| inviato il 30 Settembre 2021 ore 17:57
“ Mirko non ho capito bene. Hai già preso una rolleiflex? „ No, mancava un "prima" che è rimasto nella tastiera (ho editato). Non ho nessun MF e nemmeno al momento sono intenzionato a prenderlo. Prima della 67 la scelta ricadrebbe comunque sulla rolleiflex biottica. Ma questo in un mondo molto futuribile... |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 18:15
Ottima scelta la Rolleiflex. Ti piace vincere facile.. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 21:39
La Kodak retina III è stata nei miei sogni per diverso tempo, quando avevo 10 anni. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:05
Una è arrivata. Condizioni estetiche eccellenti davvero, escluse le guarnizioni interne. Il dorso mi pare peraltro con un po di gioco, vedremo se entra luce. L'esposimetro non funziona, non so se ci sono le pile o siano esaurite, tempi e ghiere mi pare tutto regolare. Bellissimi i cubi del flash sepolti nei ricordi di bambino... Le varie ghiere non sono proprio comodissime al primo impatto, sul mirino sorvolo essendo abituato a decisamente meglio . Non vedevo nemmeno il minuscolo quadratino, al centro di un minuscolo mirino, del telemetro. Non resta che controllare le pile, ma intanto posso caricarla e provarla in manuale con regola del 16, pellicola scaduta, oltre a non aver mai usato il telemetro. Una garanzia di risultato molto approssimativa direi... Vediamo quando arriva anche la Minox.. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:32
La Minox, avuta, è strepitosa; l'ottica in particolare! Peccato che NON abbia il telemetro (ragione per la quale la vendetti in favore dell'"ovetto" Olympus, telemetrata!). GL |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:52
“ Una è arrivata. MrGreen „ Che bella! Forse ce l'hai già, in caso contrario ti segnalo questo sito per il manuale. Butkus è una risorsa con decine di manuali di vecchie fotocamere ed altre diavolerie analogiche.... www.butkus.org/chinon/ricoh/ricoh_500-g/ricoh_500-g.htm Le batterie dovrebbero essere le vecchie pile a mercurio (giustamente bandite da anni) da 1.35V. Se usi quelle moderne da 1,5V otterrai letture esposimetriche errate, ammesso che l'eposimetro funzioni. il modo più semplice ed economico per risolvere il problema è usare le pile zinco-aria. In commercio trovi le wein-cell, che costano una fucilata, ma sono belline perché gli hanno dato la forma delle vecchie pile a mercurio. Meglio prendere quelle per apparecchi acustici ed adattarle, se necessario (dipende dal vano batteria), con o-ring o palline di carta alluminio Buon divertimento con la telemetrina |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 15:46
“ La Minox, avuta, è strepitosa; l'ottica in particolare! Peccato che NON abbia il telemetro (ragione per la quale la vendetti in favore dell'"ovetto" Olympus, telemetrata!). GL „ Ho visto che può essere usata anche con un telemetro esterno che mi pare costi poco, penso di cercarne uno in ogni caso, è un oggetto piacevole anche esteticamente. Mi pare di capire che ve ne siano di universali da mettere sulla slitta del flash. “ Le batterie dovrebbero essere le vecchie pile a mercurio (giustamente bandite da anni) da 1.35V. Se usi quelle moderne da 1,5V otterrai letture esposimetriche errate, ammesso che l'eposimetro funzioni. il modo più semplice ed economico per risolvere il problema è usare le pile zinco-aria. In commercio trovi le wein-cell, che costano una fucilata, ma sono belline perché gli hanno dato la forma delle vecchie pile a mercurio. Meglio prendere quelle per apparecchi acustici ed adattarle, se necessario (dipende dal vano batteria), con o-ring o palline di carta alluminio „ Era senza pile. Era già stata indicata l'informativa di ricoh ufficiale nel topi qualch pagina prima. Ora guardo, nel frattempo l'ho armata..., secondo me entra luce tanto. Devo cercare anche qualche striscia di neoprene ... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 16:08
Per le infiltrazioni, dopo aver caricato il rullino, vai di nastro isolante nero Fa molto inviato di guerra Io ho tirato fuori queste dal frigo, vediamo se vedranno la Luce!
 |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 16:54
Per le guarnizioni prova a far da te, io sto usando il neoprene adesivo del link sotto, è un po' spesso sui 2-3mm, ma quando chiudi il portellino si schiaccia ed adatta bene. sourcing map guarnizione in... https://www.amazon.it/dp/B07NQ8L6BW?ref=ppx_pop_mob_ap_share |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:44
Per le guarnizioni va bene del filo grosso di cotone (una volta lo chiamavano "coda di topo"): è eterno. |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 11:45
"PS: mi deve arrivare anche una Werra verde oliva... è stato amore a prima vista!" Questa è un una malattia! Peccato che non esistano vaccini! |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 11:55
“ PS: mi deve arrivare anche una Werra verde oliva... è stato amore a prima vista! MrGreen „ La più stilosa di tutte...bravo. Ne ho una nera che funziona, una verde presa solo perché...è verde |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 12:00
“ Questa è un una malattia! „ No davvero! E' razionalità e ti spiego perchè. 1) potrò scegliere tra un 35, un 40 ed un 50. 2) potro scegliere tra una macchina tascabile semifinta, una macchina piccola ma molto efficiente da usare (la 500G) ed una macchina piccola ma molto bella (la werra), meno efficiente come operatività (messa a fuoco a stima e non può essere dotata di telemetro quel modello) da portare in condizioni più limitate. LA werra poi è un gioiello di design tecnologico. Un genio il progettista. “ una verde presa solo perché...è verde „ |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 14:38
Concordo. La Werra color oliva è un must have, per me. Bella anche nera e prima o poi la prendo ma verde è troppo particolare per non averla! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |