| inviato il 03 Agosto 2021 ore 10:54
AHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAH! |
user28666 | inviato il 03 Agosto 2021 ore 11:06
Pensate che nonostante la mia pignoleria, ultimamente faccio foto con una Canon G5x MKii che uso appunto in ferie per fare foto e video. Ottima qualità in un prodotto che tieni davvero in tasca (non è solo un modo di dire). Secondo me ve l'avevo già fatta vedere fullerenium.prodibi.com/a/52o456y8d9x9xx8/i/vgjyx7wq5zvq96x Non guardate i colori slavati, sono io che ho desaturato. Sicuramente una FF avrebbe tirato fuori più dettaglio.... ma perché osservare la foto al 100% ? Osservarla al 100% significa stamparla 40x60 ed appiccicarsi col naso per vedere le foglie sugli alberi.... non ha senso! |
user171441 | inviato il 03 Agosto 2021 ore 11:13
“ . Osservarla al 100% significa stamparla 40x60 ed appiccicarsi col naso per vedere le foglie sugli alberi.... non ha senso! „ Anche questo è tutto da vedere, in stampa le cose cambiano da carta a carta e da supporto a supporto, ho stampato da jpg di una xe2s 70*110, scatto panorama con tanta luce ed è perfetta, idem su carta cotone 60*40 usando un tiff elaborato da sviluppo RAW , uno scatto con forti contrasti da tanta luce a zero e tutto è magnifico. Ripeto, i difetti che si vedono a video non sempre escono anche in stampa. |
user171441 | inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:08
“ .però com'è che alla fine sto Andy Mumford gira col 10-24 anziché con l'8-16? „ Magari per il semplice motivo che per gli scatti che fa non gli interessa avere l'8-16, allora ti giro la domanda, chissà perchè chi fa scatti più impegnativi ( come gestione luci) è passato dal 10-24 all'8-16. Poco mi frega cosa faccia Tizio sul suo canale YouTube, ognuno dovrebbe guardare nel proprio orto e scegliere che concime usare se stiamo a dare retta sui canali YouTube sentiamo più idiozie o notizie fuorvianti ( vedi questo esempio...parla bene e tutto per poi usare il 10-24). Poi c'è anche chi non passa al 8-16 perchè è obbligato a prendere un sistema di filtri costoso e ingombrante e delicato...ci sono mille motivi che possono influenzarci sulla scelta, nel mio caso specifico ho fatto il salto al redbadge perchè mi dà una cosa fondamentale nel mio genere fotografico che il 10-24 non può dare. Ma se parliamo di qualità in situazioni difficili, non c'è storia, 8-16 tutta la vita ( se sono obbligato ad avere uno zoom) e questo è innegabile. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:11
Nel video dice che preferisce il 10-24 principalmente per il discorso filtri,che possiamo girarci intorno quanto vogliamo ma in paesaggistica sono utili e anche belli da usare (IMHO) Sono sincero una Sony con un ottimo grandangolo me la prenderei tanto volentieri..ma ci vogliono tanti soldini |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:18
@Lucapj si lo so.. Però mi diverto a far incazzare un tizio isterico che gira qua sul forum che cerca affannosamente di trovare una giustificazione all'acquisto del suo 8-16. E come dargli torto... 1700 euro sono tantissimi, in qualche modo deve trovare una scusa AHAHAHAHA |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:18
Ah si??e che giustificazione serve??ahahahahahaha |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:23
@Mirk.o Attenzione anche alla questione full frame, io passo spesso da un formato all'altro ed in questo non ho più fuji ma Sony con a7rIV, ci sono mille cosette da tenere conto e non solo la resa ma faccio un piccolo elenco: 1) Funzioni del corpo: Non tutte le full frame sono complete lato corpo macchina, anzi, la mia a7rIV ha il bulb che parte già dai 30 secondi (su fuji si andava ben oltre) e quando si è in questa modalità non vi è modo di avere un timer neppure nell'app. Se prendi in considerazione corpi come a7III sono molto indietro su tutto tranne che l'autofocus dove sostanzialmente si pareggia. 2) La qualità maggiore del FF in paesaggio è netta solo in presenza delle big mpx, le camere fino a 30 mpx ad iso base offrono cose molto simili ad una X-T4, ma come detto sopra con corpi incompleti. 3) La grande differenza tra un ottica davvero pro ed una di fascia media è avere la massima qualità più vicina possibile alla massima apertura garantendo uniformità nel frame, è quello che per dire stende i viltrox che vanno bene ma a tutta apertura le prendono dai Fuji, ora io, all'ultimo cambio da Fuji a Sony ho voluto evitare le ottiche pesanti (tranne il 200-600 che fa storia a se) e mi sono buttato sui tre tamron f2,8 ma si vede subito che non sono ottiche pro, per rendere al meglio bisogna chiuderle fino ad f5,6 (sono giusto dignitose ad f4) ed hanno la tendenza ad essere molto nitide al centro e cadere sui bordi, i 3 fuji red badge hanno invece una grande uniformità a tutta apertura e già ad f4 hanno il massimo della resa, questo comportamento è tipico delle ottiche davvero di prima fascia. Chiaro che tutto è questione di esigenza e conoscere quello che si usa ma non è scontato che una combinazione macchina più ottica FF faccia meglio di una APS-C. Tornando quindi alle tre ottiche, negli anni in cui Canon e Nikon facevano ottiche scarse quando si era in presenza di luminosità massima tipo f5,6 ci si è convinti che fosse una regola dell'ottica, ma la realtà è che Fuji fa anche gli f5,6 dignitosi per cui l'acquisto deli f2,8 è per chi vuole la massima resa vicina alle grandi aperture, se si scatta a f8 sempre o quasi si può fare a meno di prendere il 16-55. Aggiungo che questo modo di pensare si è ormai trasferito in tutto il mondo mirrorless tanto che ormai esiste una certa cura anche per le lenti meno luminose che al contempo si sono anche alzate di prezzo. |
user171441 | inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:24
Esatto Lucapj, sarei curioso di sentire anche io quali giustificazioni servono!ahahhahahahah |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:27
“ in fondo con quel che costa il 10-24 potrebbe essere già un redlabel...ma gli manca la qualità per dare giustizia a tale etichetta. „ E comunque la qualità è superiore a quanto propone Nikon nel campo degli zoom ultragrandangolari |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:48
@Bergat Non ho infatti mai capito se è il 14-30 Nikon ad essere economico o io Fuji troppo costoso. Ho visto vari samples e il 14-30 non mi ha entusiasmato, anzi.... |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:55
Il 10-24 WR andrebbe confrontato con ottiche della stessa fascia. Potrebbe essere confrontato col 16-35 f4 L, il Nikon 14-30. Ma penso che il confronto più sensato sarebbe il seguente (nessuno risponde quando gli pongo questo confronto chissà come mai) -Canon 10-22 (600 euro su Amazon) -Nikon 10-24 (970 euro su Amazon) Confrontare il 10-24 con l'8-16 o le ottiche prime è semplicemente RIDICOLO. Sarebbe come confrontare un appartamento in centro a Roma con una villa con piscina in campagna e dire che il primo non vale quei soldi perché è più piccolo del secondo. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 13:41
Poi però c'è il Tokina 11-20 che lo straccia e allora torni a farti 2 domande |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |