| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 21:05
Gobbo, ma tu hai mai fatto una cerimonia senza flash in luoghi chiusi e poco illuminati? A prescindere dal formato si tratta di follia. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 21:05
non capisco il senso della richiesta, il mezzo può fare? si -> stiamo parlando del nulla no -> stiamo parlando del nulla hai mai usato un m4/3? si -> stiamo parlando del nulla no -> stiamo parlando del nulla ci sono fotografi che sono soddisfatti dei loro mezzi? si -> beati loro no -> fanno male a non cambiarli si possono fare foto a cerimonie con una m4/3? si ti piace il risultato? si -> stiamo parlando del nulla no -> devi dare una motivazione diversa dalla bravura del fotografo |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 21:37
“ Quanto costerebbe l'equivalente del 150-400 PRO Oly x FuFu? E dicci se ce la faresti a trasportarlo! „ Quando faranno un 300-800 f/8 o f/9 (e non lo vedo affatto impossibile o improbabile, visto l'andazzo... ) lo sapremo!! |
user14408 | inviato il 11 Ottobre 2021 ore 21:45
"Ieri sono stato ad un matrimonio..." Spero sia stato un bel matrimonio e che...si sia magnato bene. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 21:50
Se con il M4/3 riesce a fare foto che piacciono ai clienti vuol dire che ha centrato l'obiettivo. O vogliamo anche valutare la cultura fotografica dei clienti? Chi è che si prende la briga di sottoporli all'esame? Ok: si potrebbe incaricare il parroco durante il corso prematrimoniale... A proposito di chi parlava di foto di mer... con grana esaltata per sopperire alla scarsa qualità: un mio amico aveva il suo album di matrimonio fatto tutto con foto a colori sgranate e, visto che era stato fatto 40 anni fa, quando al massimo trovavi pellicole a colori 400 ASA (o c'erano i DIN?), Credo che il fotografo abbia lavorato parecchio per ottenerle, dato che non c'era Photoshop. Ed erano foto molto belle. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 21:55
@Blackdiamond… purtroppo sì per colpa di qualche prete strano… Normalmente no |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 22:03
cmq bubu stai sviando il discorso che hai iniziato... ti parlavo di fotografia notturna... via lattea etc... tu sosteneva che le ottiche consigliate andavano paragonate a ottiche FF da 2.8 etc quando non è assolutamente vero... Non me ne frega nulla della PDC e per scattare la stessa foto con gli stessi ISO con FF devi usare un ottica con la stessa apertura del M43... poi fai tutte le equivalenze che vuoi... Ma ci sono tanti fotografi bravi che di matematica sono ignoranti quindi scattano con Olympus e fanno ottime foto solo perché non sanno che è vietato farle con le loro macchine |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 22:06
Qui da me mai visto nessuno usare qualcosa di più scarso di una a7 III ed il 28-75 f 2.8. Ma proprio come corredo super economico. Molto piu' frequente vedere mirrorless ed obiettivi ben superiori. Non raro vedere corredi top o quasi. Ps la doppia pagina di un album di matrimonio è di 80 cm sul lato lungo, se scelgono il modello piu' grande 90 cm sul lato lungo. I fotoquadri si stampano da 1 metro ed oltre. Altro che 20x30. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 22:09
Manicomic... ti ringrazio a nome di tutti i professionisti ai quali stai dando del pezzente... Scusami se si sono permessi di presentarsi con giocattoli spacciandosi per professionisti |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 22:29
Ieri ho fatto le foto a delle cresime, il vescovo non voleva che usassi il flash. A me le foto non soddisfano, spesso arrivavo a 8000/10000 iso. Rispetto a quelle fatte dove non c'era il vescovo e potevo usare il flash c'è un abisso. Questo con una 5d mark iv. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 22:37
Allora scattando per studi che non fanno Pp, e quindi foto pronte il più possibile NON capisco come possa andare bene la luce di un locale di sera senza flash. M 4/3 o FF non c'entra niente e questione di luce e niente altro. E ovvio che devi sapere cosa fai, in chiesa o al locale iso alti 2500-3000 per l'ambiente e flash di lavata in primo piano in modo da fondere le luci il più possibile. Come si fa a scattare a più persone a 1/60 ?!!! Dove serve 4000 -5000 iso f2.8 e 1/125 in interni e follia senza flash, dovesse lasciarmi in quelle condizioni sarei nei guai, nonostante la d750. Detto questo, per me il 4/3 non viene neanche preso in considerazione, ho la lx100 adesso ho avuto la Oly E-510 e omd Em5 tanti anni fa. Vanno bene con gli f1.2, ma a quel punto non ha più senso. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 22:47
“ Allora scattando per studi che non fanno Pp, e quindi foto pronte il più possibile NON capisco come possa andare bene la luce di un locale di sera senza flash. M 4/3 o FF non c'entra niente e questione di luce e niente altro. E ovvio che devi sapere cosa fai, in chiesa o al locale iso alti 2500-3000 per l'ambiente e flash di lavata in primo piano in modo da fondere le luci il più possibile. „ sante parole! |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 22:49
@Robycass ha fatto centro, il cliente e la massa non ne sa assolutamente nulla di fotografia e attrezzatura...gli interessa il risultato. E il risultato è un immagine che racconta qualcosa tipo un momento o un espressione, esalta l aspetto di qualcuno uomo donna etc, la bellezza che si percepisce per i colori e l utilizzo della luce o ancora l'emozione che trasmette. Personalmente posso ammettere di aver dato filo da torcere a MOLTI professionisti affermati del settore che utilizzano bestie ammiraglie FF reflex e mirrorless, usando "solo" attrezzatura m43 tanto sottovalutata e bistrattata... Ho iniziato con una vecchia em5 old usata del 2012, poi in ordine Pen F, Em1 mk io, una G9, poi un altra G9 (macchina super) e una GX8 come backup (si era rotta la em5). Ad oggi con lenti come il 17 pro il Nocticron (42.5 Leica) e altri fissi 1.4/1.8 faccio qualcosa come 100/130 eventi all anno, di cui circa la metà matrimoni... Quindi la domanda è, non si può lavorare professionalmente con m43?? Probabilmente non puoi proprio lavorare professionalmente. Conta avere il proprio stile, il proprio modo di fotografare e di porsi con la gente/clienti, tutto il resto è roba da forum per gente che ha tanto tempo da perdere. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 23:15
“ cmq bubu stai sviando il discorso che hai iniziato... ti parlavo di fotografia notturna... via lattea etc... tu sosteneva che le ottiche consigliate andavano paragonate a ottiche FF da 2.8 etc quando non è assolutamente vero... Non me ne frega nulla della PDC e per scattare la stessa foto con gli stessi ISO con FF devi usare un ottica con la stessa apertura del M43... poi fai tutte le equivalenze che vuoi... Ma ci sono tanti fotografi bravi che di matematica sono ignoranti quindi scattano con Olympus e fanno ottime foto solo perché non sanno che è vietato farle con le loro macchine „ Io no ho sviato un bel niente, sto solo cercando di farti capire che quello che fai a (esempio) 20s 12mm f/1.4 ISO 1600 lo fai UGUALE su FF scattando 20s 24mm f/2.8 ISO 6400, solo che l'ottica ti costa 1/3. Se non hai lo stesso SNR (ovvero la stessa pulizia), e di conseguenza la stessa PDC dato che le due cose sono indissolubilmente collegate, NON stai scattando la stessa foto, è semplice. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 23:30
Comunque un difetto del FF è che nn ha molta grana che invece va di moda nei matrimoni di questo periodo .. infatti vedo molti fotografi matrimonialisti aggiungerla in post! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |