RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il lusso di poter scattare Foveon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il lusso di poter scattare Foveon





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 17:38

Ah ok, in riproduzione d'arte si può fare pixel shift e viene fuori bene

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 17:42

Io la userei per paesaggi. Soprattutto BW. Il pixel shift se hai fogliame in movimento, sai che piacere!

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 17:43

Inaftti lì meglio il Foveon

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 17:44

Ma veramente ci sono mille maniere per sistemare gli artefatti ma detto ciò
Giulia spendi il meno possibile per sd4… tanto la rivenderai MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 19:06

Giulia ho avuto contemporaneamente la DP0 e la SD4 liscia con il 18-35 Art. Alla fine ho venduto la SD4 e tenuto la DP0. A parte il mirino che ti facilita molto rispetto alla DP0, il peso è davvero eccessivo per essere una fotocamera con tutti i limiti che sappiamo. Nelle mie uscite spesso la accoppiavo alla Fuji per avere maggiore flessibilità. E considera che gli obiettivi sono molto difficili da reperire. Non vorrei una caxxata ma forse hanno smesso anche la produzione.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 19:11

È fuori produzione.
Il Foveon è morto. Affrettati a comprarne una finchè le trovi.
Poi tientela stretta fino alla tomba, che tanto dura più di noi.
Sono molto curioso del nuovo sensore X-trans Fujifilm in uscita nel 2022.
Foveon e Fujifilm si completano meravigliosamente a vicenda nel mio caso.
Foveon soprattutto b/n con m42 adattati e in minoranza colore con obiettivi nativi

Fujifilm: soprattutto colore sia con obiettivi nativi che con m42 adattati e in minoranza b/n con obiettivi m42 adattati.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 19:47

Leggiamo cosa scrive Federico Faggin nel suo "Silicio":
...il colpo finale fu un nuovo approccio ancora migliore del nostro, che cambiò la direzione dell'intera industria. Quest'approccio richiedeva la fabbricazione dei fotodiodi sul retro dei wafer, il che avrebbe consentito di realizzare chip più piccoli dei nostri. La tecnologia X3 divenne obsoleta perché non offriva più alcun vantaggio in quel mercato, anche se ci sarebbero voluti altri due anni prima che il nuovo metodo diventasse disponibile. Non avevamo altra scelta che vendere l'azienda o chiuderla. L'unica società che aveva un interesse nella tecnologia X3 era la Sigma, perché, dopo aver risolto il problema del rumore, la X3 era di nuovo competitiva nel mercato delle DSLR. La Foveon fu infine ceduta alla Sigma verso la fine del 2008. L'ironia della sorte fu che la direzione sbagliata originale alla fine divenne l'unica direzione valida. Ma ciò avvenne solo dopo aver risolto il difficilissimo problema tecnico che avrebbe dovuto essere risolto per primo.

Faggin, Federico. Silicio (Italian Edition) . MONDADORI. Kindle Edition.

Insomma: è stata la tecnologia BSI che ha affossato il Foveon nel campo dei sensori per smartphone.
Faggin è sempre stato un vincente. Basti pensare (a parte il primo µ-processore) ai touchpad Synaptics che hanno relegato Logitech ai mice manuali.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 19:54

Bon, io se stampo so che con la Merrill esporto da spp e via anche a2 in fine art, con 15mpx belli fitti.

Se stampo da 42/61 mpx bayer devo perderci del tempo in post x avere quel punch, non definizione, PUNCH.

Per il resto molti parlano ma spesso provano davvero poco e nelle condizioni sbagliate, la dp2m non la vendero mai piu ( avuta altra dp2 e dp1 m e dp0q prima e vendute inutilmente), insieme alla gr oggi sono macchine leggendarie a costi minimi e condividono le stesse batterie…


user223923
avatar
inviato il 13 Agosto 2021 ore 19:59

Nemmeno io venderò mai la dp 0,1,2,3 quattro (e nemmeno la sd quattro).

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 20:13

Ho fatto un test per voi, sono tre fotografie sviluppate da Raw:

1. Sigma SDQuattro H con 35mm Art www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4013999

2. Panasonic G9 con Nokton 25mm (Alta definizione che ho dovuto ridimensionare per caricarla) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4014000

3. Panasonic G9 con Nokton 25mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4014001

Sono hikikomori, esco solo per andare al lavoro, ma oggi sono in ferie, quindi ho potuto riprendere il mondo dalla finestra. Per il resto gioco incessantemente a Dark Souls e leggo libri strani come questo www.johanandlevi.com/scheda.php?libro=125.

Per la mia esperienza le riprese con SDQH sono un pochino diverse da quelle con G9, a volte la differenza è più evidente a volte è quasi nulla - come mi pare in questo caso. Stampo le fotografie, la stampa rispecchia quella differenza che mi appare a schermo (tengo molto alla stampa e anche al dispositivo di visualizzazione).

Trovo che non abbiano molto senso i discorsi sulla 'resa' perché analizzati con un po' di attenzione si rivelano funzionali al marketing. Anche ammesso che sia individuabile una qualche 'resa', è soltanto un'estetica. I musei di tutto il mondo sono pieni di fotografie riprese con qualsiasi macchina e obiettivo, non c'è una 'resa' superiore a un'altra: 'resa' e bellezza/valore di un'immagine appartengono a ordini completamente differenti. Capisco però che si possa essere più confidenti con una macchina piuttosto che un'altra.


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 20:59

Diciamo che io quando faccio una foto scelgo il mezzo in funzione della resa che voglio dare a quella foto. Non è una questione di resa superiore o inferiore, è una questione di resa DIVERSA. Il Foveon ha una resa diversa, l'X-Trans ha una resa diversa, il Bayer ha una resa diversa.
Se la resa non fosse diversa, non ci sarebbe ragione di discutere. Se si discute di resa migliore-peggiore in senso assoluto, anche qui non ha senso.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2021 ore 21:30

Ho fatto un test per voi, sono tre fotografie sviluppate da Raw:

1. Sigma SDQuattro H con 35mm Art www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4013999

2. Panasonic G9 con Nokton 25mm (Alta definizione che ho dovuto ridimensionare per caricarla) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4014000

3. Panasonic G9 con Nokton 25mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4014001

Sono hikikomori, esco solo per andare al lavoro, ma oggi sono in ferie, quindi ho potuto riprendere il mondo dalla finestra. Per il resto gioco incessantemente a Dark Souls e leggo libri strani come questo
">www.johanandlevi.com/scheda.php?libro=125.

Ai bordi il Nokton mi pare perdere qualcosa, ma nelle parti a fuoco in entrambi gli scatti, mi pare che la piccola m4/3 regga assolutamente botta. Nel primo piano (tetto e comignoli) stravince ma perché la Sigma credo sia fuori fuoco.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 21:51

Canti del Caos mi sei simpatico e ti ho messo negli amici. Hai fatto l'unica cosa che si deve fare in questi casi e cioè due foto coeteris paribus in cui si cambi solo la cosa che si vuol giudicare (il sensore) e tutto il resto rimanga uguale (nei limiti del possibile) se si vuole esprimere un giudizio fondato. Probabilmente è anche già stato fatto nel caso Foveon almeno così mi sembra di capire leggendo qualche intervento e scambio di battute tra Paco ed Otto. E mi sembra di ricordare che in altre discussioni ci fossero stati interventi di Valgrassi e Raamiel sui colori foveon, interventi dirimenti se non erro.
Così si dovrebbe anche fare parlando di resa dell X-trans ( ma anche del CCD per esempio), perché il termine resa mi suona un po' fumoso, e di acchito sarei portato a credere che l'unica cosa in cui un Xtrans possa differire da un Bayer sia che il primo moira (crea moirè) per geometrie diagonali il secondo per geometrie ortogonali ( e poi per il fatto che Xtrans ha Iso base 200).

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 22:20

Non mi interessa troppo capire in cosa tecnicamente siano diversi, mi interessa la resa, la resa è diversa, lo uso per foto diverse.
Posso ottenere con un bayer quello che ottengo con un foveon? Forse, ma siccome mi costa tempo e fatica, risparmio tempo e fatica e uso un Foveon.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:23

Ho la DP2 quattro e per il bianco e nero è imbattibile. Sicuramente inferiore alla Leica monochrome, ma da fotoamatore (la Leica) è un lusso che non posso permettermi. La Sigma difficile da usare come corpo principale, ma come secondo o terzo corpo per fotografie specialistiche è perfetta.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me