JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In ogni caso se di problema si tratta nei prossimi mesi emergerà in maniera più consistente. Cose che possono capitare. Non a caso sulle ammiraglie gli schermi erano fissi.
"Ricordo che era un problema tipico dei primi pc touch della HP di 10 anni fa .."
Stessa cosa con il mio portatile Asus, ad un certo punto il display ha iniziato a fare delle strisce che scomparivano e apparivano muovendolo, ho risolto sostituendo il cavo di connessione.
Io ho avuto un'esperienza abbastanza traumatica settimana scorsa.. Ero a Vernazza in quella che credevo fosse una posizione di sicurezza rispetto al mare quando un'onda anomala mi ha centrato in pieno... Completamente lavato... Avevo una D750... Appena accaduto il fatto la spengo e me ne torno in albergo a cambiarmi... Prima di farlo mi preoccupo della macchina... La smonto e vedo che ne all'interno della sede di specchio è sensore ne tanto meno dentro la sede delle batterie e delle card ci fosse acqua... Sembrava asciutta, internamente... Eppure è morta sul colpo... L'onda ci ha messo una frazione di secondo... Pareva una secchiata d'acqua ma vi assicuro che la macchina internamente era asciutta... Risultato: D750 KO Ora è in Nital Dovrò aspettare 15gg per la risposta ma mo sa tanto che se ne è andata... . . . Non è la stessa cosa che è capitata a te ma allo stesso modo mi sarei aspettato di più da una macchina tropicalizzata da 1.600€
“ Davide Frassine avatarjunior inviato il 18 Settembre 2021 ore 21:57
@sergiocampari e @onedream grazie Il problema è che sono in trasferta e non posso lavare la macchina smontandola e non ho a portata di mano alcool isopropillico Ho sentito il rivenditore il quale mi ha confermato che purtroppo il problema non è l'acqua ma il sale Comunque, ad onor di cronaca, dopo 7 ore esce ancora acqua dalle slot delle memory „
Eh, se si è cotta qualcosa deve essere entrato per friggere qualche componente. Ma questo sarebbe successo con qualsiasi macchina.... a parte le Pentax. Minchia le pentax sono dei mostri in questo senso
Io vi riporto la mia settimana in Islanda dove su 3 sony e 2 nikon gli unici che sono tornati con macchina rotta o obiettivi bloccati sono stati proprio i due compagni con Nikon. Erano abbastanza incazzati, ma soprattutto nel vedere che le 2 sony rIV e una rIII avevano tenuto perfettamente alle cadute e alle intemperie al contrario della loro. Una delle due era una D810. Poi è chiaro se cadono non è colpa di Nikon ma me le aspettavo decisamente più robuste
@frarossi l'acqua usciva dopo 7 ore ma dopo averla lavata sotto il rubinetto, come mi aveva detto il rivenditore... Comunque sia, spiace che nuove macchine come la serie Z abbiano problemi dopo qualche mese di utilizzo D'altra parte anche la D750 è famosa per i problemi all'otturatore.. E non di solo 1 lotto di produzione
@frarossi l'acqua usciva dopo 7 ore ma dopo averla lavata sotto il rubinetto, come mi aveva detto il rivenditore... Comunque sia, spiace che nuove macchine come la serie Z abbiano problemi dopo qualche mese di utilizzo D'altra parte anche la D750 è famosa per i problemi all'otturatore.. E non di solo 1 lotto di produzione
Per me la soluzione definitiva ..... È la Lavatrice
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!