RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 12:33

Fileo perdona ma faccio questo lavoro da quasi 40anni, quindi saprò cosa serve.
Il raw lo tieni per qualche lavoro o foto particolare, altrimenti basta la foto sviluppata, perché nel 99% dei casi non serve nulla di più.

Il risparmio non è di decime di euro ma di migliaia di euro, perché si parla di svariati TB, si parla di NAS e Cloud, di sostituzione HD ogni tot…etc.
Detto ciò il grandissimo vantaggio del dng lossy è proprio il grande risparmio di spazio mantenendo la lavorabilità del raw; ma se non esistesse …la scelta ricadrebbe per la gran parte su jpeg.


Forse l'amatore tende a conservare di più le immagini pensando che siano tutte necessarie (magari anche mosse o fuorifuoco), chi lavora tiene quelle che ritiene necessarie.



avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 12:40

Onesto: chi è che va a rieditare scatti vecchi di 5 o 10 anni?
A me è capitato e ho modificato qualcosina perché nel frattempo è cambiato il mio gusto, ma non ho mai fatto recuperi tali da aver bisogno di chissà quali informazioni. Da anni comprimo con perdita tramite Adobe DNG Converter, ho sempre tenuto i raw originali sulla schedina fino alla consegna del servizio ma non ho mai avuto bisogno di recuperarli. Nemmeno per utilizzare il Denoise AI, che fa miracoli in certi casi ma non mi piace come pialla le foto.

Fate le vostre prove e valutate coi vostri occhi, ma per me il raw non compresso ha senso solo in una nicchia veramente ristretta di situazioni. O per colmare insicurezze personali, e parlo per me che penso sempre “non si sa mai”, ma in questi anni non ho mai notato nessuna differenza di qualità.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 12:58

Checco pensa che io uso il raw NON compresso proprio per poter poi comprimere tutto in dng lossy e dove necessario utilizzare l'incredibile PR (che produce risultati che non riesco ad immaginare come possano essere migliorabili).

Senza contare che in ogni caso il file più importante è il jpeg consegnato (o stampato), perché se mai si dovesse perdere l'archivio di LR bisognerebbe riapplicare le stesse identiche tarature per consegnare un file identico all'originale.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 13:16

Onesto: chi è che va a rieditare scatti vecchi di 5 o 10 anni?


Dipende anche da quello che si produce.

Ma pensa ai paesaggisti, ritrattisti o chi scatta foto che usa per mostre. Magari poter rielaborare le foto ( io l'ho fatto ) con strumenti moderni mi da la possibilità di rielaborare vecchie foto dove si usavano vecchi strumenti. Prendi Lightroom è uscito in prerelease nel 2006, ma è iniziato ad essere utilizzato massicciamente qualche anno dopo. Prima si usava PS e si utilizzavano altri metodi di sviluppo (compreso l'ambiente di sviluppo).
Con il Denoise AI hai la possibilità si eliminare rumore ed aumentare il dettaglio, quindi possibilità di spingerti con stampe più grandi.
Nemmeno per utilizzare il Denoise AI, che fa miracoli in certi casi ma non mi piace come pialla le foto.

Non sono daccordo sul piallare, perchè non pialla le foto e anzi, recupera anche dettaglio e riesce ad eliminare il rumore nelle ombre ( almeno per le mie Canon ).
Poi può piacere o meno ed è gusto personale.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 13:41

Mac, anche io scatto in raw pieno che poi converto in dng lossy.
Per mantenere le modifiche c'è una voce in LR in Impostazioni Catalogo che si chiama "Scrivi automaticamente modifiche in XMP", o se no a fine editing selezioni tutto e poi Cmd+S. La comodità del dng è che scrive le modifiche direttamente nel file, senza creare un file sidecar xmp.
Non so però come si comporti con PR che usi tu.

Michael, per questo parlavo di nicchie: non so quante persone abbiano la necessità reale di stampare in formati così grandi e/o di rieditare così pesantemente una foto.
Per lavoro fotografo veramente di tutto e non mi è mai capitato di stampare oltre 1 metro di lato lungo, così come non mi sono mai capitate situazioni talmente estreme da avere bisogno del raw pieno con tutte le sue potenzialità (recuperi di diversi stop, denoise AI e super resize).
Per un po' ho convertito i raw in dng non compressi, li editavo e poi, una volta consegnato, riconvertivo i dng editati senza perdita in dng lossy. In questo modo il catalogo di LR vedeva i file con stesso nome ed estensione e non faceva casino.
Ogni tanto confrontavo i dng non compressi con quelli compressi facendo recuperi spintissimi per cercare il limite di lavorabilità, ma dato che non ho notato differenze mi son deciso a convertire direttamente dal CR3 al dng lossy

Ho fatto qualche test col 24-105L in situazioni veramente estreme, tipo fotografare il pubblico di un cinema durante una proiezione, e applicando il Denoise AI: sono rimasto a bocca aperta per i risultati ma richiede risorse hardware e tempo. Già col 28-70L f2 e sovresponendo (metodo Marianna Santoni) riesco a tirare fuori un servizio accettabile senza scomodare l'AI. Anche perché il cliente in questi casi non si aspetta la pulizia dei 100 iso...


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 13:54

Checco il problema infatti non è per il dng che conserva tutti i parametri nel file, ma per i raw (compressi o meno)., in ogni caso il jpeg è la sicurezza di ciò che è stato consegnato, il resto no.

Ma stiamo parlando di esigenze per chi lavora, un appassionato che si tiene le foto sul suo disco lo fa per altri motivi.

Se non fosse per il fatto di garantire un servizio di recupero ai clienti (anche dopo tot anni), non varrebbe la pena nemmeno tenerle le foto.
A conti fatti il guadagno è sulla prima vendita, i casi di richiesta di ristampa non giustificano i costi di backup.


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 13:58

Francesco è ovvio che dipende dalle nicchie e anche dal tipo di fotografia.
Io ad esempio ho foto molto vecchie, scattate con Canon 300D e 20D e quelle in Raw ( ahimè allora il Raw non era utilizzato molte in Jpg ) l'ho potute rielaborare e con il Denoise AI ( DXO DeepPrime ), gli ho potuto ridare "nuova" vita.

Ecco, se Adobe ci facesse il regalo di rendere il formato DNG Lossy compatibile con il Denoise AI, sarebbe la ciliegina sulla torta.

Se poi implementasse su LR una funzione di Backup delle cartelle in un formato definito dall'utente ( in questo caso il DNG Lossy ), potremmo fare il backup di tutto l'archivio e così risparmiare spazio. Oggi però quando selezioni le cartelle non le backuppa ( o almeno cos' era fino a poco tempo fa ) in più cartelle e sottocartelle di destinazione.

Il CRaw di Canon e supportato dal Denoise AI, non capisco perchè non lo sia il DNG Lossy.

Ho fatto qualche test col 24-105L in situazioni veramente estreme, tipo fotografare il pubblico di un cinema durante una proiezione, e applicando il Denoise AI: sono rimasto a bocca aperta per i risultati ma richiede risorse hardware e tempo.

Purtroppo quello è lo scotto, però tieni presente che fra qualche anno i computer avranno potenze ( vedi l'implementazioni delle NPU ) tali da rendere il lavoro snello e veloce. In futuro LR potrebbe applicare il Denoise AI all'immagine in fase di esportazione.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 14:27

A conti fatti il guadagno è sulla prima vendita, i casi di richiesta di ristampa non giustificano i costi di backup.

Assolutamente, oltre alla rottura di andare a ravanare negli hard disk.
Io da contratto metto sempre che sono autorizzato a DISTRUGGERE il materiale una volta consegnato, certi clienti me l'hanno espressamente richiesto per motivi di GDPR. E ne sono ben contento.
Non offro il servizio di stampa e sensibilizzo il cliente a farsi un backup, una volta consegnato non ne voglio più sapere :-P

Michael esatto, craw supporta le features AI e il dng lossy no, ma c'è anche una bella differenza in termini di peso dei files, il dng lossy pesa quasi come un jpg. Per me che scatto circa 150.000 foto l'anno (più i video) il vantaggio c'è tutto.
Invece ho una visione più "romantica" delle vecchie foto: quello che è stato è stato MrGreen
Non mi è mai venuta la voglia di standardizzarle ai miei canoni attuali, se non per fare qualche test. Non amo rimasticare la minestrina riscaldata. E' come guardo le vecchie foto che facevo a pellicola, forse il fatto di non essere più modificabili gli dà ancora più valore.
Per ora l'AI mi fa molto comodo nelle maschere e nella rimozione oggetti, per le situazioni al buio c'è il faretto led, il flash o il cestino...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 14:35

Checco pensa che io uso il raw NON compresso proprio per poter poi comprimere tutto in dng lossy


Anche col compresso puoi comprimere in dng lossy o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:23

Web ma non avrebbe alcun senso, partirei con un file ridotto in qualità (per carità roba insignificante ma comunque leggermente meno performante, vedi test precedenti) per ottenere comunque un file compresso della stessa dimensione.
Può capitare per carità, metti che debba usare i 30fps...ma generalmente parto dal normale.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:26

MaCTWIN a casa ho un qnap con 2 dischi da 12 Tb cadauno. Si sono un fotoamatore e lo spazio occupato dalle foto digitali non supera 1,5 Tb. Chiaramente solo da un anno ho raw da 80 mb cadauno. Conservo solo i raw, e non sono solitro scattare a raffica ma quasi sempre scatto singolo. Di compenso la musica finora mi ha occupato 8,5 Tb, anche perchè un album in alta risoluzione ti occupa circa 5 Gb.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 16:23

Bergat spero che la musica tu possa comunque recuperarla.
Per i raw come giustamente hai notato se sono pochi, e fondamentalmente non rappresentano un problema per te fai bene a tenerli come vuoi (ribadisco che il dng lossy non è distinguibile dal raw, hai solo limitazioni su denoise ai che lavorano su raw, tipo appunto DXO).
Unico consiglio è quello di tenere una copia del tuo archivio in un altro posto ed aggiornato ogni tot, perché può succedere di tutto: un virus, un furto dentro casa, un incendio...etc.


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 16:26

A guarda i concetti di disaster recovery, da buon informatico sono stampati nella mia mente.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:34

Eh si, Mac, da fotoamatore il problema dello spazio è "gestibile" anche economicamente, comunque anche io, nelle rarissime occasioni in cui amici-parenti mi chiedono un "servizio" a titolo di favore gratuito (sport, cerimonia... a loro rischio e pericolo: insisto sempre, e più volte, invitandoli a rivolgersi alla competenza ed affidabilità di un professionista su piazza) tengo il JPG finale separato ed etichettato proprio per poter riconsegnare, non si sa mai, lo stesso file lavorato, identico al primo.
I miei archivi, relativamente piccoli, comunque sono trattati con un minimo di attenzione: doppia copia nella mia abitazione, su supporti fisici differenti, più ulteriore copia in altro luogo.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:52

Bravo joe, buona abitudine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me