user28666 | inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:51
Comunque a parte le battute, anche io ho fatto delle prove. Tenendo fisso il tempo di scatto ed il diaframma (due parametri che anche per la Santoni dovevano essere mantenuti fissi perchè altrimenti la foto al Martin Pescatore sarebbe venuta mossa e con poca PDC), ho scattato ad 800ISO e poi alzato gli ISO mi pare a 3200 o 6400 (non miricordo) ottenendo una foto sovraesposta. Tirando giù il cursore dell'esposizione di ACR, ho riportato l'esposizione ai valori corretti, ma ho faticato ad avere gli stessi colori della foto ad 800ISO pur avendo il WB identico. Pareggiato i colori, tuttavia questi non avevano la stessa sfumatura ed in una zona con forte luce avevo l'effetto posterizzazione. Quindi se si è costretti ad usare certi tempi e diaframmi e si è già ad alti ISO , forse per certe fotocamere può avere l'effetto positivo alzare ulteriormente gli ISO per poi abbassare l'esposizione in PP. Ovviamente il tutto funziona se non si hanno zone con forte illuminazione (e non hai foto dove confrontare di quanto i colori siano andati a farsi benedire ) Questo va contro ogni teoria, ma è l'unico modo per spiegare perchè la Santoni dice che lei sfata il mito degli alti ISO. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:56
“ Ma allora la foto al Martin Pescatore della Santoni scattata a 40.000 ISO è farlocca? MrGreen Se vi sentisse .... MrGreen O guardate la foto del ragazzo di colore fatta con la mia D700 a 1600 ISO ;-) mariannasantoni.com/corsi/scatto-digitale-avanzato „ Io ho scattato all'incirca ad un terzo di quella velocità, circa 1/1200 e ad f/7.1 o f/6.3. L'obiettivo non era brandeggiato ma appoggiato ad un supporto, quindi tremolio non ce ne dovrebbe essere ed i soggetti erano tranquilli. Gli ISO (scelti dalla macchina) per esporre a +0.7 EV battono all'incirca sui 1600. La Z7II non è famosa per la tenuta agli alti iso quindi non è paragonabile all 1dx, ma parliamo di svariati stop in meno (circa 5 se non erro), Se vuoi ti giro il miglior file NEF che ho scattato ieri e vedi se riesci a fare il magheggio a-la Santoni. Certo, io ho scattato a 600mm con il tammy 150-600, che non è certo paragonabile ad un EF 400 in termini di QI. Detto questo, io un corso con lei lo farei ben volentieri se non costasse un rene, e ammesso che un plebeo come me possa partecipare. |
user28666 | inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:13
Secondo me l'ottica in questo caso non c'entra nulla per questo genere di elucubrazioni. Della Canon 1dx esistono diverse iterazioni, comunque secondo DxO, il SNR ed il DR a quegli ISO (ma anche a meno) le tre fotocamere sono tutte sullo stesso livello (sia che guardi nel tab print che per screen) www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-1Dx-versus-Cano |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:20
Attenzione Fullerenium. Ho scattato con una Z7II, non con una Z6II. |
user28666 | inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:31
OK correggo: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-1Dx-versus-Cano Cambia poco... a 51.000 ISO a "screen" c'è la differenza di meno di 1 stop di DR. Come rumore sempre a "screen" è più abbondante, ma ridimensionando come ha fatto la Santoni, non vedi più la differenza come è mostrato nel tab "print" (che ridimensiona tutti i file ad un 20x30 cm) . E dai fallo sto corsicino dalla Santoni. Prova a contattare la segreteria e chiedi il prezzo. Magari scopri che con 200euro te le cavi e la prossima volta eviti di comprarti un corpo nuovo perchè il marketing ci ha detto che ha una stipefacente DR e tenuta rumore agli alti ISO |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:37
“ E dai fallo sto corsicino dalla Santoni. Prova a contattare la segreteria e chiedi il prezzo. Magari scopri che con 200euro te le cavi e la prossima volta eviti di comprarti un corpo nuovo perchè il marketing ci ha detto che ha una stipefacente DR e tenuta rumore agli alti ISO „ Infatti. Ma bisogna sbrigarsi perche quando la lobby dei costruttori di fotocamere la scopre la fa uccidere. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 17:58
“ Esattamente. „ Allora è chiaro che non hai nessun vantaggio, ma non è ETTR, almeno nel suo significato originario. Lo scopo dell'ETTR è quello di investire il sensore con più luce, tipicamente allungando i tempi dato che è una tecnica nata per ottenere qualcosa in più nelle foto di paesaggio; nel tuo confronto invece la luce era la stessa. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 18:06
“ Allora è chiaro che non hai nessun vantaggio, ma non è ETTR, almeno nel suo significato originario. Lo scopo dell'ETTR è quello di investire il sensore con più luce, tipicamente allungando i tempi dato che è una tecnica nata per ottenere qualcosa in più nelle foto di paesaggio; nel tuo confronto invece la luce era la stessa. „ Sei sicuro? Perchè io sulla pagina della Santoni leggo questo: “ Foto naturalistica scattata di mattina alle h08:48, in condizioni di scarsa luce a ISO elevati. f/9, 1/3200, 40.000 ISO, Canon EOS 1D X (Mark I). Ottica: 400 mm. Focali molto lunghe associate a scene d'azione (come cogliere un martin pescatore in volo) necessitano di tempi di scatto molto rapidi e di diaframmi non troppo aperti. In casi come questi alzare gli ISO diventa indispensabile, ma non è banale saper gestire bene la sovraesposizione necessaria ad ottenere una foto nitida. „ Che è in contraddizione con quanto affermi. Ovvio che se fosse possibile è meglio agire su tempi e/o diaframmi per aumentare la luce in entrata, ma se questi ultimi sono "intoccabili" a causa della situazione di scatto non si può fare altro che agire sugli ISO. Che poi è ciò che teorizza la Santoni sul quella pagina adducendolo a motivo per cui bisognerebbe fare il suo corso. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 18:28
“ Sei sicuro? Perchè io sulla pagina della Santoni leggo questo „ Non c'è una definizione ufficiale di ETTR, ma mi risulta che all'inizio la tecnica prevedeva di aumentare l'esposizione senza alzare gli ISO. Se bisogna aumentare gli ISO si dovrebbe avere un vantaggio solo con i sensori non iso-invarianti, cioè ormai solo quelli datati. Comunque non ha importanza il temine, ma la sostanza, cioè sapere i vantaggi e svantaggi che si hanno usando le varie tecniche. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 18:46
ma la Santoni lo dice di fare un breacketing con l'ETTR questo è l'unico consiglio che andrebbe dato per chi pratica questa tecnica inutile , e se vi chiedete perché farlo, beh non avete capito una mazza, compresa la Santoni se non lo consiglia nei suoi corsi |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 18:57
“ questa tecnica inutile „ Il guadagno sulle ombre pesantemente schiarite c'è anche se limitato, sull'utilità lascerei decidere al fotografo secondo la sua attrezzatura, le sue esigenze e la scena che sta fotografando. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:28
Ma certo Rolub è una mia opinione contestabile, io però non critico i risultati che effettivamente ci sono, ma l'utilità, per me quei risultati sono miseri comunque ETTR andrebbe fatto sempre con un breacketing, e questo non è contestabile |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:36
Lomo, perdonami, ma stai dicendo stupidaggini ETTR e bracketing sono cose diverse, ETTR non è braketing. Se non hai ancora capito questo il resto che dici è fuffa, stai facendo una discussione tutta tua andando in una direzione quando tutti vanno in un'altra. Se non ti piace ETTR pace e bene, noi possiamo discuterne senze che ogni 3 post tu dici che è una cagata? |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:37
Scusami Lomo, mi prendo confidenza perché ci conosciamo su altri contesti del forum, non prenderla a male ma proprio qui sei sfasato |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:41
“ Ma certo Rolub è una mia opinione contestabile, io però non critico i risultati che effettivamente ci sono, ma l'utilità, per me quei risultati sono miseri comunque ETTR andrebbe fatto sempre con un breacketing, e questo non è contestabile „ Sono d'accordo sull'utilità limitata, specialmente con il miglioramento dei sensori. Infatti non l'avevo mai usata, ho approfondito la tecnica per il piacere di farlo in seguito alla partecipazione a questa discussione. Una foto di sicurezza è sempre meglio farla, comunque ho verificato nella pratica nell'ultima uscita fotografica che c'è una certa costanza di risultati: cioè sfondare le luci (rispetto al jpg) di 1EV è sempre recuperabile perfettamente in PP (cioè abbassando l'esposizione di 1EV in PP), nel senso che l'aspetto delle alte luci nel file 0 e nel file +1/-1 è identico. Le prove le avevo fatte sulle nuvole bianche, qualche giorno fa ho provato col cielo limpido e funziona egualmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |