RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S, l'annuncio ufficiale





avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2021 ore 12:46

Il blind test è sempre molto pericoloso…

Io stesso non riesco a distinguere facilmente scatti fatti con il 150-600S dal 200-600 ed anche dal 60-600, ma quello che è peggio, tantissimi amici Canonari hanno “cannato” alla grande degli scatti fatti con il 400mm F2.8, nel senso che li hanno confusi con scatti fatti con il 200-600 (da ascoltare i commenti, sfocato bellissimo, colori splendidi ecc… MrGreen) Se ci si basa sulla semplice nitidezza in buone condizioni di luce non ne azzecchi una… ormai è una discussione trita e ritrita… MrGreen

Su Sony ho tenuto il 200-600 per due motivi banali, ottimo autofocus e moltiplicabilità, per il resto avrei tenuto il 60-600 probabilmente, come ho fatto per Fuji. Ste menate sulla nitidezza, sugli mtf ecc. lasciano un pò il tempo che trovano sulle lenti moderne.

Ho avuto per anni il fantastico Canon 100-400 serie II, poi ho preso il Sony 100-400 e, per me, sono identici o quasi, adesso ho il 100-400 Fuji a detta di molti nettamente inferiore, beh, non cambia nulla o quasi…

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:37

Io stesso non riesco a distinguere facilmente scatti fatti con il 150-600S dal 200-600 ed anche dal 60-600, ma quello che è peggio, tantissimi amici Canonari hanno “cannato” alla grande degli scatti fatti con il 400mm F2.8

esatto!!!!
Lo abbiamo fatto una volta sola e ci siamo sbellicati....Allora usavo il 500 is ii del mio amico benefattore....battuto, a detta di alcuni, dal 150-600 G2...Ovviamente non era così, ma tanto epr dire...La percezione....
La nitidezza è sopravvalutata come parametro...Diventa rilevante quando le cifre in gioco hanno 4 zeri....Li si, pretendo il massimo!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 16:22

Le variabili sono tante, poi è ovvio che il mezzo aiuta.

user92328
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 16:59

www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_150-600-SPORTS/sigma-150-600-dn-sports.htm
Qui un'interessante recensione, versione l mout sulla sigma fp - l. Ottima combo per paesaggistica..
L'ottica va molto bene... Rende meglio come al solito a f8, ma a 600mm è validissima già a tutta apertura... Per me è praticamente indistinguibile dal sony 200-600.
Ben bene molto bene... questo sigma mi acchiappa sempre di più...

user210403
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 17:44

Ben bene molto bene... questo sigma mi acchiappa sempre di più...

Nel tuo caso infatti prenderei il sigma...
Lo sfrutti di più per i 150mm,poi è meno ingombrante da trasportare e anche un pelo più leggero del sony.
E soprattutto, se è vero ( io ancora non ci credo) che costerà circa 500 euro meno del sony....... è la scelta giusta

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2021 ore 17:58

400 euro circa.

Su Ollo Store li trovi entrambi.

1.445 il Sigma, 1.850 il Sony. Il Sony se non erro adesso ha un cashback di 100 euro, quindi andrebbe a 1.750.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 18:16

Qui in francia il sigma é a 1400 e il sony a 1930... il cashback per come è fatto non è sfruttabile.
Sono 530 euro di differenza al day one.
Il sony si trova a meno, il sigma scenderà pure lui.
Il proverò (anche il tamron) e poi ne prenderò uno, non so ancora quale.
La concorrenza fa bene, molto bene...

user210403
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 18:48

Eh si... Trovato anche io a 1450 al lancio in Italia ufficiale.. Vuol dire che fra breve si troverà a 1400 anche meno...
Niente male... Brava sigma!!!
( anche se..... Questo non è un vero sport, o meglio uno sport "vecchia concezione" .... Ma è un Contemporary "dopato"..... MrGreen)
Per cui il prezzaccio ci sta.

user92328
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 22:00

Nel tuo caso infatti prenderei il sigma...
Lo sfrutti di più per i 150mm,poi è meno ingombrante da trasportare e anche un pelo più leggero del sony.
E soprattutto, se è vero ( io ancora non ci credo) che costerà circa 500 euro meno del sony....... è la scelta giusta
Certo, fosse stato 100-600 per me sarebbe stato ulteriormente perfetto, però mantenendo stesso peso ed ingombri...

Comunque, questo sigma credo farà divertire tanta gente... ed insieme al 200-600 sony offrono una scelta meravigliosa...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 7:22

1279 euro in Usa in pre order il Sigma
1705 euro il Sony 200-600

426 euro in meno,se vale la pena non sono comunque noccioline,vedremo...

user210403
avatar
inviato il 11 Agosto 2021 ore 10:04

426 euro in meno,se vale la pena

Direi di sì!!!! 400-500 euro in meno è tanta roba....
Se dovessi acquistare da 0, oggi prenderei il sigma..
anche per sfruttare quei 50mm in più in basso e per avere più trasportabilità da chiuso..

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:21

il problema è... 200-600 usato o sigma 150-600 nuovo? perchè il primo lo trovi, il secondo, almeno per diversi mesi, no.

e allora siamo sugli stessi prezzi (eu.. usa non valgono molto direi) . anche per usato garantito.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:00

Arus secondo me le dimensioni principalmente faranno pendere per uno o l'altro ,tempo fa presi in mano una A7III con il 200-600 Sony ,fighissimo ma praticamente come girare con un bazooka,se il Sigma riescono a farlo anche solamente più contenuto nelle dimensioni per me è già tantissimo ,comunque vedremo..

user210403
avatar
inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:49

La differenza principale la fanno quei 6 cm in meno del Sigma, da richiuso... Nei trasporti è una gran bella differenza!!!!!!
Durante l'utilizzo, pesi e dimensioni quasi si equivalgono, anche se il sigma a 600mm è più lungo di circa 3-4 cm... Pesi e bilanciamento,zoom a pompa, sono questioni di gusti e abitudine...

Io vedo il sony come teleobiettivo "esclusivamente" per caccia fotografica
Il Sigma invece si presta di più alla fotografia di paesaggio e a quella sportiva

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 20:23

Fosse anche per attacco RF ne sarei davvero molto interessato, peccato non sia così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me