| inviato il 17 Settembre 2021 ore 14:53
Beh allora il discorso si fa interessante. Grazie KameSan e Bubu93, e scusa Bubu93 se ho un po' intasato la discussione con le mie problematiche Cieli sereni a tutti!! |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 15:08
Fatto qualche altra modifica allo script, adesso riesco anche ad avere la scala dei valori nel grafico completo, direttamente da Pixinsight Confermata la stranezza della GFX100, ho provato a mandare il file a Sharkmelly (l'ideatore dell' algoritmo) e mi ha detto che non è la prima volta che vede cose così strane sulle Fuji, tra cui lo scalino secco nell'istogramma (qui quello della X-T3 www.dpreview.com/forums/post/62828113 )
 |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 15:15
Cosa sono i numeri che compaiono su ordinate/ascisse? |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 15:38
Sono i valori del RAW in ADU (o perlomeno dovrebbero esserlo se la conversione è corretta ), il grafico come significato è identico a quelli delle prime pagine, solo molto più dettagliato e con la distribuzione dei colori corretta (es i punti verdi sono pixel verdi etc, quelli fucsia etc sono combinazioni di RGB che hanno lo stesso valore e quindi vengono plottati nello stesso punto). Edit: per curiosità, potresti girarmi un file della GFX a 14 bit? Anche solo di 30s, c'è un'altra cosa che vorrei esaminare. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 15:45
Ok. Stasera te lo scatto e te lo mando. Sempre 4 min per coerenza. Magari guardo anche se c'è qualcosa in "on" che mi è sfuggito la volta scorsa. p.s. cos'è ADU? |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 15:53
Analog to Digital Unit, praticamente è il valore grezzo registrato da ogni pixel del sensore. Ti sei mai chiesto come mai i RAW (che in teoria contengono tutta l'informazione possibile raccolta dal sensore) pesino meno dei TIFF generati quando sviluppi un file? Perché il sensore registra un solo valore per ciascun pixel (cioè il valore di ADU, ovvero la lettura grezza del livello di luce su quel pixel), mentre il TIFF include anche tutti i valori interpolati, quindi 3 canali per ciascun pixel. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 16:00
Ok.Tutto chiaro. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 0:42
Aggiunto test della Canon M50. Abbastanza rumorosa, con i tipici segni della presenza di banding e zone a "chiazze" con più rumore di altre. Vedendo il file mi viene da pensare che applichi la stessa sottrazione delle R recenti, ma dovrebbe comunque essere un file calibrabile e che non danneggia i colori delle stelle. Così a occhio sembrerebbe anche esserci un bilanciamento del bianco già sul RAW che dal grafico si nota dalla diversa posizione dei diversi colori, anche qui nulla di "letale" per l'astrofotografia ma potevano risparmiarselo dato che non aggiunge assolutamente nulla al file finale.
 |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 17:02
Testato anche la A7rII (cliccate sulla foto per ingrandirla, altrimenti è quasi illeggibile). Ho dovuto caricarlo come .PNG altrimenti la compressione jpg cancellava tutti i colori avendo i punti separati! C'è uno spazio di esattamente due pixel tra un pixel colorato e l'altro, artefatto dovuto al 100% al fatto che ci sono dei buchi nei dati convertiti a 14 bit, da quando ho iniziato a testare con il nuovo grafico l'unica fotocamera in cui ho visto lo stesso identico comportamento è la Sony A7III, questo può significare tre cose: - Entrambi gli utenti che mi hanno fornito i file si sono dimenticati di disattivare la compressione (dubito). - Camera RAW non esporta correttamente i file Sony in .dng, passaggio che mi serve per leggerli su Pixinsight (dubito). - Le Sony ad alti ISO non lavorano a 14 bit Detto questo, anche sorvolando su quel tipo di artefatto che in realtà sarebbe totalmente innocuo, la situazione è abbastanza tremenda: si vede la classica diagonale dovuta alla riduzione del rumore e in più si vede anche una popolazione di pixel blu separata da tutto il resto, cosa che implica che vengano applicati algoritmi diversi in base al colore dei pixel, peggiorando ulteriormente le cose.
 Edit: ok ho controllato usando un file da 30s di esposizione ed effettivamente le Sony passano ad una conversione a 12bit in posa B, la cosa strana però è che la dimensione del file resta quella di un RAW a 16 bit, sprecando un sacco di spazio www.sony.it/electronics/support/articles/00229990 |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 23:31
Scusami la domanda banale, c'è un modo per scoprire un file a quanti bit effettivi è stato scattato, nel caso non ci siano informazioni online sulla fotocamera in esame? |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 0:37
Mmm bella domanda, alla cieca sinceramente non saprei perché senza sapere la FWC è difficile dire se il valore registrato nel file dipenda dalla poca esposizione o dal fatto che hai pochi bit e quindi valori di ADU bassi. Di certo vedi se un file è stato convertito in un numero di bit maggiore perché restano i buchi nell'istogramma |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 15:38
Grafico della 5ds Un po' rumoroso come sensore ma la distribuzione del rumore è abbastanza uniforme, c'è un pochino di banding ma così a occhio sembrerebbe molto calibrabile.
 |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 15:54
Grazie mille per aver aggiunto anche la vecchia 5Ds... alla fin fine le solite considerazioni: rumorosa, ma poteva andare peggio. E complimenti per il thread. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:12
Sono riuscito a mettere le mani su un file della Leica SL2 Risultato: la follia più totale! Non ho la più pallida idea di cosa succeda in questo file. In teoria chi me li ha mandati dovrebbe aver disattivati tutte le NR in camera, eppure viene fuori questo macello che sinceramente non so proprio da cosa possa dipendere se non forse da algoritmi di compressione, boh. Davvero non saprei
 |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:21
Bubu tra poco ti arrivano anche i Dark frame della R3 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |