JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
neanche io vedo tutto questo piallamento. C'è un po' di grana (non cromatica) forse lasciata di proposito (con DxO PL4 sparirebbe completamente IMHO), ma i bordi per me sono ottimi come dettagli (i volti del quadro a sx mi sembrano più che buoni). Poi tutto a fuoco lungo tutta la chiesa. Forse sono di poche pretese, ma mi sarebbe d'aiuto qualche esempio comparativo per capire i difetti riscontrati che personalmente non riesco a condividere.
Scatto full res che dimostra solo l'estrema qualita' bordo bordo del 14 24. Nessun piallamento, anzi! Per me questo zoom e' stratosferico e stop. Chi dice altro non sa di cosa parla secondo me
Ho avuto il 14 samyang... Il nikon 14 24 2.8g...e questo... E posso tranquillamente affermare che non c è storia. Mai visto un 14mm così perfetto ai bordi. Se è merito della baionetta o dell ottica non lo so... Ma credo di entrambe le cose.
14-24 ottica da 2600 euro e volevo pure vedere se non era perfetta. Mi sa che con i nuovi sistemi z ma in generale con le ml devi spendere molto di piu delle reflex x avere una qualità accettabile .
user206375
inviato il 14 Agosto 2021 ore 7:30
pure il 12-24 g per reflex costa/va un botto. la differenza è che per le reflex ci sono alternative mentre per le ml, a parte sony, non esistono ottiche native alternative valide.
@Marco: Nikon Z6 II, Nikon Z 14-24mm f/2.8 S a 14mm, 1/100 f/8.0, ISO 1000, mano libera.
Appunto, 1000 ISO e non 100. Se vuoi valutare la diffrazione devi partire ad ISO base e non da 1000 dove il segnale è amplificato e distorto. Come fai a valutare la diffrazione se già di suo è difficile rilevarlo se poi appunto introduci volutamente del rumore? Si, io vedo piallamento nei capelli, 1000ISO che si sentono tutti. Accettabile per una stampa ma non per valutare la diffrazione o la bontà di questa ottica che nessuno vuole mettere in dubbio.
Ma ancora col valutare solo gli iso? ma non vedi che il tipo a estrema sn e' quasi al buio? si vede a occhio che in quella chiesa non c'era un cacchio di luce, cosa si pretende? che agli angoli estremi e senza luce a 14mm tolga la lacca o il gel dalla messa in piega? Ma si parla tanto per parlare o si riflette un attimo prima di spararle grosse? bah Poi e' uno svatto a f8, che diffrazione vuoi vedere? a f8 le z sono perfette, e' dagli f11 in poi che si vede un MINIMO degrado della nitidezza (tipo appannamento) ma ripeto riba che conta poco e niente, mi sembra evidente dai test di maxam.
Credo che Fullerenium volesse solo sostenere che la foto di Marco non fosse un esempio appropriato per il 3D sulla diffrazione. Rispetto a Stefano Galluzzo comunque non ci ho ancora capito nulla.
Ma a volte Claudio a qualcuno piace parlare tanto per...e poi di cose che neanche possiede. Io il 14-24 lo uso dall'uscita e quando leggo certi commento ne deduco che o abbiamo davanti degli haters Nikon o semplicemente dei ponyboy...non trovo altra spiegazione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.