| inviato il 02 Settembre 2021 ore 18:24
Chi ha una reflex Nikon difficilmente potra' provare un obiettivo Canon FD e confrontarlo con un Nikon , sara' costretto a confrontare solo gli obiettivi NiKon vintage con quelli " moderni" causa tiraggio. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 20:08
Per i confronti tra diversi marchi le ML sono una manna! |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 20:11
In effetti il titolo della discussione non è più collegato a quanto scriviamo….. Credo che un titolo tipo “Passione vintage” sarebbe sicuramente più calzante |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 20:26
Giusto Gian , Sono d'accordo meglio cambiare il titolo. Non tutti hanno ML. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 20:31
Il problema, piu' che il titolo, e' lo stile: e' per forza una discussione ad ampio spettro potenzialmente infinita, e non potrebbe essere altrimenti ( senno' ci dovrebbe essere un 3D per il 135-Q, uno per il 28 Ais, un altro per il Tokina xyz e cosi' via, risultando assai dispersivo ). Inoltre e' - credo - l'unico 3D qui dentro di confronti diretti dove non c'e' mai stata traccia alcuna di animosita' da fanboy, e si discute serenamente tra appassionati in maniera costruttiva, senza mandare tutto in vacca. Sarebbe un vero peccato dover chiudere. Bisogna sentire direttamente il capo se ci permette di continuare cosi', spiegando le nostre ragioni, altrimenti non vedo soluzioni se non interrompere qui. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 21:05
Anche il ragionamento di Jacopo non fa una piega. Forse vale di piu ripensandoci. Il tema e vasto . |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 21:11
Siamo amanti della fotografia retro' dove tutto e' nato, e se ricordo bene questo sito nasce come amanti della fotografia. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 22:09
Cambiamo il titolo passeremo a 'passione vintage' l'incipit sarà questo: 3D dedicato allo scambio di informazioni e pareri sull'impiego ed anche eventuale riparazione delle vecchie attrezzature adattate, e non, ai più recenti corpi macchina. Il 3D non è legato a nessun marchio in particolare, è solo pertinente alle più vecchie ed amate attrezzature (più sono vetuste ed otticamente scarse e più ci divertiamo) Siete invitati a pubblicare qui le 'peggiori' immagini dei vostri vecchi vetri;-) pubblicheremo anche il link alle 22 edizioni del 3d precedente 'ottiche vintage' anche perché questo 3D è diventato un deposito importante di informazioni ed esperienze che rischierebbero di essere disperse in infiniti rivoli ... se non è zuppa è pan bagnato... |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 22:41
1) ... secondo me avremo bisogno di un permesso ufficiale del capo: i 3D prolungati non gli piacciono.... 2) Son d'accordo 100% con Gsabbio: abbiamo accumulato un vero patrimonio di informazioni, .... che sarebbe un vero peccato disperdere con una chiusura improvvisa |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 23:23
Però direi che i "senatori" della discussione dovranno decidere se continuare solo su Ottiche Vintage o se far rimanere implicito il loro uso e relativi esempi con le stesse innestate su corpi ML, ...tenendo conto che sono/saranno proprio le ML a ridare tanta nuova vita e anche rincaro sui prezzi di questi vetri tanto amati, roba provata di persona e mi sa che non sono il solo, capito mi hai!! |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 8:58
Non è una questione di titolo, è semplicemente che bisogna aprire un topic separato per ciascun argomento... non capisco perchè tutta questa esitazione ad aprire nuovi topic, manco vi facessi pagare una tassa su ogni discussione Come già detto tante volte, accorpare un'infinità di temi diversi sotto la stessa discussione rende impossibile reperire le informazioni per chi arriva in un secondo tempo. “ abbiamo accumulato un vero patrimonio di informazioni, .... che sarebbe un vero peccato disperdere con una chiusura improvvisa „ appunto, un patrimonio di informazioni che è praticamente inaccessibile - se uno cerca informazioni su un particolare obiettivo vintage, pensate che si andrà a leggere 20 discussioni da 15 pagine ciascuna per trovarle? Chiedo solo di proseguire mantenendo un po' di ordine |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 9:46
Ci si potrebbe spostare nella sezione "obiettivi vintage", aprendo un thread per ciascuna marca, con le varie esperienze in merito |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 10:13
“ Ci si potrebbe spostare nella sezione "obiettivi vintage", aprendo un thread per ciascuna marca, con le varie esperienze in merito ;-) „ questo è già un buon inizio, perlomeno per le marche più piccole; per marchi più diffusi si può aprire un topic per ciascuna domanda su un obiettivo - esattamente come avviene per le ottiche moderne. Non c'è un topic "tutte le domande su canon", ma tanti topic, es. "canon 70-200 f4", "canon 24-70 vs 28-70 f2", ecc. In questo modo il forum si mantiene ordinato e chi cerca informazioni le può trovare agevolmente. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 10:21
Mi sembra una buonissima idea. Bravo juza |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 10:45
“ appunto, un patrimonio di informazioni che è praticamente inaccessibile - se uno cerca informazioni su un particolare obiettivo vintage, pensate che si andrà a leggere 20 discussioni da 15 pagine ciascuna per trovarle? „ “ questo è già un buon inizio, perlomeno per le marche più piccole; per marchi più diffusi si può aprire un topic per ciascuna domanda su un obiettivo - esattamente come avviene per le ottiche moderne. Non c'è un topic "tutte le domande su canon", ma tanti topic, es. "canon 70-200 f4", "canon 24-70 vs 28-70 f2", ecc. In questo modo il forum si mantiene ordinato e chi cerca informazioni le può trovare agevolmente. „ Secondo me la distinzione per costruttore potrebbe essere già sufficientemente: alla fine le discussioni sono lunghe ma i partecipanti sono sempre gli stessi e non moltissimi, se si apre una discussione solo per un singolo obiettivo sarà inevitabilmente corta e si perderà in partecipazione perchè non saranno in molti ad avere quell'obiettivo. Diverso è per gli obiettivi moderni dove i possessori sono molti di più. Anzi, forse si possono fare raggruppamenti di marchi se sono poco diffusi, per esempio raggruppare tutti gli obiettivi russi e tutti i marchi "minori". Se verrà fatto un frazionamento troppo spinto si perderà lo spirito della discussione, cioè non una banca dati di obiettivi ma un luogo dove gli appassionati possono passare, leggere, lasciare una foto ed un commento e divagare un po' su vari aspetti fotografici. Anche perchè se si parla per esempio di un Nikon 50mm f/1.4 AIS, è naturale che qualcuno faccia un confronto con uno o più 50mm f/1.4 di altri costruttori; e fare distinzione di focali invece che di marchi? Forse è più probabile che, se uno vuole provare ad usare obiettivi vintage, decida prima la focale e poi il marchio. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |