro.

E' invece drammaticamente calata la bravura e la passione dei fotografi; la fotografia d'argento è ancora molto bella ed affascinante e decisamente più elevata di ogni file desaturato.
Le stampe IJ Fine-Art sono impressionanti per l'atmosfera che sprigionano...non per nulla i digitalisti tentano - sempre vanamente - di emularne gli effetti ma che sortiscono solo effetti ridanciani.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:43

Per foto importanti commissiono scansioni a tamburo e stampa in co a laboratorio specializzato.
Purtroppo non ho i fondi, gli spazi, il tempo per cimentarmi in queste attività, che non ho mai affrontato da me nemmeno ai tempi in cui iniziai in analogico decenni e decenni fa (io fotografavo e poi si affidava il tutto al laboratorio di fiducia).

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:48

se parliamo di qualità del b/n di almeno 30/40 anni fà probabilmente insieme a sviluppi come il Chimifoto Ornano Fino ST33 e carte come l'Agfa Brovira 111 o la Oriental (quella usata da Ansel Adams) avrebbe senso tutto il discorso fatto fino ad ora e probabilmente avrei continuato anche io a giocare anche con l'analogico ma


quindi te potresti abbassarti a giocare con l'analogico solo se potessi usare le carte di stampa di Adams, compreso chimici e pellicole dismessi 30 anni fa MrGreen, e certo perche i tuoi son capolavori e si fanno solo con la digitale dove scatti con poca luce e poi apri le ombre, mentre con la pellicola se non puoi disporre dell'eccellenza meglio lasciare perdere, ma per favore

come dire se non puoi avere la top model fatti il trans MrGreen, e il diapo men approva MrGreen

guarda fai lo stampatore, a sentirti non ti darei una stampa manco se me la fai a gratis MrGreen, preferisco 100 volte una scrausa inkjet con uno scanner epson, alla tua eccellenza fatta di disprezzo




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me