RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stack del sensore: Leica SL vs Sony A7r2 vs GFX50r


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Stack del sensore: Leica SL vs Sony A7r2 vs GFX50r





avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:37

Oppure lo vendo ad Otto... sia mai che riesca a fare una foto buona...

Ma se non ci riesci tu...hai troppa fiducia in me...MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:37

comunque non mi sorprende che il summicron vada meglio ai bordi estremi, é un'ottica per reflex, probabile che un summilux R 50 renda decisamente meglio dell'analogo M


Difatti quello lo tengo, va da dio e anche con l'adattatore rimane microscopico.

Che cosa hai preso?


50mm F0,95

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:38

Rolubich la tua foto non è male... anche se mi sembra qualcosa fatto in post... però posso sbagliarmi eh?


Non volevo ingannare nessuno, anzi speravo che qualcuno si accorgesse od avesse solo un dubbio.

Quando in altra discussione si parlava degli ingredienti per avere l'effetto tanto sviscerato, ho modificato e postato la foto con un motivo preciso: fare vedere che la qualità (ed anche la quantità) dello sfocato è fondamentale e che la vignettatura aiuta parecchio. Ho quindi dato una leggera sfocatura selettiva ed ho aggiunto un po' di vignettatura, diciamo che ho simulato un Sigma 35mm f/1.2 (la foto è fatta con un Sigma 35mm f/1.4). Ma anche con un Sony 35mm f/1.4 GM ed un passo avanti sarebbe stata più o meno la stessa cosa.

Questa è la foto senza le correzioni.

i.postimg.cc/q7XR6ng9/NORM.jpg

La differenza c'è secondo me, e non poca. Sembra anche a voi (si nota meglio se si guardano in rapida successione)?

Quindi alcune delle componenti necessarie a me risultano evidenti: focali medio corte per avere una certa immersione, soggetto piuttosto centrale e tutto nitido con buon contrasto, sfocatura di giusta intensità e di buona qualità (che non distrae dal soggetto), vignettatura per concentrare l'interesse sul soggetto, e poi naturalmente la composizione che però non c'entra con l'attrezzatura.

Dal punto di vista dell'attrezzatura cosa serve? Un buon obiettivo con apertura e sfocato adeguato usato su un sensore che non lo mortifica; e non è poco, perchè spesso lo sfocato a TA è qualitativamente peggiore che chiudendo un po' ed un buon contrasto a TA non è così scontato, almeno per gli obiettivi vecchi.

Formati maggiori aiutano? Più il RR tende ad essere piccolo e più c'è necessità di diaframmi aperti, quindi quando anche un 40mm f/1.2 su FF non è ancora abbastanza, un ipotetico 80mm f/2 su un formato 48mm x 72mm darebbe qualcosa in più (l'equivalenza sarebbe un 80mm f/2.4).

Obiettivi Leica aiutano? Non li conosco direttamente, ma se hanno le caratteristiche che ritengo servano, sicuramente sono ottimi candidati, ma non gli unici.

Sensori Leica aiutano rispetto a quelli Sony? Se si montano obiettivi Leica od altri per telemetro qualcosa sì (soprattutto per lo sfocato che per qual briciolo di nitidezza in più), altrimenti no.

Dimenticavo....complimenti per l'occhio! Ma che tu sia un buon fotografo non è in discussione, però come tester ci sono ampi margini di miglioramento. Sorriso




avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:39

Paco, il cinesino fa bene per il costo. È un ottica da ritratto, ottimizzata per distanze fino alla figura intera e per lo sfocato che rimane morbido.
L'espediente è li, lasciare aberrazione sferica (all'infinito) per avere uno sfocato morbido. Se fosse stato nitido dimenticavi quello sfocato.
All'infinito fa quello che può... non è stata pensata per quello.
Fosse andato meglio l'avrebbero venduto più caro. (E arebbero dovuto fargli una meccanica più complessa con un gruppo flottante, più pesante e costosa.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:50

Non volevo ingannare nessuno, anzi speravo che qualcuno si accorgesse od avesse solo un dubbio.


Rolubich... tu puoi fregare Maserc, puoi fregare Otto (che ora saranno verdi di rabbia per la figura di cacca che hanno fatto MrGreen) ma non puoi fregare me.... MrGreen

Com'è successo nell'altro post di Uly, io le sfocature in PP le becco al volo... sarà quella ipersensibilità che mi fa apprezzare la plasticità di certe lenti e che mi fa storcere il naso quando vedo qualcosa di posticcio.

E' questione di "palato fine dell'occhio".... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:53

M'ero scordato... MrGreen
A me piaceva la foto e l'ho scritto.
Se è per questo, mi piace pure la versione base, benché non apprezzi molto il 35art. Ne ho giusto uno in vendita.
Gli sfocatoni sono articolo tuo.

Pacuzzo, se tu che stai a guardare il dito. Io guardo la luna...MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:55

Pacuzzo, se tu che stai a guardare il dito. Io guardo la luna...


Maserc.... sento un certo rumore come.... di arrampicamento sui vetri.... MrGreen

Ora hai dimostrato che pur con la GFX100s, il palato del tuo occhio è da "Tavernello"..... MrGreen


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:56

Seeh a chiacchiere sei forte...MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:56

Si però l'intervento è minimo, e Maserc ed Otto non hanno fatto assolutamente una brutta figura.
Hanno riconosciuto un certo effetto che potrebbe essere benissimo ottenuto senza nessuna manipolazione con un obiettivo più aperto con uno sfocato migliore a TA.

Non dispongo di obiettivi all'altezza per dimostrarlo ma da quello che ho visto il Sigma 35mm f/1.2 ed il Sony 35mm f/1.4 sarebbero adatti.

E poi non limitarti a deridere, mi farebbe piacere un tuo parere sulle considerazioni che ho fatto.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:58

Se non ti spaventa il peso. Il sigma 35 1.2 è una bomba.
L'unica lente che ho rimpianto, lasciando sony.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:58

Si però l'intervento è minimo, e Maserc ed Otto non hanno fatto assolutamente una brutta figura.
Hanno riconosciuto un certo effetto che potrebbe essere benissimo ottenuto senza nessuna manipolazione con un obiettivo più aperto con uno sfocato migliore a TA.


Si.. potrebbe essere ottenuto con un'altra lente che non sia quel piattone del Sigma 1,4 Art.... ma l'effetto sarebbe stato un po' diverso... altrimenti non me ne sarei accorto....

;-)

Se pensate che in post si possano ottenere certe cose, fatevi tutti obbiettivi F5,6 e vivete felici.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 13:05

Se non ti spaventa il peso. Il sigma 35 1.2 è una bomba.


Immagino, solo che ho abbandonato i grossi calibri ed anche l'AF; ho un Nikon 35mm f/1.4 AIS che potrebbe essere un obiettivo che rende bene per questo tipo di foto, ma non è un effetto che ricerco particolarmente.

Come AF mi basterebbero tre obiettivi, quello centrale potrebbe essere il Sigma 45mm f/2.8 che secondo me in certe situazione può rendere l'effetto di cui si parla; strano che Paco mi sembra non lo apprezzi più di tanto.


avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 13:05

Rolub complimenti per il risultato, io non me ne ero accorto, te puoi restare con Sony MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 13:08

Come AF mi basterebbero tre obiettivi, quello centrale potrebbe essere il Sigma 45mm f/2.8 che secondo me in certe situazione può rendere l'effetto di cui si parla; strano che Paco mi sembra non lo apprezzi più di tanto.


Nono.. il 45/2,8 lo apprezzo.... sicuramente 1000 volte meglio dei sigma art 35 o 50

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/yj042v75rlvzz6o

Però... alcuni VM fanno veramente un altro sport... cinesi compresi.... Il problema del Sigma è che nonostante sia progettato per avere certe rese, è troppo buio in relazione alla focale.....

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 13:13

Rolub complimenti per il risultato, io non me ne ero accorto, te puoi restare con Sony MrGreen


Grazie, risparmio un po' di soldi. Sorriso

Però un Leica prima o poi.....magari un 90mm.....

Il problema del Sigma è che nonostante sia progettato per avere certe rese, è troppo buio in relazione alla focale.....


Anche se non sono un amante delle grandi aperture, l'f/2.8 mi blocca un po', fosse stato un f/2 l'avrei già preso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me