JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma neanche un fabbro si dimenticherebbe di fare due misure per vedere se si innesta l'adattatore sulla macchina che stanno progettando…. dai non scherziamo… fate i bravi….!!!!
@Masto ho il tuo stesso problema, ogni volta una rottura. Insieme allo schermo snodabile, l' adattatore di Canon è una delle poche cose che rimpiango. Anche se ammetto che quello nikon è molto più solido di quello Canon... O almeno della versione che avevo io che era quella che davano in dotazione di serie.
Cercando di vedere il bicchiere mezzo pieno, se avesse ragione lo “Youtuber”, vorrebbe dire che anche l'attuale FTZ può garantire la performance migliore alla Z9 e alle attuali quando arriverà il nostro miracoloso firmware 2.0 !!!!!!!!!
Boh, po' esse che ci siano entrambe le cose: lo adattano meccanicamente per i corpi più pro e nel frattempo lo aggiornano elettronicamente. Ci può stare, direi. Io ad es. prenderei quello senza protuberanza perché impiccia di meno (se l'ottica è "importante" comunque avrà la sua staffa...)
Anche secondo me esce assieme, ma speriamo migliori l'usabilità dei tele anche con gli altri corpi Z, magari con un nuovo aggiornamento. Se sarà utile solo per la Z9… può uscire quando vuole, tanto…
qualcuno ha ipotizzato che, avendo la z9 il grip verticale, sia in realtà solo un ftz con la parte inferiore meno ingombrante per poter impugnare meglio la macchina
user207929
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 19:28
André, un po' il sospetto ce l'ho anch'io. In un'altra discussione ho descritto come il centro dell'obiettivo, rispetto alla camera, sembrasse vistosamente più basso sulla Z9 rispetto alla Canon R3, ma anche rispetto alle altre ammiraglie Reflex di Nikon. Non è che sia proprio una questione di re-design per risolvere problemi di ergonomia? In effetti la parte sporgente di FTZ potrebbe essere troppo ravvicinata alla gibbosità inferiore della fotocamera sul davanti. Speriamo di no, ovviamente, e che ci possano essere anche altre motivazioni.
io credo che sia solo un re-design e non ci sarà nulla di speciale se non un nuovo FW che dovranno rilasciare anche per il primo FTZ. Perché altrimenti leggo una bel epic fail sul primo FTZ se dentro ci hanno messo un chip poco performante. Non c'è nulla che non si possa fare con un FW scritto bene.
A luglio 2020 era stato aggiunto il supporto per aggiornare il firmware delle ottiche F, a qualcosa dovrà servire prima o poi.
user84767
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 23:18
Sarà una considerazione semplicistica ma non riesco a vedere nessun'altra funzione che trasferire il segnale dall'obiettivo alla fotocamera e viceversa
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.