user126294 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 9:59
Vero, non è difficile.... Alle volte però nel radrizzare si perdono parti del frame Giuliano |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:36
Bergat, ma non è raddrizzata ancora, giusto? Giulyp, quando scatti a certi soggetti devi tenerti largo proprio in vista dell'aggiustame,to prospettico che dovrai fare. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:39
Si, Giuliano, lo abbiamo detto in precedenza. Parlavamo di piccoli interventi spesso fatti per dare una aggiustata alla foto e magari salvarla. Per scatti importanti di architettura conviene dotarsi di strumenti adatti |
user126294 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 13:07
Esattamente, penso che una lente TS (più ampia possibile) per chi si occupa di foto d'architettura sia la base per poi non perderci ore davanti al pc. Per dare un'aggiustatina all'arizzonte o alle linee verticali di un palazzo sono d'accordo con voi. Giuliano |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:50
“ Bergat, ma non è raddrizzata ancora, giusto? „ vedi tu.... questa era l'originale.
 Un 10 mm deforma la prospettiva decisamente e uno se ne accorge se ci sono linee dritte che necessariamente convergono verso il punto di fuga. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:53
Ti son rimaste stortarelle le colonne di dx, attento! |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:56
e di più non è fattibile senza un decentrabile. provate se ci riuscite. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 9:28
Mirko.o. la foto, come ti ho scritto è piacevole e ben realizzata. A mio parere manca solo di un punto di interesse un pochino più nitido che emerga dalla nebbia e faccia contrasto con la indeterminatezza della scena. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 9:29
Tutte le mie foto sono incomprese, i criteri di gestione e le scelte, non per quanto riguarda il sottoscritto, ma per le centinaia di immagini di fotografi ben più bravi di me, sono e rimangono misterioosi... |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 10:34
Grazie Claudio, l'ideale secondo me potrebbe essere un bell'airone bianco messo lì in basso a sinistra per avere un contrasto molto forte. Spero di essere fortunato e trovarmelo li la prossima volta |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:37
Claudio Molinari: ho guardato le tue foto e ti indicherò con calma quelle che mi piacciono. Vedo che nei ritratti sei decisamente bravo. Ben realizzati, mi pare un'ottima illuminazione ( fatti nel tuo studio o utilizzando le luci predisposte per un ws?), molto spontanei. Bravo. I paesaggi , almeno alcuni di loro, non mi sembra che abbiano la stessa accuratezza; certe vedute di città presentano linee cadenti legate al fatto che a mano libera non hai tenuto bene in bolla la fotocamera. Se lo hai fatto volontariamente, non si percepisce il senso. Comunque guarderò un po' più attentamente. È fin troppo ovvio che se si partecipa attivamente, se si e molto presenti postando opinioni alle foto degli altri o partecipando spesso a discussioni, gli altri saranno incuriositi a guardare anche la tua produzione e avrai più like e anche maggiore visibilità. Ovviamente tutto questo non considerando i " voti di scambio" che rappresentano una degenerazione patologica dei forum, ma anche una inevitabile realtà. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 14:18
@Bergat, vedevo ancora delle pendenze e ho chiesto, non conoscendo la focale. Chiaro che, soprattutto con certe focali, non si può ottenere un risultato perfetto. @Mirk.o, non so se sia la mancanza di un soggetto, io la vedo piuttosto confusa e troppo tenue: forse è quello che cercavi ma mi chiedo se qualche tratto più marcato avesse potuto giovare al tutto. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 20:53
“ @Bergat, vedevo ancora delle pendenze e ho chiesto, non conoscendo la focale. Chiaro che, soprattutto con certe focali, non si può ottenere un risultato perfetto. „ E già e lì siamo a 10mm. Ma penso che sia difficile trovare decentrabili che arrivino a quel valore |
user14408 | inviato il 08 Novembre 2021 ore 21:05
“ e di più non è fattibile senza un decentrabile. „ ...e vuoi vedere che alla fine scopriamo ancira il senso delle "giurassiche" camere a corpi mobili (banchi ottici) per foto di architettura di un certo livello? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |