user14408 | inviato il 02 Ottobre 2021 ore 14:50
...libri, tanti tanti libri, dal manuale ai saggi (soprattutto) |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 16:25
“ Oggi, mentre usavo la R6 mi e' apparso un messaggio strano. „ La cosa più triste è che lo scopo del marketing è proprio quello di infilati a forza in testa un concetto simile. Che quanto hai diventi di colpo quasi inutilizzabile all'apparire del nuovo scintillante "prodotto definitivo". Definitivi, ovviamente, fino all'arrivo di quello successivo. Anzi, la cosa più triste è in quanti ci cascano con tutte le scarpe. |
user209843 | inviato il 02 Ottobre 2021 ore 18:04
“ La cosa più triste è che lo scopo del marketing è proprio quello di infilati a forza in testa un concetto simile. „ Non c'è niente di triste, lo scopo del marketing è proprio quello e le sorti delle aziende dipendono da questo, anche nel cibo (che è un bene primario e non voluttuario come lo è la fotocamera per un amatore) siamo condizionati dal marketing, qui sì che è triste veder scegliere un prodotto spinti da uno spot o da un sottocosto! “ Anzi, la cosa più triste è in quanti ci cascano con tutte le scarpe. „ Qui mi trovi d'accordo, però lasciali fare, muovono l'economia! |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 18:29
ma quello che s'é preso la Canon R e che non vuole sottostare al marketing che lo spinge alla R6-5, prima cosa aveva? magari prima aveva una 6D, il giochino vale per tutti, se lo facciamo a ritroso finisce che dobbiamo tutti tenerci la prima macchina che avevamo a 20 anni quando cominciammo beh viva iddio non siamo in un regime comunista dove la macchina fotografica te la passa il partito ogni 20 anni, beato capitalismo consumista, ho i solidi e li spendo come e quanto voglio, pure in macchine inutili, inutili per altri ma per me importante |
user126294 | inviato il 02 Ottobre 2021 ore 18:32
Boh, non ho la minima idea di com'è il mirino delle moderne Canon ML fufu Giuliano |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 18:51
“ beh viva iddio non siamo in un regime comunista dove la macchina fotografica te la passa il partito ogni 20 anni, beato capitalismo consumista, ho i solidi e li spendo come e quanto voglio, pure in macchine inutili, inutili per altri ma per me importante „ Appunto, così polarizzati che vedete solo gli estremi assoluti di una situazione e mai una via moderata. QED |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 19:32
Personalmente considero la spesa per l'attrezzatura non vincolata ad un valore assoluto, ma relativo alle opportunità d'uso, sia in positivo, quando una spesa abilità nuove opportunità, sia in negativo, quando una spesa compromette le opportunità. Questo vale per gli amatori ovviamente, non per i pro. Mi spiego meglio. Se devo scegliere tra restare a casa d'estate perché ho piallato il portafogli comprando una R3 oppure fare una vacanza esotica con una modella portandomi la mia vecchia 6d, non ho dubbi su cosa scegliere. Se uno si può comprare una R3 senza compromette le opportunità desiderate per poterla usare, allora fa bene a prenderla anche se è un amatore. Dipende quindi da quali opportunità si hanno e si desiderano. Essendo più stimolato dalle opportunità che dalle fotocamere, ho cicli di vita lunghi dell'attrezzatura. E' vero che alcune opportunità richiedono nuove attrezzature. Di recente ho speso per un drone e una action cam con dome. Mi hanno permesso di alzare e abbassare il punto di vista delle foto, dal cielo a sotto l'acqua. La R3, nonostante sia molto innovativa, non mi avrebbe dato questi vantaggi. Guardare una fotocamera piena di potenzialità e innovazioni, fa pensare solo alle foto che si potrebbero fare. Guardare le foto fatte, raramente fa pensare alla fotocamera usata. Se succede, forse non sono buone foto. |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 8:18
In questi giorni sto seriamente pensando di premdermi una reflex analogica e tornare a scattare vecchio stile, non 30 fps per intenderci |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 9:56
0,0002777778 fps |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 12:22
“ ma gli amatori di juza hanno davvero tutti bisogno di una r3 come minimo? „ Si. Chi lo vorrebbe un amatore pidocchioso? Un professionista pondera. Un amatore ti inonda di piacere. |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 12:23
Io ho le verruche, fa lo stesso? |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 12:26
Ti sono venute per non aver preso una R3. ( Anche una leica va benone ) Simpson inviato il 30 Settembre 2021 ore 19:26 “ ho avuto per anni la mania dell'hifi, poi mi è passata, sostituita dalla mania per le macchinette fotografiche ma mi è passata pure quella... posso dire? preferivo quando ero maniaco, era divertente desiderare qualcosa, farsi prendere dal colpo di matto e comprarsi il giocattolo nuovo. „ vini? MTB? |
user14408 | inviato il 03 Ottobre 2021 ore 14:15
“ sapete perchè apro sto post ? perchè dal 2005 uso solo ff. dalla 5d classic per intenderci. sono passato dalle varie 5d (1, 2 ,3 e 4) per le 1dx (1, 2 e 3). poi con l'uscita del sistema r ho usato r ed r5 ! con queste macchine ho usato solo ed esclusivamente ottiche L (ef ed rf). „ 15 anni, quante...7/8 macchine? Cambio meno scarpe io e non sono mai top level „ |
user14408 | inviato il 03 Ottobre 2021 ore 14:26
“ , adesso alzi la mano chi non ha un TV 4K in casa „ Tubo catodico, sony trinitron, fino a due settimane fa, ormai costretto ho usufruito del bonus per prendere un LG piatto...mah Il trinitron non lho dato via, mi sono fatto dare un vecchio tv mivar da un parente. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |