RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'avifauna alla portata di tutti: Canon RF 600 e 800 f11!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'avifauna alla portata di tutti: Canon RF 600 e 800 f11!





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:13

Ah... Beh... Voglio sperare che un 800/11 appena uscito vada meglio di un vecchio 400/5,6 duplicato!
Ciò non toglie che siano entrambi praticamente inutilizzabili nel 90% delle situazioni "naturalistiche".
E il vantaggio del 400 è che togliendo il duplicatore lo puoi usare ancora a lungo, mentre, se pure ti porti dietro il seghetto, non è che riesci a ricavare un 400/5,6 dall'800/11 nativo.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:14

Non sarà(nno) fondi di bottiglia, ma la qualità ottica è scadente assai e si evince benissimo

Banjo, mo ti ci metti pure tu? MrGreen

Ma sei serio quando mi confronti l'800 F11 con un 600L F4 II + 1.4x?!?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:14

Ma sei serio quando mi confronti l'800 F11 con un 600L F4 II + 1.4x?!?

Assolutamente. E stranne certo che chi fa animali, ha ben capito cosa volevo intendere Sorriso

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:16

Piuttosto 400 5.6 con 2x

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Assolutamente. E stranne certo che chi fa animali, ha ben capito cosa volevo intendere

Per chi come me non fotografa bestie, cosa dovrebbe rappresentare quel confronto?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:18

Confrontare una lente L con una non L è del tutto ingrato

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:20

Beh, S_m_art, visto che si "consigliava" senza se e senza ma, l'ottica di 30 anni addietro. Eeeek!!!
Che voglio vederla in AF dinamico con il 2x....
E credo proprio che in borsa un 70-200 o 100-400 magari chi compra un 800 f11 si dia per scontato che l'abbia per coprire le situazioni "corte/buie". ;-)

Ma sembra di parlare due lingue diverse con alcuni... proprio non si vuol capire il concetto elementare alla base del topic. Cool

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:21

Confrontare una lente L con una non L è del tutto ingrato

Fosse solo quello, mi mette a confronto un supertele da svariate migliaia di Euro che era il top della qualità ottica con un'ottica economica da manco mille Euro... ovvio che stravince!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:39

Fosse solo quello, mi mette a confronto un supertele da svariate migliaia di Euro che era il top della qualità ottica con un'ottica economica da manco mille Euro... ovvio che stravince!

Giusto per farti capire che anche uno Zoom plebeo (e hai uno zoom, occhio, che ti copre tutte le focali, cose importantissima) già vetusto, e motliplicato, è sempre meglio o al pari (se vogliamo, con molta volontà) di quell'800 F11:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9
Se invece peschi nel nuovo, esempio 200-600 moltiplicato 1.4 trovi questo:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
Io su cosa scegliere, non avrei dubbi. Ah, sì, la leggerezza....;-)

Da ricordarsi anche che Canon su quei fissi, non permette l'inseguimento su tutto il frame, ma solo nella parte centrale (ma ad alcuni può non interessare).

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:42

Dev'essere un concetto difficilissimo da comprendere....


Quando hai speso quanto due utilitarie, o più, per un hobby devi giustificarlo in qualche modo, così chiudi un paio di sinapsi, e concetti come questo non riescono a passare. E ti senti felice.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 12:58

Il concetto è: (grossomodo a pari spesa) meglio un 150-600, un 300/4 con moltiplicatori, un 400/5,6 con moltiplicatori, o un 600/11?
Dico che il 600/11 è l'opzione che mi entusiasma di meno, che ha meno possibilità di utilizzo pratico.

L'800/11 avrebbe perfino più senso.
Ma occasioni da farci foto decenti a 800 e f/11, quante ne trovi? Zero virgola...

Per chi non conosce la materia: tenete conto che le immagini migliori le hai avvicinandoti di più e non certo ingrandendo di più!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:00

Il concetto facile da comprendere è che qui ci sta gente che ha bisogno di veder confermate le proprie scelte , cioè han deciso di prenderli attratti dal prezzo conveniente però vogliono per forza che altri avvallino questa scelta dichiarando che la qualità è accettabile , però non esiste un valore universale di accettabilità , ognuno ha il suo personale .

user1036
avatar
inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:06

Ma deve per forza esserci sempre una contrapposizione? Limitarsi a dire che 600 e 800f11 sono lenti economiche pensate per uso in fotografia sportiva e naturalistica e basso budget? Con tutto ciò che ne consegue? Perché è chiaro che un f4 ha vantaggi (e svantaggi) che lo rendono non solo di altra categoria, ma proprio incomparabile. Nessuno tira.in ballo i 50 mm del 24-105 stm quando si confrontano 50ini super luminosi da sbavo.


Ho cercato di scriverlo in modo abbastanza ampio in un mio intervento, ma continuano a scrivere, "eh no F11 fa cagare, meglio un F4 o al massimo uno zoom 150-600" Che dire? Forse siamo di fronte ad una sorta di "Analfabetismo funzionale" o giù di li. Quindi immagino continueremo a leggere di quanto sia indispensabile almeno un F4 o al massimo 6,3 quando moltiplicato, invece di una lente quasi inutilizzabile in avifauna. Vorrà anche dire che nel giro di uno o due anni lo toglieranno dal loro range di ottiche RF per fare spazio magari proprio a un eccellente 150-600 mm. Vedremo ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:09

Boh gente... io parlo per le mie esigenze... per me che faccio quattro foto all'anno a Pinuccio (l'airone cenerino che sta parcheggiato al porticciolo di Capolago da prima che ci fosse il porticciolo) alle tre della domenica pomeriggio quando la moglie deve stirare e la figlia è in giro con le amiche, e una volta l'anno vado in montagna a cercare (ovviamente senza trovarli perchè non sono capace) stambecchi e marmotte, questi "cosi" sono una manna. Scarrozzarsi il 150-600 Sport (che completo di paraluce e staffa fa 3kg e briscola) per diverse ore con l'andar degli anni diventa pesante. Se davvero ho una qualità anche solo simile a 1/3 del peso ma ben venga! E penso che come me, tanti pseudofotografi della domenica (pomeriggio e solo col sole a picco) possano essere interessati all'acquisto.
Ovviamente, IMHO

Mirko

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:13

Se questo è fare avifauna, ok.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:17

Giusto per farti capire che anche uno Zoom plebeo (e hai uno zoom, occhio, che ti copre tutte le focali, cose importantissima) già vetusto, e motliplicato, è sempre meglio o al pari (se vogliamo, con molta volontà) di quell'800 F11:

Banjo, niente da fare, ti piacciono sempre i confronti impari! MrGreen Sensore della 1DSIII vs R5?!?

Guarda se passi alla 7DII... 'na schifezza immonda! MrGreen

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me