JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi pare strano, io ho viaggiato con pellicole anche in paesi molto caldi per alcune settimane eè non ho mai avuto problemi, neanche sviluppando il rullino dopo qualche settimana. A meno che non vengano sottoposte a veri colpi di calore, tipo 50 gradi per qualche ora in macchina sotto il sole (ma sarebbe stato danneggiato il rullinonintero, anche le foto scattate dopo, magari in misura minore) il normale calore che possono prendere andando in giro o anche per brevi permanenze in auto non può fare tutti quei danni.
user33434
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 11:54
C'è un altro uso interessante per la scansione che ho personalmente provato, stampare su acetato maschere incredibilmente precise per la stampa sotto ingranditore. Permette un controllo che nessuno strumento tradizionale in CO può offrire.
“ A meno che non vengano sottoposte a veri colpi di calore, tipo 50 gradi per qualche ora in macchina sotto il sole (ma sarebbe stato danneggiato il rullinonintero, anche le foto scattate dopo, magari in misura minore) il normale calore che possono prendere andando in giro o anche per brevi permanenze in auto non può fare tutti quei danni. „
Concordo, anche a me è capitato di lasciare rulli non terminati a diverse condizioni termiche e problemi non ne ho mai avuti.
user198397
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 12:07
Strano proprio. Posso assicurare che non è stata sotto al sole in macchina. Solo il tempo degli spostamenti ma era nella borsa fotografica e tra il sedile anteriore e posteriore.
Pure io mai avuto problemi con il calore, nemmeno con le dia che se non erro sono le più critiche (2 mesi circa in paesi caldi ad agosto) . Vedi se il problema si ripresenta. Magari stavi semplicemente prendendoci la mano con la macchina o le condizioni di luce nella prima sessione di scatti ad agosto erano diverse per cui il tuo esposimetro ti ha indotto ad una eccessiva sovraesposizione.
“ un secondo corpo macchina è sicuramente una buona scelta ma è un voler bruciare le tappe saltando le basi... saltarle per saltarle a questo punto prendine 3. Una per il basso una per il medio e una per l'alto contrasto .... MrGreen „
Oltre al lato "formativo" aggiungo che se dovessi uscire con più corpi in funzione della scena e dello sviluppo.. non si finirebbe più e (a me) verrebbe meno il piacere di fotografare. Si entra nel loop dei tecnicismi, ne più ne meno per la pellicola di quanto avviene per il digitale
user198397
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 12:29
Canon Ae1 ma è perfetta. Ho scattato sia rullini prima che dopo di quello incriminato ma non è mai successo. Le guarnizioni sono nuove. Le hanno sostituite e fatta manutenzione dove l'ho acquistata.
Le pellicole, tutte, non sono così delicatine e vulnerabili da richiedere, nel normale uso (come può essere una gita o anche un viaggio di settimane) particolari attenzioni oltre al comune buon senso (non lasciarle per ore nell'auto parcheggiata al sole); in genere, se l'ambiente è ragionevolmente confortevole per noi lo è anche per le pellicole
“ Canon Ae1 ma è perfetta. Ho scattato sia rullini prima che dopo di quello incriminato ma non è mai successo. Le guarnizioni sono nuove. Le hanno sostituite e fatta manutenzione dove l'ho acquistata. „
Ci sono ancora troppe variabili di mezzo.. Dall'emulsione non regolare alle infiltrazioni, dal fatto che non avessi messo bene a fuoco al fatto che avesse cannato l'esposizione e/o lettura, etc.
user198397
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:02
Eh, che ti dico. La cosa strana è che solo mezzo rullino è andato a male diciamo.
Se ha preso il caldo il rullino ha sofferto tutto... mica solo mezzo. Non è che la macchina a un certo punto ha smesso di andare come doveva? Le AE1 hanno problemi alla mirror box (te lo dice uno che ne ha due)... ci sta che fosse ok quando ha lasciato il laboratorio ma che un colpo di caldo le abbia fatto qualche danno... Che problemi hai avuto sul rullino? (facci vedere il "prima" e il "dopo") Poi, la parte problematica è la seconda metà o la prima? Quando scatti la macchina fa dei rumori strani? L'obiettivo ha la ghiera diaframmi su "A"? Le lamelle son pulite?
(Potrei continuare per giorni...)
user198397
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:37
Provo a rispondere ad alcune domande. Allora gli scatti li ho cestinati dopo la scansione, appena posso rifaccio la scansione e posto la foto. Intanto: La parte problematica sono le prime 20 foto, quindi la parte iniziale del rullino. Non fa rumori strani. Scatto con la ghiera sul diaframma che intendo usare e non su A. Le lamelle sono pulite per quello che posso vedere e scattando senza rullino si muovono senza rimanere incastrate. Ma ripeto, togliendo questo rullino, non ho notato gli stessi problemi sia prima che il rullino dopo quello incriminato.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!