user223923 | inviato il 11 Agosto 2021 ore 6:07
E adesso passi a Leica D-Lux 7 :-) :-) Scherzo |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 9:31
“ ma che telefono hai usato per fare quella foto? „ E' un blackview BV9600. Prima avevo un vecchio Moto G2, ma era anche peggio... |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 9:37
Con un iPhone o un Xiaomi degli ultimi modelli quella foto li ti veniva tanto meglio mi sa… |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 9:44
Yep, ma è quel discorso di prima: un telefono che costa come (se non di più) di una compatta, con un briciolo delle potenzialità di una compatta. Sottoposto ad un decadimento tecnologico superiore alla compatta. Preferisco lasciarlo al ruolo di telefono, il telefono... un po' come il GPS: meglio avere un device dedicato (che so, un etrex) che usare il telefono per navigare. Tutte considerazioni IMHO, sia chiaro... Sinceramente non ho mai capito come la gente preferisca gli smartphone, ma alla fine credo sia solo per praticità di averlo sempre con sè... una questione di abitudini, insomma. Anche perchè, quando scelsi questo Blackview, mi lessi diverse reviews, e tutte davano la fotocamera non così terribile. Così ho capito che l'utente da smartphone che scrive recensioni su telefoni sarebbe meglio lasciasse perdere l'aspetto fotografico, visto che non ne capisce una fava! |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 9:48
“ Sinceramente non ho mai capito come la gente preferisca gli smartphone, ma alla fine credo sia solo per praticità di averlo sempre con sè... una questione di abitudini, insomma. „ scatti e condividi subito su whatapp, e ti eviti lo sbatti di portarti altro dietro. molti miei amici ormai la macchina fotografica (reflex apsc in kit) se la portano solo nei viaggi grandi e non sempre, ormai con un buon telefono fai foto discrete da inviare su wa, per i social e stampe piccole. Per molti va bene così |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 9:51
Che so, ne riporto un paio, di queste perle... "l Comparto Fotocamera è uno dei fiori all'occhiello del BlackView BV9600 Pro, che monta uno Doppio Sensore targato Samsung da 16Mp Primario e 8Mp Secondario. Inoltre, grazie AI Algoritmo Bokeh è possibile ottimizzare gli scatti, archiviando Foto con effetto DSLR, trasformando di fatto il materiale fotografico in scatti di stampo professionale." "In generale possiamo però dire che laqualità fotografica c'è, soprattutto in condizioni di luce diurna dove BV9600 da il meglio di sé. Alla sera, compare del rumore di fondo negli scatti, abbassandone di conseguenza la qualità finale." Ma andate a vendere pesci al mercato, dico a questi signori... Purtroppo cercavo un telefono rugged, e questo offriva il mercato. Ora ci ripenserei, sinceramente... Oppure, tra le tante, e mai in lingua italiana, trovi la verità... "There is a 16MP camera and an 8MP backup camera for bokeh images -- but I was not too impressed by the amount of blur in the images." |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 10:28
quei siti sono da prendere con le pinze. dipende poi molto dal software, e dal sensore usato. dire 16mega non significa nulla |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 10:33
Ma infatti... è che ste cose le capisci dopo averci sbattuto il naso. Al giorno d'oggi si mette chiunque a scrivere review, è che pensavi che siti di una certa portata fossero popolati da gente seria, e invece sono solo dei nerd entusiasti. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 12:40
www.facebook.com/FrancescoZenoBoni In questi giorni sto pubblicando le foto della vacanza, queste le ho fatte col cell e ripassate in VSCO cam. Con lo Xiaomi ho immagini abbastanza neutre, ho avuto anche io la LX100 e non ci vedo troppa differenza, anzi, la LX mi sembrava avesse una resa ancora più "digitale". Non so come altro dirlo. Per l'editing uso direttamente Google Foto per una sistemata iniziale, poi VSCO per i filtri. Usando la GCam la resa è ancora migliore e in notturna su soggetti fermi ha una qualità che ottieni solo con fotocamera e treppiede. Il Mi Note 10 l'ho pagato 380€ a ottobre 2020, gli ultimi che ho visto venivano un centello in meno. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:00
Questa cosa di sostituire la compatta con uno Smartphone di qualità credo che oggi sia una cosa saggia, fermo restando che poi le foto "vere" le faccio con una "vera" macchina che non è la compatta |
user19933 | inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:01
Mah, io mi sono trovato mio malgrado lo scorso 25 luglio 2021 in mezzo alle sommosse in Tunisia e avevo solo il cellulare con me (M62 Samsung, 64MP, uscito da qualche mese). Ho dovuto cestinare tutto il "reportage". E' vero che la situazione era complicata: dopo il tramonto, incendi vari per le strade, gente che si accalcava agitandosi, però pensavo che tra HDR e IA della fotocamera con il cellulare avrei fatto qualche scatto decente, invece ho ottenuto ben misera cosa e soffrivo terribilmente la mancanza dei controlli tipici anche di una "semplice" compatta con il suo zoometto. Condivisione immediata? Filtri VSCO? Li ho provati, mah. Ho scattato dalle 22 alle 24, poi tutta la notte su Luminar e Topaz Denoise per cercare di rendere decenti gli scatti (alcuni anche belli) ma la qualità che ne ho ricavato era veramente insufficiente; giusto giusto su facebook le puoi guardare. Con una LX100II sono non certo, ma certissimo, che almeno 20-30 foto sarebbero state "piacevoli" anche viste in grande; con il cellulare praticamente quasi nessuna. Di duecento foto ho conservato una piccola raccolta giusto come "monito", per non ripetere l'errore photos.app.goo.gl/YDH61pWWX9ejuxhG7 Se poi uno mi dice: si ma se metti il cavalletto, fai il raw tutto in manuale, ecc.. ecc... io allora sono anche d'accordo ma a quel punto tanto vale avere una macchinetta fotografica che, comunque, sarà sempre più comoda da usare. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:16
Devo provare a farmi passare le foto scattate da mio cugino con il suo Pixel l'altro giorno sulla Marmolada, per vedere cosa è venuto fuori. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:20
Comunque ormai sono abbastanza "rassegnato": o riprendo una LX100 prima maniera, o una LX100 II. Tutte le altre opzioni sono belle, ma a parte la GR III (che rimane ancora in gara), andiamo su prezzi ben più alti, con la necessità di usare il medesimo zainetto che uso per la D750. A quel punto tanto vale la reflex... |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:28
@Ramon N. è una situazione al limite ma concordo con te. La macchina fotografica è un'altra cosa e almeno conosci il limite. Con gli smartphone non è così... eppure amo la praticità e negli anni hanno fatto passi gigante... ma la luce è la luce. Se vuoi essere pratico e invisibile ci sono compatte che fanno il loro lavoro egregiamente. Stiamo sempre li... dipende da cosa devi fare... Se vuoi qualità in condizioni estreme... si sa cosa si deve fare, se vuoi foto ricordo in tutte le situazioni sacrifichi la qualità e sai cosa devi fare. Improbabile, per ora... avere la moglie ubriaca e la botte piena. Le vie di mezzo sono molte volte illusorie. Chi è abituato alla qualità di una fotocamera vede la differenza.... ma è vero che lo smartphone è sempre con te e ti fa portare a casa scatti che nn porteresti, fermo restando la qualità che per me resta bassa. Quando leggo post come questi mi viene da pensare che, nella realtà, nn esista un problema di scelta ma di cosa si vuole. Spaziare tra gli smartphone e la Z6 mi sembra una contraddizione dal punto di vista tecnico. Vado in bici... con cosa fotografo? può esistere un suggerimento... solo se si comprende cosa di vuole. Non sono polemico... ma è come chi dice... voglio un tuttofare? che vuol dire? già hai un tuttofare... è lo smartphone. Ma poi... le post produci, le pubblichi sul web, le stampi, sono solo per te? Ad ogni scelta corrisponde una risposta precisa e non generica. Credo che nella realta esista una passione tecnologica e nn fotografica. Quindi diventa difficile consigliare... perchè la tecnologia è governata dalla scimmia... la fotografia dal linguaggio. Ma è solo un parere personale... lontano... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |