| inviato il 24 Settembre 2021 ore 8:53
Quella di DxO è 300dpi l'altra 72dpi Purtroppo in On1 non sono riuscito ad impostarla a 300, comunque ai fini della visualizzazione credo cambi poco o nulla |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 13:29
La presentazione del nuovo on1 sul loro sito mi pare molto accattivante,lo voglio provare, potrebbe accorpare in modo efficace le cose buone di software come luminar ai, che nel tempo secondo me è diventato troppo “one click solution”,troppo automatizzato e poco selettivo negli strumenti, oltreche' troppo pesante e lento. ..ho detto troppi troppo?? |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 14:36
Ho provato solo la parte denoise AI su un unico raw e onestamente mi è parsa molto valida. Le immagini postate credo dicano qualcosa.... Per capire bene ovviamente occorrerebbe fare diversi tentativi e prove (alle volte i 14gg che ti danno non bastano), il resto del programma mi è sembrato molto in stile Luminar, ma mi riservo di approfondire la prossima settimana. I quasi 100 euro che chiedono, secondo me sono corretti e è facile che tra non molto uscirà qualche promozione. Avendo DxO, che mi fornisce 3 livelli di denoise (STD, Prime e deepPrime) regolabili, e pure Luminar 4 e AI non credo che non lo prenderò ma così, di primo acchitto, mi sembra di poterlo consigliare.... Nella mia brevissima prova ho notato qualche impuntamento, difetti di gioventù sicuramente |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 14:44
“ Provato Inutile, questi software AI tra un contrasto, un'affinamento e un filtro, hanno il grande difetto di posterizzare l'immagine e renderla pop up Se si pretende di più servono tecniche avanzate e selettive e non si scappa dai soliti noti Meglio usare le parti che interessano stand alone come NoNoise AI come demosaicizzazione o rifinitura del file „ ehhh.... vero hai toccato un tasto dolente..... e anche DxO non è esente da questo "difetto", bisogna stare attenti ai suoi cursori..... Per questo ogni tato lodo Silkypix Developer Studio 10, per chi cerca la raffinatezza e le giuste tonalità secondo me è ai massimi livelli |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 14:48
Con il mio desktop è andato benissimo, più veloce di deepPrime, ha anche il vantaggio che vedi l'immagine con applicato il denoise (con DxO vedi un ritaglietto) |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 17:26
Su entrambi ben poco, è una immagine già ben contrastata, Su DxO ovviamente mi ha aiutato il modulo obiettivo-sensore Su ON1 ancor meno Ora provo a caricarlo anche sul portatile.... |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 0:18
Giancarlo mi hai fatto venire voglia di provarlo Silkypix, esiste una versione prova? Come gestisce i profili colore sony? |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 7:17
“ Giancarlo mi hai fatto venire voglia di provarlo Silkypix, esiste una versione prova? Come gestisce i profili colore sony? „ mi pare che si possa provare, la versione è la 10 pro. In questo periodo mi pare non ci siano promozioni, a prezzo pieno è sui 170 euro. Se decidi meglio aspettare... fanno dei bei sconti ogni tanto Profili colore ne ha veramente in abbondanza |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 9:29
Grazie mille, scarico la versione prova e ti farò sapere le mie impressioni |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 20:09
Considera che ha “doti nascoste”, io ci ho messo mesi per cominciare a capirlo |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:26
“ io rimango vincolato a LR anche per colpa di questo... „ Con C1 puoi impostare i profili colore di qualsiasi fotocamera e funziona....... ad esempio io alle volte uso quelli della D800 su raw della Sony A7rII |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:30
Si ma una cosa è usare profili a random e una quelli calibrati. I Cobalt vanno serenamente anche nel sistema c1, ci sono quelli dedicati ma il sistema modulare non funziona come su Adobe dove è esemplare per tutte le emulazioni possibili basate sui profili calibrati. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:35
Probabilmente hai ragione, comunque bisognerebbe fare delle prove Quella che ti dicevo va veramente bene, ma potrebbe essere un caso.... |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:39
Anche con DXO si ha la possibilità di usare molti profili di fotocamere, io ad esempio uso spesso quelli della hasselblad e sono molto fedeli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |