| inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:35
Last, per questo ci sono già le recensioni nella sezione fotocamere. Però se vuoi censurare puoi aprire un topic te e banni chi sgarra... Divertiti! |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:41
le recensioni fotocamere ? cosa è quel luogo dove il punteggio piu' basso è 9.2( questo fa capire quanto un fotoamatore ami il proprio oggetto : mai letto un voto sotto l'8 e il 90% sono sopra il 9 :))))? il problema dei fotoamatori , oltre a non sapere nulla di fotografia , è di voler dire la propria sulle macchine fotografiche che non possiedono , che hanno avuto in mano 30 min e che alle volte devono ancora uscire. per cui . tu la possiedi ulysseita? perche' se rispondi si .. ti ascolto ... ma se rispondi no ...cosi ti ascolto a fare? e soprattutto , cosa ne scrivi a fare? al limite chiedi |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:41
Se la cambi ad ogni evoluzione, come faresti con una M o qualsiasi altra macchina, mantiene un valore alto. Sarebbe come cambiare il solo corpo e tenere l'obbiettivo. Con somma gioia di quelli come me che si pigliano il vecchiume. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:10
Non ho la Q2 ma la Q semplice, comprata usata in negozio dove un utente l'aveva riportata indietro per prendere la Q2 con soli 800 (ottocento) scatti. Se le qualità costruttive sono quelle (e lo standard Leica è quello) credo di poter scrivere la mia opinione con cognizione di causa. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 19:10
“ Io ho espresso semplicemente una mia opinione, ovviamente non posso acquistare qualsiasi macchina per poter verificare di persona ma ho potuto cercare di documentarmi al meglio. „ Ecco allora è un'opinione campata in aria sul sentito dire e contraddire chi la usa non è corretto, anzi dovrebbe servire ad implementare la propria opinione non andare giudizi “ Ho ribadito semplicemente perché mi è sembrato di leggere che la Q è meglio perché è una Leica, tutto qui „ A volte passa questo messaggio che io abborrisco |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 19:17
Allora dico la mia, più volte provata, più volte valutata e mai comprata ... ha un suo perché e non si discute, genera degli ottimi file ed è una macchina completa e finita, robusta ed affidabile ... ma da possessore del Summilux 28 per M non c'è paragone, quello della Q è un Summilux più di nome che di fatto (anche l'apertura ad 1,7 e non ad 1,4 come da tradizione lo racconta) e poi non è neanche un vero 28, ma un 25 croppato per prendere la parte centrale migliore. Detto questo da possessore di un Summilux 28 per M vi dico che c'è un abisso e non a caso il Summilux 28 mm per M costa più di tutta la Q con il suo 28 mm, ma comunque rimane un'ottima macchina che nel suo complesso fa risparmiare perché un Summilux 28 più una M costano molto di più ed il risultato seppur superiore è sicuramente da valutare con molta attenzione a cosa si vuole ... io personalmente preferisco investire in ottiche che sono ottone e vetro e mantengono il valore |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 19:33
Curioso di vedere se ci possano essere ulteriori argomenti |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 19:43
'facciamo un gioco divertente : facciamo rispondere al quesito, se vale i soldi che costa , solo ai possessori della Q2' Approvo (anche se a me l'hanno regalata… mica lo so de avrei mai avuto il coraggio di comprarla. Però ora sono più felice) |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 20:46
@Gfirmani comincio io La mia risposta è “si oggettivamente ma tenendo conto delle priorità che le persone danno soggettivamente alle cose” Dico si per la qualità costruttiva della camera e dell'obiettivo, l'essere monoobiettivo per la conseguente compattezza la focale che mi aggrada I 42 mpx che rendono utilizzabile il file fino a 50 mm ed è così più versatile Le sue caratteristiche uniche di tasti e menu Il feeling che mi ispira La resa e la qualità dei raw L'eleganza dell'oggetto e la sua profilatura estetica e storica Insomma potendomela permettere (pagata a rate di 179 euro a tasso zero), direi che sono contento di averla presa e di usarla e che i soldi che costa, li vale, in questo momento storico, tutto costa in fotografia). Anche perché se mi stufassi, dopo tre anni recupero il 60% del costo e quindi l'avrei usata tre anni spendendo circa 1500 euro cioè 50 euro al mese |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:00
C'ho pure uno Xiaomi note 10 che fa robe che nessuna Leica è in grado di fare. Pagato 250 euro usato. Un oly 12-100 che non c'è un obbiettivo Leica che può ugualiarlo. pagato 650 usato. Addirittura un tappo 9mm f8 da 50 euro che non ha concorrenti di produzione germanica. Purtroppo c'ho pure na Leica Q demmerda . Se qualcuno la vuole la svendo a 2000 euro perché dopo certi commenti mi sono accorto che è na schifezza di compatta. Mi prendo una richo e buonanotte. Compatta per compatta, che differenza c'è? Mi restano 1500 euro in saccoccia e mi compro una fornitura di acqua (non)minerale Sant'Anna. Ma la Sant'Anna vale veramente quello che costa? Parliamone! |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 8:10
Dalle nostre parti è arricchita con arsenico |
user12181 | inviato il 04 Settembre 2021 ore 9:36
"Ma infatti io non capisco perché la gente continui a comprare Jaguar, Porsche o Maserati quando, spendendo un decimo del prezzo, si potrebbe prendere una Fiat qualunque" OT. Parlo della M (se voglio una macchina ad ottica fissa, allora torno alla Voigtländer Vitoret di mia sorella e delle mie gite scolastiche), ma le mie sciocchezze sono legittimate dalla futilità di questo thread (con l' "h" ). In effetti non capisco perché la gente continui a comperare Toyota Land Cruiser e Mercedes classe G per percorrere le stradine d'alpeggio, quando all'incrocio, nonostante la piazzola di scambio, spesso ce la caviamo solo grazie alle dimensioni della mia suzukina. Qui però il discorso è invertito, Leica è quella che ha dimensioni di macchina e obiettivi ridotte e già questo me la rende affascinante. Poi leggo che il suo intelligente e serissimo proprietario (NB.: austriaco) è laureato in germanistica, cioè sa cosa è la Kulturgeschichte, nulla a che vedere con economia e commercio (à la Buddenbrooks o Tienappels) o ingegneria (à la Tunder & Wilms), e questo mette lui e il suo prodotto in sintonia con i miei sentimenti. Ha insegnato per più di dieci anni in una scuola steineriana? Beh, nessuno è perfetto, a questo punto diventa anche simpatico. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 11:40
Concordo col tuo punto di vista. Credo inoltre che un lieve deficit di razionalità possa contribuire utilmente al processo decisionale sull'acquisto. Io comunque la q2 l'ho provata e mi è piaciuta. La comprerei |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:30
“ L'autore del thread mi pare abbia chiesto se vale la pensa spendere 5000 euro per la q2... „ poteva aprire un sondaggio ma avete visto quanto è bella la Bond con pelle verde petrolio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |