| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 15:34
Teo, Ilford id11 oppure fomadon P che sono parenti stretti del D76. Poi molti prodotti ars imago sono Bellini rimarchiati con forse piccole modifiche (sul forum analogico se n'è parlato). Lo stop è quello più "facile"da farsi in casa, acido citrico in polvere che si usa per le pulizie di casa sciolto in acqua (non ricordo le dosi però) |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 15:51
'Lo stop è quello più "facile"da farsi in casa, acido citrico in polvere che si usa per le pulizie di casa sciolto in acqua (non ricordo le dosi però)' Acido citrico anidro 15 g/litro |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 16:27
Lo stop che cambia colore quando è esaurito però è di una comodità unica per una CO amatoriale |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 16:44
tranne quando sviluppi foma e il verde dell'anti-halo ti macchia lo stop creando un colorino che ti confonde tutto |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 17:01
lo stop lo uso con rivelatori energici o poco diluiti ... altrimenti utilizzo normale acqua. A volte lo (gli) stop può creare dei problemi su alcune emulsioni. |
user198397 | inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:00
Eccoci qui. Ho preso il Durst M605. Il condensatore è solo 1, il Siriocon 80, non aveva il 50 a completo. Mentre di obiettivi ne ha 3. 1 Schneider Componon S 50mm 2.8. 1 Meopta Anaret S 50mm 4.5 1 Schneider Componar 75mm 4.5. Posso stampare il formato 135 anche usando il condensatore da 80 per il 6x6? |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:22
“ lo stop lo uso con rivelatori energici o poco diluiti ... altrimenti utilizzo normale acqua. A volte lo (gli) stop può creare dei problemi su alcune emulsioni. „ ho sviluppato hp5, fp4, tmax 100 e 400, foma 100, forse un paio di delta. Mai, ma proprio mai, avuto un problema all'emulsione con lo stop. D'altronde tutti i produttori di pellicole producono anche chimici e nessuno indica di non usare lo stop nel bugiardino. Dove hai avuto problemi? |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:40
@Tykos ... il problema NON è lo stop di per se stesso, ma, come scrivevo, del tipo di rivelatore utilizzato abbinato all'emulsione. Praticamente usando sviluppatori commerciali (sempre i soliti più o meno) lo stop acido (acetico o citrico) è consigliato. Ma se qualche utente (come me) si prepara lo sviluppo in casa, più o meno esoterico, si può incappare in reazioni chimiche indesiderate (specialmente l'acido acetico con sodio carbonato) che portano a problemi più o meno pesanti sul negativo. La Foma che hai citato, ad esempio nei datasheet riporta testualmente a proposito dello stop : "" When the development time has elapsed, the film is recommended to be shortly rinsed in distilled water or dipped in a 2 % acetid acid solution for 10 seconds. "" www.foma.cz/en/fomapan-100 |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:46
“ Eccoci qui. Ho preso il Durst M605. Il condensatore è solo 1, il Siriocon 80, non aveva il 50 a completo. Mentre di obiettivi ne ha 3. 1 Schneider Componon S 50mm 2.8. 1 Meopta Anaret S 50mm 4.5 1 Schneider Componar 75mm 4.5. Posso stampare il formato 135 anche usando il condensatore da 80 per il 6x6? „ Non dovresti avere problemi a stampare, l'unico limite e che non arriverai all'ingrandimento massimo consentito. Per quanto riguarda le lenti il Componon va più che bene, visto che è un doppione rivendi l'anaret. Se decidessi di stampare il medio formato considera di dar via anche il componar e con il ricavato di questo + l'anaret prendi un rodagon o componon 80mm |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:48
se è a posto, io l'Anaret non lo darei via nemmeno sotto tortura. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:49
ahhhhhhh, ma certo, l'esotericissimo sodio solfito. Che sta nella metà dei rivelatori commerciali e non, tipo lo sconosciutissimo D76 lostlightphotography.com/kodak-d76-formula et al. (per la cronaca: 90% degli sviluppi fatti col d76 pieno di solfito, parecchie foma 100 maltrattate con stop, zero problemi) La 2% acetic solution è niente meno che lo stop (oddio, di solito lo fanno col citrico perché puzza meno, ma la sostanza quella è). [perché c'è sempre questa gara a fare quelli pieni di sintomatico mistero a usare sviluppi fatti in casa, quando in realtà si tratta di prendere il ghedina o libri simili e copiarsi le formule? so che dire alle ganze "hey pupa, sono come emmett brown" magari funziona, ma davvero davvero??] |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:51
oddio, lascio perché sembro scemo, ma avevi scritto solfito o me lo sono sognato? |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:52
Con il condensatore 80mm dovresti usare il 75mm per stamparci il 35mm per stare sul sicuro, il condensatore non fa altro che "modificare" come la luce arriva all'obiettivo, l'80mm non è pensato per stampare 6x6 ma è pensato per stampare con un obiettivo da 6x6 quindi circa 80mm. Quindi se stampi con il 75mm è il condensatore giusto, il problema è che se metti sotto un 35mm "zoomando meno" dovrai alzare la testa dell'ingranditore e quindi come diceva Teo, non arriverai all'ingrandimento massimo possibile con un condensatore e obiettivo per il 35mm. Puoi anche provare a stampare con il condensatore da 80 con il 50mm però potenzialmente potrebbero esserci effetti indesiderati nella resa dell'immagine |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:52
@Tykos ... citazione da "" The Darkroom Cookbook "" di S. Anchell se nn una bibbia poco ci manca. "" Whether or not to use an acid stop bath or a plain running-water bath has been a long- standing controversy among photographers. There are two reasons cited for using an acid stop bath. First, it arrests development in the shortest possible time. The second is,“That's the way I was taught.” Even so, the disadvantages to using acid stop bath are: >> When sodium carbonate, one of the most commonly used alkali in film developers, comes into contact with acid, carbon dioxide gas is released which can cause blistering in the emulsion of both film and paper. The problem is more critical in film where it is appears as a pinhole, usually in dense areas of silver deposits such as the sky. If an acid bath is to be used there are two methods to prevent pinholes from occurring. 1. Use developers compounded with mild alkali, either sodium metaborate or borax, which do not create carbon dioxide gas. 2. Use a 3% to 5% solution of sodium metabisulfite, a 3% solution of chrome alum, or a mildly acid stop bath, such as Kodak SB-1 Nonhardening Stop Bath. Or use a very gentle-acting stop bath, suggested by Jay Dusard, comprised of a solution of 10.0 grams of sodium bisulfite in 1.0 liter of water. >> The fumes which emanate from acetic acid stop baths are perhaps the single greatest health haz- ard in the darkroom. Over time, these fumes can cause damage to the delicate membrane of the sinuses, resulting in respiratory problems. For this there are also two solutions. 1. Use an odorless citric acid stop bath such as Kodak SB-8. 2. Stop using stop baths altogether. Instead, substitute a one minute running water bath between the developer and fixer, for both film and paper. If running water is not available fill the tray or tank with fresh water, agitate for 20 to 30 seconds, dump, and repeat three times. While a running water bath will not stop development as rapidly as an acid stop bath, it will slow it down to the point that the amount of residual development is insignificant. This is because, depending on its strength, it takes an acid stop bath approximately 15 seconds to halt development and a running water bath takes approximately 30 seconds. The difference in the negative image could not be measured. If you are still not convinced consider that the slight additional development will automatically be factored in when you run your film devel- opment test. da buon italiano ho seguito una mia personale via di mezzo ... dipendente dall'alcali dello sviluppatore. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 17:01
@Tykos “ [perché c'è sempre questa gara a fare quelli pieni di sintomatico mistero a usare sviluppi fatti in casa, quando in realtà si tratta di prendere il ghedina o libri simili e copiarsi le formule? so che dire alle ganze "hey pupa, sono come emmett brown" magari funziona, ma davvero davvero??] „ pensala un po' come vuoi ... nn è un mio problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |