RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale - Parte III





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:19

Il discorso serio l'ho fatto, ma c'è evidentemente un difetto di comunicazione.
Mi citi macchine vecchie. Pensa solo a cosa hanno rappresentato quelle macchine, nel momento in cui sono uscite.
Non oggi...MrGreen

Bhe questa che ti ha fatto a parte chiamarsi Canon??
1/64000 quante ce l'hanno??
Oltre 4000 punti af quante ce l'hanno??
Non nomino eye-af e monitor posteriore per non infierire.
Poi definisci la a9ii vecchia quando costa(con bg)praticamente come la Canon.Oh le cose son due...costa poco la Canon oppure costa troppo la Sony

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:23

Beh se tu ti bagni per queste cose...(ma non dovevamo fare un discorso serio?), sono affari tuoi.

Se il senso della serie 3 è di delineare un settore, allora avrebbe avuto senso (secondo me, non sia mai scordo di dirlo) "prima" far uscire la R1, per ristabilire le gerarchie in campo, e "dopo" proporne una versione semplificata per fare quello che dici tu.

Così avrebbe mostrato i muscoli e dimostrato quello che era in grado di fare oggi. Non chissà quando...;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:24

E chi lo dice? tu?
E quanto conta il parere di Maserc nelle strategie commerciali Canon?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:28

Io sono d'accordo con Looka che le macchine si progettano in anni, ma al tempo stesso il mio punto di vista e' quello di Maserc. In qualsiasi momento vi e' sempre il prodotto che viene considerato il top della linea produttiva, lo e' per le macchine, lo e' per le tv, lo e' per altro. Quando si dice: questo e' il top della tecnologia, ecc, ecc, altro non vuol dire che e' l'ammiraglia di tale casa. Nelle tv e' più facile, dato che escono prodotti leggermente aggiornati ogni anno, e Sony in questo e' maestra, vedasi la tv A90J. Le fotocamera richiedono più tempo.
Vorrei anche ricordare che alcuni di quelli che dicono che la R3 va paragonata alle A9 Sony si dimenticano che quelle A9, al momento dell'uscita, erano macchine dedicate allo stesso scopo dell'attuale R3 ed erano, in quel momento preciso, il massimo che aveva da offrire Sony. Non per nulla TUTTI le chiamavano ammiraglie. Se sai il fatto tuo non hai bisogno di dire: oh, state tranquilli che pur essendo una bomba questa macchina sapremo fare ancora di meglio, rimanete in linea con noi. Questo e' il messaggio che viene lanciato senza dirlo.
Ora, quando Sig dice che, per Canon, l'ammiraglia e' rimasta la 1DX III, ma poi al tempo stesso Canon vuole traghettare i clienti da quella macchina alla nuova R3, per me si contraddice, ripeto, per me. A detta di tutti questa R3 e' meglio della 1DX III e, solo in determinati casi, quelli più volte citati da Sig, questa ML e' inferiore alla reflex in questione (che poi sono limiti pure della A1 rispetto alla 1DX III e alla D6 Nikon, questo sia chiaro).
Canon e' fedele con le sigle, e la classe 1 sarà' il top del top, sarà quello che la A1 e', al momento per Sony. Ci sta lavorando, non ho idea a che punto sia, ma, ad oggi, questa R3 e' quello che hanno da offrire in ambito ML, e questo e' ampiamente sufficiente per il 95% degli utenti.

Maserc ma a Canon di Sony e tutti gli altri frega zero!

Vero in parte. Non fosse interessato, non avrebbero iniziato a produrre in fretta e furia le ML dopo che si erano accorti che Sony stava iniziando a rubargli parte del mercato.

onestamente, se fate un giro sui vari siti, in vendita ci sono adesso tante 1dxII ma non certo le 1dxIII...!

Ma perché tu se avessi preso una dxiii un anno fa ka cambieresti per questa??


La risposta te l'ha fatta capire Sig. parlando dei limiti delle ML in certi campi. Io dopo aver speso 6-7 k per la 1DX III questa R3 non la guarderei nemmeno, aspetterei che Canon mi dica: signori, questa e' quella che consideriamo la nostra ammiraglia, allora avrebbe la mia attenzione. Ma di sti problemi non me li pongo, ho la R5 con cui mi trovo benissimo. Vorrei solo un supertele zoom come si deve, ma questo e' una altro discorso.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:28

Ma la A9II che è molto inferiore quanto costa a listino? 2 mila euro?

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:30

Vorrei anche ricordare che alcuni di quelli che dicono che la R3 va paragonata alle A9 Sony si dimenticano che quelle A9, al momento dell'uscita, erano macchine dedicate allo stesso scopo dell'attuale R3 ed erano, in quel momento preciso, il massimo che aveva da offrire Sony. Non per nulla TUTTI le chiamavano ammiraglie


Chris, ma poi quel "la A9 è l'ammiraglia Sony" è stato smentito. Non lo è mai stata.
Sony stava già preparando la A1. Solo che con loro lo si è scoperto dopo.
Canon lo dice sin da subito, sia a chiare lettere che con la nomenclatura.
Storicamente la EOS 3 è sempre stata un gradino sotto la EOS 1.

Ripeto, quando esce una nuova BMW serie 5 nessuno si sogna di dire che "questa è l'ammiraglia" solo perché l'ultima serie 7 è di due anni più veccchia.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:30

ciao ragazzi !!!
mi mancava l'asilo juza :-P

seguo interessato e divertito.
abbraccio a tutti, soprattutto a maserc che tiene alto il livello di asilo Cool

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:31

Mi risulta che nessun costruttore abbia mai aggiornato i prezzi di listino prima dell'uscita di un nuovo modello e che anche in quell'occasione è molto raro che ciò accada... o no?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:31

Ma la A9II che è molto inferiore quanto costa a listino? 2 mila euro?

5000 euro con monitor e 1200 senzaMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:31

Guarda piuttosto a quanto si trova in giro...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:46

quando Sig dice che, per Canon, l'ammiraglia e' rimasta la 1DX III, ma poi al tempo stesso Canon vuole traghettare i clienti da quella macchina alla nuova R3, per me si contraddice, ripeto, per me.


Non del tutto, ricordiamoci l'anno di produzione, l'immissione della R3 per uso sportivo e la prossima R1 che dovrà coprire tutto il resto con nuove tecnologie rispetto alla 1DXmk3.
Non è per nulla un ragionamento sbagliato.
Consideriamo anche che la linea produttiva attuale ha un suo costo e molto probabilmente sarà stata convertita per le nuove uscite.
Il messaggio è chiaro anche nei primi minuti di questo video:

stanno già preparando la nuova.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:49

Certo che è così, sanno che al momento non possono offrire di più, ma che stanno lavorando per colmare il gap che hanno con Sony su sensore e mirino.


Perchè credi che il sensore della eventuale R1 diciamo in uscita entro 18 mesi al peggio non sia già in avanzato stadio di testing e pre produzione? MrGreen Ma davvero crediamo ancora che le mosse di questi colossi siano determinate dalle news o uscite di altri come le reazioni del forum? (dico a te perchè sto rispondendo a te, ma non intendo che sei tu a crederlo)

Canon ha SCELTO di fare questa R3 in questo modo per i suoi motivi. Avrà valutato che per loro sia meglio un cambio graduale o differenziare la linea di corpi "ammiraglia" o che, come detto da altri, il normale ciclo di ricambio di mostri come la 1Dx3 era ancora abbastanza lontano da permettere una macchina di "transizione".

Ma se non dici che è il top del top esistente, fai incazzare qualcuno.


Ok, ma facciamo il punto di chi sono questi "scandalizzati" e quanto incidono nelle politiche di un'azienda come Canon (o chi per essa), ovvero un cavolo di niente. ;-)

È stato postato un paio di pagine fa il video di Tony Northrup, ad un certo punto dice la SUA opinione: questo è quello che Canon può offrire al momento e che non è, al momento, in grado di fornire un sensore highpixels a quella velocità di scatto. Parla anche di R5 e A1 e delle cose che ha notato sulle fps non corrispondenti a quanto dice la casa.


Ok, ma Northrup è un ex tecnico con la fissa per i numerini e un markettare di terza categoria. Gli piace fare questi video con la sua parlata da Silver Fox, ma si dimentica di ribadire che da sempre TUTTE le specifiche tecniche di velocità o altro hanno dei caveat fisici per il raggiungimento della massima performance su TUTTE le marche e che dichiararlo come fosse la scoperta della cospirazione mondiale ai danni dell'utenza è una pratica indegna.

Oh, gli è valso il milione e oltre di follower insieme all'altro sparatitoli con i capelli esplosi, ma rimane il motivo per cui non perdo più tempo con i suoi video da anni ormai. ;-)


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:52

Scommettiamo quello che vuoi, a questo giro credo che perderai ;-)


Se me la prezzano a 1K la 1Dx3 la prendo io!!! Anche solo per il peso che mi conforta. MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:52

Oh ma non fraintendetemi io per primo spero che la R3 vada meglio OVUNQUE della reflex ma temo che con i bianconi IS2 non sarà ancora in grado di farlo anche se lo spero perché 2 R3 sono 3 euro in saccoccia rispetto le reflex! MrGreen

Solo non voglio illudermi tutto qua!

Infine state pur certi che se l'avessero considerata ammiraglia sarebbe costata 1k in più e NON in meno della reflex, come avvenuto per R5/6 con le rispettive reflex pari segmento! Cool

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:57

Infine state pur certi che se l'avessero considerata ammiraglia sarebbe costata 1k in più e NON in meno della reflex, come avvenuto per R5/6 con le rispettive reflex pari segmento!


Per l'appunto.
Il prezzo di 6.290 euro da sito Canon al day One è - qualora ancora fosse stato necessario - l'ennesima conferma che c'è uno slot superiore libero che entro due anni verrà occupato. Con la ammiraglia.
Con soluzioni ultra-tecnologiche e al modico prezzo di 10k eur come minimo.
Che piaccia o no.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me