| inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:09
Looka non c'è bisogno di scomodare un 24 f/1,4 prendiamo una lente ben più diffusa come l'85 f/1,8: quanto costa e quanto ingombra l'equivalente m4/3? |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:10
Signessuno, io quando cala la luce non butto niente, monto semplicemente un Nokton. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:14
Ma oggi, ancora si fanno campagne fotografiche milionarie? Che strano, pensavo che gli anni '80 fossero passati da un pezzo... |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:17
Si Maserc fortunatamente a certi livelli sempre di più! Mai notato che ora assoldano pure registi cinema Top, per gli spot che in proporzione costano "n" volte più di un colossal di Hollywood?! |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:19
“ E dimmi, quale obiettivo m43 eguaglia come valore T ad esempio un 24/1,4 FF? „ Un Nokton 10.5 riceverebbe comunque più luce perché per eguagliare la profondità di campo non puoi usare su 35mm F1.4. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:22
Come ho detto, basterebbe allontanarsi E non è detto che la pdc maggiore sia un bene, potrebbe essere l'opposto di quello che vuoi ottenere E comunque siamo daccapo, costi, pesi e ingombri non dissimili da quelli del FF. In questo caso. Nel caso dell'85/1,8 per FF invece pesi e ingombri equivalenti, ma costi decisamente superiori sul m43. Sempre considerando che i tuoi amati Nokton sono tutti manual focus. |
user1856 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:23
 “ Ora mi chiedo: tra i milioni di fotografie prodotte ogni giorno nel mondo, quante sono destinate alle campagne pubblicitarie? „ Pochissime. Consumistiche poi. Non teniamone conto. Ora mi chiedo: Tra i miliardi di pasti cucinati ogni giorno nel mondo, quanti sono quelli destinati alla cucina stellata? Le stelle, tutto un bluff. Da 'mi nonna si mangia meglio che da Adrià o da Bottura. Tra i miliardi di scritti digitati ogni giorno nel mondo, quanti sono quelli destinati all'editoria? Questo che sto digitando ora, no di certo! |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:24
Ma qualcuno lo ha gia scritto che si stanno confrontando le mele con le pere? Che a loro volta hanno svariate colture? Sono entrambi cibi, sono frutti, ci si può cucinare o mangiarle crude etc etc etc ma sono in competizione solo quando si deve scegliere una ricetta |
user1856 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:40
“ Poi c'è il problema di eguagliare la profondità di campo del M4/3 che toglie ulteriore luce. „ Dipende dal genere. In alcuni tocca usare artifici con qualsiasi sistema giacché nessuno ha pdc bastevole. E quindi basculaggio ad esempio nel paesaggio, FS nella foto di prodotto (dove il problema luce non c'è) o architettura, etc... In altri generi avere più o meno pdc è una caratteristica e non un vantaggio in sé: caratteristica che farà preferire strumenti diversi di volta in volta in base alle necessità. “ Fosse per me invece che F negli obiettivi delle 35millimetri scriverei T, non riferendomi al cinema ma alla Transilvania. „ Il mio obiettivo principale è un f/4. Ne ho usati anche f/14 come pure ho, ormai inusati, 0,95 o 1,2. Non è che più luminoso è, meglio è... Anche qui si scelgono in base alle necessità. Usassi una m4/3 magari per necessità particolari, sempre il mio f/4 o un suo cugino f5,6 userei... |
user210403 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:41
drive.google.com/drive/folders/1FAu1-8JPWfepwA41z_y4DjHbmalr3eD4?usp=s Otto, ci puoi caricare nella mia cartella le tue foto migliori che hai fatto a misano con la R5, il 500 e il 100-500. io ho caricato le mie con la G9. ( ci potevo mettere quelle post prodotte da me ma preferisco che le metti tu così non ci sono se e ma ) però mettici quelle che hai fatto con me !!!! no quelle che hai fatto dopo se no mandami un link che gliele metto io per te |
user14408 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:53
“ io quando cala la luce non butto niente „ io preparo la cena e poi vado a nanna |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:59
Per la fotografia la luce è poca già molto prima che sia ora di cena, e in molte più casistiche |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |