JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Chiaramente tale metodo è limitato dal fatto che il color checker ha soltanto una ventina di colori, ma potrebbe essere una buona base di partenza. „
in effetti qualche giorno fa ho aperto una discussione (senza risposta per ora)
ho avuto un po' di tempo per lavorare sulla RP. Ho seguito il vostro consiglio di disattivare tutto e partire per gradi. Effettivamente azzerando tutto, il file sembra diventare un poco piu' malleabile.
anche se siamo ancora molto lontani dalla sufficienza.
.... e ma Tu fai paragoni con quanto di + equilibrato e gradevole sia stato proposto in 20 anni di digitale - continuo a seguire con interesse, anche xche' non mi risulta vi siano state valutazioni così accurate ne x il sensore della della 6d old ne x quello della 6d mk2
posto un altro test che ho fatto nel WE. Siccome son riuscito a riparare la vecchia 1DsIII ho pensato di piazzare un set alla veloce e scattare con lo stesso obiettivo e le stesse luci un oggetto qualsiasi.
Ho fatto un piccolo errore non mi sono accorto che la rp era settata a F10 rispetto alla 1ds che e' a F9. Tutto il resto e' uguale.
Poi ho preso le foto, passate su luminar3 per andare in jpg (senza modifiche) ed infine i jpg uniti insieme con Ps.
Di fatto questo e' il risultato... le due fotocamere erano settate uguali e con tutto disattivato.
che ne dite?
P.S. non menatemi per le foto.. ho messo su tre luci al volo giusto per avere delle etichette illuminate..
il nero piu' denso della rp credo sia dovuto alla piccola differenza di esposizione (diaframma piu' chiuso per errore).
C'e' da dire che il punto di ripresa non e' lo stesso. O meglio.. il cavalletto non si e' mosso, ma le due fotocamere hanno dimensioni e centro sensore diversi per cui un minimo di spostamento c'e' stato.
In effetti la rp non sfigura (se pensiamo alla differenza di prezzo). Devo dire pero' che trovo una cosa strana la differenza netta di resa tra le due su per esempio i peperoncini in prima fila.
Non credo sia colpa di una differenza di messa a fuoco. Faro' prove piu' specifiche ma apparentemente i peperoncini (ma anche il rsto in genereale) vengono resi meglio dalla 1Ds..
Sara' un probema di profilo fotocamera? Luminar funziona meglio su 1Ds?
Davvero non è all'altezza? Io non ho avuto moltissime mirrorless in mano, gli unici confronti li ho potuti fare con la canon M5 e fuji X-t20 di amici con cui scatto regolarmente, ma l'ho trovata superiore ad entrambe e di molto, certo non sono modelli di punta, ma nemmeno l'RP.
“ Poi ho preso le foto, passate su luminar3 per andare in jpg (senza modifiche) ed infine i jpg uniti insieme con Ps. „
Credo che il punto chiave sia proprio questo: il software fornisce una propria "interpretazione" dei raw, anche in base ai profili colore selezionati. Utilizzando le impostazioni standard non è affatto scontato che si ottenga una resa dei colori simile, tra una fotocamera e l'altra (anzi, in genere non accade).
Nelle due foto noto una certa differenza nelle tonalità di rosso dell'etichetta del barattolo.
Vedo che luminar 3 supporta i profili dcp, per cui suggerisco di crearne uno per fotocamera (con la medesima ottica), utilizzando un color checker. Da notare che potrebbe essere necessario creare dei profili diversi in base alla temperatura colore della sorgente di lluminazione.
Hai quindi due opzioni: crei più profili a singolo illuminante (in base all'illuminazione della scena) oppure a doppio illuminante, che si adattano a un novero più ampio di scenari, inclusi i casi in cui le sorgenti di illuminazione sono multiple.
Se hai un color checker x-rite basta installare l'applicazione color checker passport (gratuita), oltre alla versione più recente di dng raw converter.
Vi sono diverse guide su come procedere, ma è relativamente semplice. Si tratta di fotografare il color checker, convertire il raw in dng e utilizzare l'applicazione x-rite per creare il profilo. A quel punto basta caricarlo su luminar.
Poi, x-rite non è l'unica a produrre color checker con software di calibrazione per creare i profili dcp: anche datacolor lo fa, a quanto vedo.
“ ma l'ho trovata superiore ad entrambe e di molto „
io mi riferivo alle ultime R uscite e alle ultime sony provate in negozio solamente, non posso fare confronto con il mondo fuji perchè nn sono ferrato sulle ultime uscite, ho avuto solo una x100s che per AFC di certo non brillava.
Comunque la mia bimba di 1 anno e mezzo riesce a mettere al palo l'inseguimento del volto della RP, figurati che ho rinunciato a usare l'eye af per la maggior probabilità di errore rispetto al riconoscimento facciale. Per fare foto ben focheggiate devo anticipare letteralmente i suoi movimenti e poi è tutto a posto la macchina fa il suo bel lavoro.
“ Intendiamoci.. per la cifra che costa la RP e' grasso che cola... „
questa frase potrebbe essere il riassunto perfetto per la RP, complimenti!
I colori li aggiusti (con molta pazienza) le luci le crei (solo ,aimè, in certi contesti), ma se vuoi un autofocus ottimi devi sborsare almeno il doppio!
Secondo me, essendo macchine Canon, meglio usare DPP che tira fuori il meglio di entrambe.
I profili linear di TK (e il suo pannello appena uscito in versione 8 e ha bloccato tutti i suoi siti vista la grande affluenza), li uso da qualche mese e li trovo ottimi, ma ovviamente richiedono molto più PP
si, ho i colorchecker per la profilazione. Ho anche i RAL colorchart.
Conto di procedere per step.
Sto effettivamente prima cercando di "prendere le misure" della rp. Anche se non ho molto tempo.
Onestamente, vorrei ancora fare qualche uscita per provare AF e come si comporta fuori con un buon obiettivo.
“ Nelle due foto noto una certa differenza nelle tonalità di rosso dell'etichetta del barattolo. „
diciamo che la 1Ds risulta piu' fedele all'originale. Anche sui campioni RAL il blu ed il viola vengono piu' precisi.
“ i profili lineari per la RP e per la 1DS MARK III che posso condividere (sono gratuiti) „
Si grazie.. te li chiedero' appena saro' pronto ad inserire la RP su lavori veri.
Penso che per tutta la parte relativa a ecommerce e cataloghi la rp sia piu' che sufficiente. Con una buona ottica montata davanti.. non sfigura di certo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.