RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Davvero la foto stampata sta scomparendo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Davvero la foto stampata sta scomparendo?





user92328
avatar
inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:48

Salvo: non si vuole sminuire o disprezzare la visione a monitor.
Nessun disprezzo, solo ovvie considerazioni.
ok, magari disprezzo non tanto, ma sminuire si...


È quindi ovvio che lo faccio per avere ( a mio parere) qualcosa di più e , se ho qualcosa di più, è inevitabile che consideri la stamoa il mezzo di fruizione migliore della fotografia.
Ma quel qualcosa in più di cui si parla è derivante unicamente dalla matericità della carta stampata, che la si fa passare di mano in mano per farla vedere, ma, il contenuto in se, se la PP è stata fatta su un buon monitor ben tarato, sarà uguale a quello che si vedrà su carta, solo che la stampa ha bisogno di essere illuminata a dovere per apprezzarla in pieno, invece la foto a monitor è sempre pronta e perfettamente illuminata dalla retro illuminazione del monitor stesso...

Ora ok, uno mi può dire, però io trovo molto bella la possibilità di toccare con mano la stampa su carta ed amici e parenti lo apprezzano, ok ci sta.....

Io invece lo trovo molto scomodo mettere decine e decine di foto in mano a decine di amici/parenti, invece cosa diversa, per esempio, è quando faccio vedere album di foto a monitor in una sorta di modalità "cinema" dove tutti guardiamo lo scorrere di foto preselezionate...

Altro esempio, matrimonio di mia nipote, ad un certo punto dopo il pranzo, monitor da 55 pollici e tutti a vedere foto dei parenti della sposa e dello sposo e gli sposi stessi, un excursus dall'infanzia fino a quel momento, tante foto che erano su carta portate sul digitale, il risultato è stato mezzoretta di intrattenimento davvero notevole sia dal punto di vista emozionale che ludico, questo perchè la visione condivisa da tante persone nello stesso momento ha fatto amplificare ogni aspetto emozionale....

Con la carta stampata non è possibile fare un evento di condivisone di massa di questo tipo, ci fai le mostre di fotografi ma la visione ha altre caratteristiche con i singoli visitatori che guardano singolarmente le foto della mostra... ma per carità in questo caso va benissimo la foto stampata, però, però l'amatore che alla fine li fa vedere ad amici e parenti, lo trovo scomodo far girare centinaia di foto e un po troppo impegnativo conservare migliaia di foto, oltre che molto costoso se uno davvero dovesse stampare tutte le "foto buone" che oggi abbiamo in HR.......

Come al solito esterno il mio personale punto di vista e nulla di più...

user206375
avatar
inviato il 31 Agosto 2021 ore 20:17

Salvo, ma sei serio?
Ma perchè insistere?
Sono due esperienze diverse.
Se a te piacciono le foto digitali ben per te, ad altri piacciono quelle su carta.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 20:21

io stampo. a me piacciono di più

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 20:47

Sei obsoleto!

Io invece lo trovo molto scomodo mettere decine e decine di foto in mano a decine di amici/parenti, invece cosa diversa, per esempio, è quando faccio vedere album di foto a monitor in una sorta di modalità "cinema" dove tutti guardiamo lo scorrere di foto preselezionate...

Questa per me invece è l'ultima carta per chiudere la serata e liberarmi di amici e parenti. Ma ormai lo sanno, quando mando lo slide show è segno che ci dobbiamo salutare MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 21:31

@Salvo non è la stessa cosa anche perchè i pixel hanno confini definiti mentre le goccioline di inchiostro si fondono insieme

Lo si può apprezzare solo se is stampa e io non mi ritengo una persona che am il fascino del vintage come scattare in analogico

Ti assicuro che se provi a vedere una stampa su un iPad da 12" e stampata l'effetto sarà diverso, come sarà diverso se la stampi su barytata oppure su carta ruvida senza entrare nella composizione delle varie carte.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:08

Per me e lo ripeto, sia stampate sia a monitor vanno bene, certo come dice Salvo 150,200 foto a 30/40 persone è più comodo e ordinato mandarle a monitor (come si faceva/fa con le diapositive) mentre che so 3/5 stampe in A3 e A3plus è una bella cosa vederle su carta

user92328
avatar
inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:20

Salvo, ma sei serio?
Ma perchè insistere?
ma chi sta insistendo..?? sto argomentato il mio punto di vista esattamente come tanti altri, anzi, altri hanno scritto molto più di me, non capisco perchè mi devi dare dell'insistente...???Eeeek!!!


Se a te piacciono le foto digitali ben per te, ad altri piacciono quelle su carta.
Quello che ho detto pure io più di una volta, solo che dal mio punto di vista ho cercato di spiegare con altri esempi perchè preferisco vedere a monitor...
Che c'è di male...? ognuno cerca di spiegare il perchè delle proprie preferenze, rispettando quelle degli altri...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:22

Salvo....stai....punito......MrGreen

user224375
avatar
inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:23

Io invece lo trovo molto scomodo mettere decine e decine di foto in mano a decine di amici/parenti, invece cosa diversa, per esempio, è quando faccio vedere album di foto a monitor in una sorta di modalità "cinema" dove tutti guardiamo lo scorrere di foto preselezionate...

Altro esempio, matrimonio di mia nipote, ad un certo punto dopo il pranzo, monitor da 55 pollici e tutti a vedere foto dei parenti della sposa e dello sposo e gli sposi stessi, un excursus dall'infanzia fino a quel momento, tutte foto che erano su carta portate sul digitale, il risultato è stato mezzoretta di intrattenimento davvero notevole sia dal punto di vista emozionale che ludico perchè la visione era condivisa da tante persone nello stesso momento che ha fatto amplificare ogni aspetto emozionale....


questa è ancora più carina dei monitor appesi nelle stanzeMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:24

( si Salvo ma fregatene altamente )

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:27

Si fregatene, per qualcuno ne stampate ne sul monitor ne nelle proprie gallerie di questo forum, insomma "zero tituli"

user14408
avatar
inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:33

Mah io ricordando Arbasino
"Guovane promessa, venerato maestro, il solito ×" riferito alla stampa forse inuzua un sorta di reverse engineering ;-)

user216001
avatar
inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:35

Mettiamo in gioco un altro fattore: la carta.

Se si stampa da Mediaworld, al centro commerciale, su superfici economiche, si hanno risultati di un certo tipo. Colori non sempre fedeli, dominanti indesiderate, sulle carte lucide riflessi poco simpatici, insomma, bene ma non benissimo.

Se si stampa invece su carta fine art, si apre un discreto mondo, perché una foto, la stessa foto, lo stesso file, con la stessa post produzione, stampato su una carta matte, o su una pearl, o su una carta cotone, avrà tonalità, texture, resa dei colori, completamente diversa.

Provate a stampare un bianco e nero su una Epson Velvet Fine Art, e poi la stessa foto su una Hahnemuhle Torchon, e ditemi se è la stessa cosa. Una è più liscia, con leggera texture, l'altra è tutta una texture. Non solo l'esperienza visiva è diversa, lo è anche quella tattile. Vogliamo parlare della profondità del nero, nella stampa? Ho certe stampe in bianco e nero dove il soggetto sembra emergere dalla carta.

Poi, per carità, ognuno faccia come vuole, io l'altro giorno ho finito di riempire un album con 25 foto di ritratto, ho invitato amici a casa per il mio compleanno, ed ognuno, piano piano, sfogliando una pagina alla volta, girando prima la carta velina a protezione della foto, gustando la foto qualche secondo, e poi passando a quella successiva, si è goduto le foto con calma, ed abbiamo vissuto un bel momento di condivisione e confronto.

Faccio parte di quelli nati con la pellicola. Per me la filiera fotografica è: scatto, sviluppo, stampa. Sono tre fasi fondamentali, se manca una di queste fasi, la filiera è monca. C'è chi sostiene che una fotografia, per essere definita tale, deve essere stampata. Se rimane su un computer, è un'immagine. Sottoscrivo appieno questa teoria, per me la foto è tale solo quando viene stampata, se non viene stampata rimane un'immagine. Sfumature, magari, ma se le si coglie, c'è solo da godere.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:37

viviamo in un mondo dove tutto e tutti corrono, e una fotografia vale si e no 5 secondi di attenzione.
Mi domando però: e se volessi far vedere, un giorno, le mie fortografie ai nipotini ? Tra 10, 15, 20 anni ?
Le stampe le metti in un cassetto, le tiri fuori tra vent'anni e sono ancora lì. E il digitale ? Quale supporto dura 20 anni ? 50 anni ? esisterà il jpeg di oggi ? quanto dovrò convertire formati, aggiornare attrezzature, per vedere una foto tra vent'anni ? La stampa è sempre lì. E davvero devo appendere al muro schermi che consumano corrente, devo fare le tracce nascoste nel muro per il filo della corrente e non gli posso mica cambiare di posto se ne voglio aggiungere altri, scaldano, invecchiano, anziché una stampa che basta un chiodino e la metti dove vuoi, la sposti, le raggruppi, aggiungi e togli, senza dover rifare le tracce per le prese della corrente ( il che di per sé mi sembra davvero assurdo ). E vorrai mica appendere al muro decine di Eizo per vederli bene ?
La fedeltà dei colori a monitor è quella del monitor, i pixel coprono le magagne della pp, la retroilluminazione è una cosa che in natura non esiste ma fa tanto effetto wow.
La stampa perdona poco, per questo non piace.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 22:44

fai un'archivio di tutte le tue foto in formato RAW su Syquest con presa seriale e drive che gira su Windows 2000 così stai certo che i tuoi nipoti nel 2070 tireranno fuori dal cassetto il tuo vecchio Syquest e si godranno ancora le tue foto come fosse ieri, cioè ... venti anni fa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me