RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 16mm f/2.8 STM, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 16mm f/2.8 STM, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 14:46

Che sia meglio il 16-35 EF è possibile, ma aspettiamo comunque prove un po' più serie prime di emettere giudizi troppo definitivi: gli RF si sono sempre rivelati meno peggio rispetto a quanto si vede dalle prime foto scattate 30 sec dopo averli ricevuti.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 14:46

Forse allora mi aspettavo troppo io, ma speravo che un progetto nuovo, che lavora attaccato al sensore senza adattatore, ottica fissa f 2.8 a f 4 potesse quantomeno pareggiare uno zoom vecchio f4 a ta.


Probabilmente è possibile, ma non con quelle dimensioni e non con quei costi. Temo che ci aspetti sempre troppo dalle nuove lenti nonostante sia chiaro che le leggi dell'ottica ancora la vincono. ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 15:00

quindi per capire, ricapitolando fino a questo momento, sembrerebbe che questo nuovo RF16 mm f/2.8 soffra degli stessi inconvenienti che avrebbe a 14 mm l'RF 14-35 f/4, ci sarebbe una sorta di vignettatura meccanica che viene corretta automaticamente dalla fotocamera?
Inoltre non sarebbe poi così prestazionale, considerando sempre che è un UWA lowcost, anche paragonato all'EF 16-35 f/4..Triste

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:12

Non fraintendete, io parlavo da possessore di ef16-35L f4 is

Ma per chi non ha già un altro grandangolo lo trovo un affare essendo così economico e compatto.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:56

Daniele,
il 16-35 f/4 l'ho avuto anche io prima di passare alle ottiche RF e lo trovavo ottimo, quindi capisco di che livello parliamo, probabilmente paragonabile a gli EF f2.8 per intenderci, quindi una gran bella ottica wide, tuttavia spero che il nuovo RF16 mantenga una IQ dignitosa per quello che costa..

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:55

Secondo me è assolutamente lecito aspettarsi una qualità inferiore all'ef L, che è “vecchio” fino ad un certo punto: è a tutti gli effetti di moderna concezione, ultra nitido, corretto, grande e grosso! Risolve a TA 50mpx alla perfezione…
Sono curioso di vedere come si comporta nelle stellate e in un paesaggio a infinito, i close-up sono un utilizzo abbastanza limitato per questa lente!
Mi piacerebbe vedere un confronto col 18 Samyang (anche se la vedo dura: originale, stesso prezzo, più wide e più piccolo… insomma non mi sorprenderebbe se il Samyang si rivelasse un filo superiore)!
Oppure, rimanendo in Canon, uno scontro più equilibrato si potrebbe fare col 17-40!

Rimango interessato “con riserva” a questa lente, sperando di poterci mettere le mani su presto!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:28

Ho creato una galleria su flickr il vero problema è a minima distanza dove non copre il frame
Canon RF 16mm su R6
Voigtländer 15mm Sony E su A7C
Direi che usata per paesaggio può essere un ottima lente economica, i problemi nascono a distanza ravvicinata per via della forte distorsione che deve corregge, più vicino è peggio è
www.flickr.com/photos/al404/albums/72157720017554028

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:29

Condivido tutti i vostri discorsi e pensieri, salvo che non si riveli essere proprio un fondo di bottiglia, cosa che non credo, su sensori non troppo densi sarà comunque ottimo. Attendo anch'io stellata e come se la cava con flare :-P
Edit: grazie Al404 per foto sample, corretto mi pare comunque dignitoso, poi anch'io l'avrei preferito più corretto, ma una volta note le dimensioni la filosofia di base del progetto non poteva che essere questa (=

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:36

Al404, grazie mille per la galleria! Appena sono al pc ci guardo!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:56

Nulla!

In generale le foto sono:
- quando a 3: una con il Voiglander 15mm su Sony, una il JPG della R6 con il 16mm, una il RAW della R6 con il 16mm
- quando sono più di 3: sono una con il Voiglander 15mm su Sony, le altre JPG + RAW della R6 con il 16mm a diverse aperture
- quando sono 2: una il JPG della R6 con il 16mm, una il RAW della R6 con il 16mm

Quando vedete che c'è molto "terreno" ho cercato di tenere la macchina in bolla anche con l'orizzonte per evitare le linee cadenti, in altri casi invece ho usato inquadrature che avrei utilizzato normalmente.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 19:02

Grazie Alain!
Direi che, grazie alle correzioni automatiche, va piuttosto bene: non c'è da strapparsi i capelli per la disperazione (anche perché non ne ho tantissimi...).

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 19:35

Meh
Mi tengo stretto il mio Tammy 17-35/2,8-4

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 20:19

Meh
Mi tengo stretto il mio Tammy 17-35/2,8-4


molto molto stretto...

o ne ho due... ma uno l'ho messo in vendita...

poi da quando juza lo ha messo fuori produzione arrivano offerte ridicole...


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 23:29

Ok, stasera mi sono guardato bene le foto test di Al404 e è la correzione che mangia tanta nitidezza. Secondo me perchè è ancora immatura e spero che poi quando pienamente supportata, nel mio caso la attenderei per LrC, sia decisamente meglio. Diciamo che per il prezzo che costa e portabilità, come lente può dire la sua Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2021 ore 15:35

@Al404:

Ho creato una galleria su flickr il vero problema è a minima distanza dove non copre il frame
Canon RF 16mm su R6
Voigtländer 15mm Sony E su A7C
Direi che usata per paesaggio può essere un ottima lente economica, i problemi nascono a distanza ravvicinata per via della forte distorsione che deve corregge, più vicino è peggio è
">www.flickr.com/photos/al404/albums/72157720017554028
grazie per aver postato le foto, iniziamo a farci un'idea....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me