| inviato il 10 Novembre 2021 ore 10:16
“ Io non conosco nessuno a cui è partita l'SSD swappando „ Dipende sempre dall'uso... Un SSD enterprise (che costano e durano molto di più di quelli consumer nei pc/mac casalinghi) lo uccidi in meno di 3 anni con uso pesante di swap. Comunque per ora sono discorsi tecnici su limiti fisici dell'hardware. Se ne riparlerà fra 5-6 anni per fare "statistica". “ Jan 2021. I use a small, dedicated enterprise grade SSD as a swap drive . These enterprise drives can be bought for as little as $80 for 240GB right now, and are 3D nand with load leveling and other valuable improvements for swap. By using the drive only for swap, you pretty much guarantee it won't affect your expensive terabyte level data drive should it fail, and you still get the performance of SSD. Estimates for very heavy use are about 2 1/2 years . „ “ Stando al sito cinese Fast Technology (come riportato da Hardware Times e TechSpot), il mining continuo su un SSD da 512GB, che normalmente avrebbe una vita stimata dai cinque ai dieci anni, ridurrebbe la sua durata a soli 40 giorni, come risultato della scrittura di 256TB di dati durante quel periodo di tempo „ Ad esempio il Samsung 850 EVO da 256 GB che ho in uno dei miei pc ha soli 75 TBW prima di rompersi. Se fai ad esempio 10 GB di swap all'ora distruggi il disco in 7680 ore. Che per 8 ore al giorno (se lo usi per lavoro, forse sono pure di più) fanno 960 giorni, cioè 2,6 anni. E stiamo parlando di soli 10 GB di swap all'ora. Se si fa editing di foto/video che superano abbondantemente gli 8 GB della RAM è facile farli... Ma prendiamo una serie più recente, di un'altra ottima marca: i Crucial P1 Nvme “ SSD da 500 GB: 100 TB di TBW „ Su un modello da 500GB abbiamo solo 25TBW in più. Arriviamo a circa 3,5 anni di vita con 80GB (10GBx8ore) di swap al giorno. Non pensate che i 256GB dell'M1 siano tanto meglio... www.hdblog.it/apple/articoli/n534327/apple-mac-m1-ssd-consumo-usura-bu “ I casi peggiori parlano del consumo del 3% dei TBW in appena 2 mesi di utilizzo (variante da 2TB con 16GB di memoria unificata), mentre altri utenti segnalano di aver già raggiunto il 10-13% dei TBW nei pochi mesi di utilizzo sin dal lancio „ M1 già consumati al 13% e sono usciti da poco... Di certo non li vedono i 10 anni.... “ I casi riportati sembrano segnalare uno scenario davvero critico: il caso peggiore rilevato indica che un'unità da 256GB potrebbe arrivare al 100% dei TBW in appena 2 anni, almeno stando ai dati emersi dalle letture. „ |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 10:31
Vabbè Ls, in pratica quando riferendoti agli M1 8GB hai scritto questo: “ Essere sempre in swap fa rompere l'ssd non sostituibile anni prima. „ L'hai buttata là In realtà dati alla mano non ci sono riscontri precisi in merito, solo proiezioni in teoria |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 10:34
Io posso dire che sul mio MBPro del 2012 (con 512SSD originale) non ho mai avuto problemi e posso dire che lo swap l'ho utilizzato molto, nonostante i 16Gb di ram ho lavorato molto con vmware e 2 macchine virtuali windows per lo sviluppo. Credo che, come in ogni cosa, la moria di SSD da swap dipenda moltissimo dalla qualità dell'SSD stesso e quelli presi acquistando sulla "foresta" potrebbero non essere proprio la prima scelta; un ADATA mi è morto dopo circa 3 anni di lavoro con windows e swap impostata a 0B! |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 10:34
“ L'hai buttata là In realtà dati alla mano non ci sono riscontri precisi in merito, solo proiezioni in teoria „ E grazie... Sono usciti da cosa, 6 mesi? Sei un mostro a consumarli in soli 6 mesi. Comunque le proiezioni danno i primi M1 rotti per swap in 2 anni, come ho linkato sopra. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 10:39
Ma secondo te questi M1 si usano per mining? No ma davvero, sei serio? |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 10:51
“ M1 già consumati al 13% e sono usciti da poco... Di certo non li vedono i 10 anni.... “ I casi riportati sembrano segnalare uno scenario davvero critico: il caso peggiore rilevato indica che un'unità da 256GB potrebbe arrivare al 100% dei TBW in appena 2 anni, almeno stando ai dati emersi dalle letture. ? „ Era un errore di compatibilità del software di diagnosi che è rientrato ampiamente dopo un aggiornamento è un fatto di cui si parlava a inizio anno www.hdblog.it/apple/articoli/n534327/apple-mac-m1-ssd-consumo-usura-bu |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:02
“ Comunque le proiezioni danno i primi M1 rotti per swap in 2 anni, come ho linkato sopra. „ Ma quali proiezioni? Chi le fa ste proiezioni? Ls83, mi pare una bella arrampicata sugli specchi questa. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:04
“ Ma secondo te questi M1 si usano per mining? No ma davvero, sei serio? „ Ma sai leggere? Ho detto che lo swap (per fortuna) usa l'SSD molto meno di Chia e quindi i tempi sono molto più lunghi. Quello era un esempio estremo, per chiarire che gli SSD sono molto meno robusti degli HDD meccanici che non si rompono certo in soli 40 giorni di funzionamento h24. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:11
Quindi era una proiezione o un esempio estremo? Io so leggere, tu sai scrivere? |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:57
“ Gli M1 vanno più o meno uguale, air, mini, 13 pro e imac 24. Cambia il form factor e ovviamente la portabilità. Io prenderò il mini perché ad oggi è la macchina per fotografia e piccoli montaggi video con il miglior rapporto prestazioni /prezzo. „ però mi chiedo: se il mini va come l'air, perchè non preferire l'air che puoi usare esattamente com il mini (in clamshell con monitor esterno) ma anche in giro.... ? Quali sono i vantaggi de mini a parte per esempio delle porte in più (che comunque con un hub multifunzione ho anche con l'air, e sincermente non mi servono così spesso)? |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 13:04
@Ls83 Il mio pc è stato assemblato con le componenti migliori per quanto concerne il raffreddamento, noctua e compagnia cantante, roba di rame e alluminio che pesa e ingombra come un incudine Infatti anche sotto sforzo non passa i 60 gradi e in idle è praticamente a temperatura ambiente. Ciò nonostante 4 ventole tra cpu, gpu e case, che anche se girano piano nel silenzio della notte mi disturbano, specialmente se accelerano e frenano continuamente seguendo il balletto della frequenza. I miei imac sono totalmente silenziosi per fare le medesime cose, il mini ha una ventola inudibile e l'air è addirittura fan less. Questo perché devono dissipare il calore generato da pochi watt. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 13:40
@Guido, "se il mini va come l'air, perchè non preferire l'air che puoi usare esattamente com il mini (in clamshell con monitor esterno) ma anche in giro.... ? " Per me il vantaggio del Mini rispetto all'Air può essere dato dalla ventola nel caso si abbia la necessità di farlo lavorare tanto e sotto sforzo, tipo con lunghe esportazioni video (o i vari hdr/merge/pan ma con tante foto-file veramente pesanti), e se uno il proprio lavoro lo svolge prevalentemente in casa/ufficio, allora il Mini è un must. Io ho preso l'Air per necessità di portatile e perchè per me è stata la "vera" rivoluzione delle macchine presentate l'anno scorso, ma un Mini M1 intorno agli 800 Euro per me è praticamente un affare. P.s. Comunque oggi, con gli stessi soldi spesi per un Pro di 5 anni fa da 2 mila euro, posso portarmi a casa un Air ed un Mini con quelle prestazioni... bè secondo me è tanta roba. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 13:44
È tanto questione di form factor, il mini è fantastico da nascondere |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 13:56
@Guido Todarello “ però mi chiedo: se il mini va come l'air, perchè non preferire l'air che puoi usare esattamente com il mini (in clamshell con monitor esterno) ma anche in giro.... ? Quali sono i vantaggi de mini a parte per esempio delle porte in più (che comunque con un hub multifunzione ho anche con l'air, e sincermente non mi servono così spesso)? „ Beh, dipende da cosa ne fai : se l'uso è prevalentemente in mobilità, allora la scelta non si pone. Air. Se l'uso non è prevalentemente in mobilità...allora lasciare un notebook sempre collegato all'alimentazione anche no. O continuamente fare stacca-attacca del filo. Senza contare, ma questo è gusto mio, a me un portatile sulla scrivania non piace. O fa il portatile...o vado di desktop. Poi: hub multifunzione? Ok...ma giusto se lo usi sporadicamente, perchè comunque finisci per 'spalmare' la banda di una porta su tutto l'hub.... Alla fine devi fare un po' di valutazioni tue del tutto personali, quantomeno sai che dal punto di vista prestazionale uno o l'altro pari sono.... Per me il problema del mini....sarebbe trovargli un monitor. O non mi piacciono, o non sono specifici per uso foto, o non hanno nemmeno le casse incorporate (altra ca..a sulla scrivania), o costano parecchio, quindi 'decade' il risparmio del mini. Non parliamo nemmeno di webcam. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 17:32
“ Se l'uso non è prevalentemente in mobilità...allora lasciare un notebook sempre collegato all'alimentazione anche no. „ perchè? Comunque l'uso mio non è prevalente, ma misto. Lo uso a casa sia "mobile" (mi segue di stanza in stanza, per esempio per guardare filmati youtube mentre faccio altro, o leggere ricette di cucina dalla rte) che fisso. Lo porto a lavoro per usarlo nelle pause. Lo porto se serve in viaggio. “ Senza contare, ma questo è gusto mio, a me un portatile sulla scrivania non piace. „ il mio quando lo collego al moitor esterno e quindi mi metto sulla scrivania e non sul divano o a letto, sta così: https://www.amazon.it/gp/product/B0895ZSGCG/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi di lato, sulla scrivania, come fosse un twr PC supersottile. Onestamente non mi pare nè ingombrante nè brutto... (aggiungo, mi rendo conto che lo davo per scontato, che ho anche tastiera e mouse bluetooth -logitech mx-.. niente altri cavi o ingombri... solo l'Air in verticale con un unico cavo usb-c che lo collega al monitor e lo alimenta, e a volte un SSD esterno collegato all'altra usb-c. Anche stampante/scanner è wireless via wifi...) “ Poi: hub multifunzione? Ok...ma giusto se lo usi sporadicamente, perchè comunque finisci per 'spalmare' la banda di una porta su tutto l'hub.... „ Solo quando devo usare il lettore SD integrato nell'hub, o pluggare qualcosa con usb tipo B (raro ormai - anzi, essendoci dele prese usb type B sul monitor, mi fa da hub il monitor stesso se non è qualcosa che richiede la massima velocità... per esmepio il calibratore quando serve lo collego tramite l'usb del monitor). Forse lo uso 1-2 volte al mese... “ Per me il problema del mini....sarebbe trovargli un monitor. O non mi piacciono, o non sono specifici per uso foto, o non hanno nemmeno le casse incorporate (altra ca..a sulla scrivania), o costano parecchio, quindi 'decade' il risparmio del mini. Non parliamo nemmeno di webcam. „ ah ecco, non avevo considerato le casse e la webcam per esempio. Però alla fine al limite uso la cassa bluetooth che già possiedo.... e della seconda webcam mi interessa quasi nulla in realtà, ed eventualmente avrei sempre l'air... ma il punto appunto era cercare di capire se avendo già un air avrebbe senso prendere anche un mini... per senso intendo sopratutto poterci fare più cose, o le stesse ma più fluidamente. Da quello che mi dite mi pare che, a parità di CPU/RAM,un mini non mi aggiungerebbe nulla... Monitor quando mi serve ne uso comunque uno esterno, anche sull'air.. qual è l problema di usare un Eizo o un Benq (io ho un Benq) sul mini? Con l'air va benissimo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |