RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aquile, supertele ed r5 (r3, r1, etc.)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aquile, supertele ed r5 (r3, r1, etc.)





user210403
avatar
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 21:12

Si... 3200-3300 euro.
Con a7r2 e a6400 pari al nuovo... E 200-600 usato

Praticamente tutti e tre costano come il canon 100-500 da solo MrGreen ( al di là che valga più uno da solo o più i tre insieme
.. Questo lo sa chi li deve prendere...)

il 100-500 con la R5 fanno una grande accoppiata.... Costosissima, ma grande...
a sony secondo me manca una R5... perché 7r3 e r4 non sono versatili come la R5, soprattutto non penso abbiano lo stesso AF.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 21:35

Ok, ma io male che vada prenderei una A9, almeno ha sensore stacked.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 21:40

La r5 è una gran macchina, la più avanzata fin qui fatta da Canon, e fin qui non ci piove. Con un supertele Canon forma un'accoppiata micidiale.

Ma per fare buone foto, anche di avifauna, basta molto meno.

Con 2350€ ho preso 200-600 nuovo e a6400 usata come nuova con pochissimi scatti. Una a7r2 d'occasione costa anche sotto i 1000€ (a parte i paperoni del mercatino che vendono generalmente a prezzi superiori al nuovoMrGreen).
Ora il 200-600 si trova anche a meno. E 3240€ è il prezzo del 100-500 (almeno quello dei negozi terrestriMrGreen)




avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 21:49

Sì purtroppo il 100-500 ora si trova solo quasi a prezzo di listino. Io per fortuna l'ho preso un anno fa, prima della crisi dei chip.
Per quello ed il 70-200 ho speso meno di 4.400 euro, se li dovessi rivendere penso ci guadagnerei! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 0:44

Ottimo thread Leone ,interessante sia sotto l aspetto approccio e pensieri sul tuo tipo di fotografia e anche su queste comparazioni a suon d euro tra le molteplici possibilita' di spesa, certo che acquistare due corpi ed una lente nativa a mio parere piu' completa rispetto al canon nativo per un genere come il tuo e' veramente incredibile,sony anche qua ha piu' appeal ,non solo sistema aperto ma anche piu' economico in generale .

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 8:57

Mah quindi con 3000 euro ci vengono un 200-600 nuovo d'importazione ufficiale, una a7r2 ed una a6400 usate?? Eeeek!!!
Azz!!


Un paio d'etti di prosciutto ci stanno?

Comunque potrebbe essere una cifra realistica. Da un noto negozio il 200-600 usato veniva via a 1100 euro. Altri 1900 per le due macchine citate ci stanno.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 9:24

Comunque si confronta sempre una lente da 2.6kg con una da 1.5…. Imparagonabili.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 9:42

Mago, per me 100-500 e 200-600 non sono confrontabili. Sono proprio due obiettivi diversi. Al punto che se costasse il giusto, al 100-500 un pensierino potrei farlo. 500mm per la mia fotografia sono quasi inutili. A parte i primi anni 90, in cui pur di avere l'af rinunciavo ai mm, a 500mm praticamente non ho mai fotografato. Prima avevo il Novoflex 600. Poi il Nikkor 600/5.6. Poi il 500/4.5, non moltiplicabile perchè le eos avevano come limite f5.6. Infatti dopo un po' presi il 300/2.8 e pur di aumentare i mm lo usavo duplicato. Finalmente uscì la eos 3 che arrivava a f8, e allora potei usare il 500+1.4x. Poi presi 500is e is2. Anche questi usati sempre con 1.4x.
Quindi i 500mm del 100-500 uso rapaci per me sono insufficienti. Ma questo obiettivo, il 100-500, per me avrebbe altre destinazioni, quella del tuttofare in testa. Piccolo, leggero, (bianco aargh, purtroppo), più leggero del 100-400is2, altro campione, ne farebbe le veci insieme a uno zoom grandangolo e qualcosa di luminoso in mezzo con cui fare uscite generiche, gite con la famiglia e quant'altro.
Cosa che non si può proprio fare col 200-600. Non tanto per il peso, (uscivo tranquillamente con 16.35, 28-300 e 400/5.6) comunque non trascurabile, quanto per le dimensioni. Se lo tiri fuori in mezzo alla gente c'è il fuggi fuggi. Ho provato a fotografare una coppietta di cinesi che si trovavano sull'altra sponda di un laghetto a 50m, e si vede che mi guardano male. Col 100-500 (bianco del cacc.hio anche lui) non l'avrebbero fatto.
Riguardo i corpi macchina hai ragione. Al momento la scelta in Sony è amplissima, e con prezzi molto abbordabili. Ho visto a7 belle a 350€. a7r2 sotto i 900, e una a7r4 nuova si trova poco sopra i 2500 volendo (ditelo a quelli sul mercatino che la vendono con menu inglese a 2600MrGreen). E poi ci sono le ottime aps-c, utilizzabilissime anche ai rapaci, volendo

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 9:56

Comunque potrebbe essere una cifra realistica. Da un noto negozio il 200-600 usato veniva via a 1100 euro. Altri 1900 per le due macchine citate ci stanno.


Si sta parlando di 3200-3300€, con 200-600 nuovo in negozio a 1750€. E di fotocamere usate. Ho preso a6400 a 600€ come nuova e si trovano a7r2 a 900. 1750+600+900= 3250€. Ma volendo il 200-600 si trova in rete a 1500€ e così si sta pure a 3000. Col 200-600 usato a 1100, si arriva a 2600€, quindi rimangono soldi per fartene una cantina di prosciutti;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 10:17

Concordo Leone , non sono lenti confrontabili ognuna ha peculiarità escluse all altra ,la zoomata interna per gli scatti che maggiormente perseguo è per me un plus molto utile come d altronde i 600 mm nativi,ma ovviamente è pure molto interessante il peso e l ingombro del 100 500 canon,non ho poi capito se quest ultimo abbia o meno delle limitazioni con l utilizzo dei moltiplicatori ,rimango invece contrariato sul.prezzo di quest ultimo e sul divario a mio parere veramente ingiustificabile rispetto al 200 600 in Sony .

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 10:23

Ricordo con un sorriso quando presi nuovo garanzia Italia il 200 600 Sony con 1600 euro e poco più, appena arrivo ' a casa pensai ma dov è la fregatura su sta lente con questa costruzione questo mezzo giro che invisibile ti porta da 200 a 600 e questa qualità ottica a sto prezzo , sicuramente da qualche parte la fregatura c è ,per ora l unica è lo sfocato che su sfondi confusi non mi ha mai convinto ma tutto il resto davvero da ammirare;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 10:53

Ma volendo il 200-600 si trova in rete a 1500€ e così si sta pure a 3000. Col 200-600 usato a 1100, si arriva a 2600€, quindi rimangono soldi per fartene una cantina di prosciutti


Se ho riportato quanto hai letto è per onestà intellettuale. Mica devo nascondere nulla.


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 11:10

Non voglio uscire fuori topic, ma, come detto da Leone, sono due lenti imparagonabili. Io non me ne sono reso conto sino a quando non le ho provate entrambe in negozio. Il 100-500 ha una leggerezza imbattibile, oltre ad una qualita' a tutto bordo ottima. Il 200-600 una il prezzo che e' imbattibile e una qualita' di assoluto valore per il prezzo che ha. Io mi porto dietro R5 e 100-400 II in zainetto, per metterci dentro il 200-600 devo prendere uno zaino piu' ingombrante e fastidioso da avere dietro per una semplice scampagnata.
Per me la differenza non la fa affatto 100 mm in FF, ma la fa in croppato.
Cmq, e concludo: parlando di attrezzatura a 360 gradi col il fotografo professionista con cui ho fotografato tutta una giornata, lui, che usa Canon come me, afferma che spesso 100-400 vanno benissimo, ma in altre occasioni uno zoom a 600 mm e' necessario e che si augura che Canon ne produca uno.

user210403
avatar
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 11:32

, il 100-500, per me avrebbe altre destinazioni, quella del tuttofare in testa. Piccolo, leggero, (bianco aargh, purtroppo), più leggero del 100-400is2, altro campione, ne farebbe le veci insieme a uno zoom grandangolo e qualcosa di luminoso in mezzo con cui fare uscite generiche, gite con la famiglia e quant'altro.
Cosa che non si può proprio fare col 200-600. Non tanto per il peso, (uscivo tranquillamente con 16.35, 28-300 e 400/5.6) comunque non trascurabile, quanto per le dimensioni. Se lo tiri fuori in mezzo alla gente c'è il fuggi fuggi

Anche il 100-500 una volta esteso col paraluce crea il fuggi fuggi...
Per questi scopi, gite in famiglia, vacanze, viaggi, in un marsupio 30x20 cm ci stanno dentro il 300 Pro la Em1 col 12-100 e un paio di fissi luminosi...
E se per caso si alzano le aquile col 300 Pro qualcosa porti a casa...
( prima di spendere 20k per A1 400 2,8... io ci farei un pensierino..) ;-) se non ti piace rivendi e non ci perdi "niente"
La Roba grossa tanto ce l'hai già.... ( 500 800 R5... ECC..)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 11:48

Campos, se ci fosse un corpo macchina Olympus con af tipo a9-r5, ci avrei già provato. E comunque se vuoi fare le aquile in maniera accettabile devi andare solo per aquile. La situazione in cui le aquile si alzano per caso è molto rara.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me