| inviato il 11 Luglio 2021 ore 15:07
ah.. riguardo la mia ultima frase.. non è mia intenzione offendere, solo constatare che io non intendendomi così profondamente di vino, 200euro di una bottiglia non li apprezzerei... ma c'è chi invece lo apprezza, fortunatamente per chi sa produrre vini così pregiati. |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 15:18
“ Nel mezzo c'è un mondo, chi fa un po e po, chi dice di fare reportage e non lo fa, chi dice di far posare e non lo sa fare, chi chiede 600€ per il servizio, album, video, drone, confetti, auto e una tromb**na alla sorella e chi ne chiede 10k solo per le foto senza album. Ma da quanto ho capito, sono gli invitati che hanno le aspettative, vedono "il fotografo" e deve rispecchiare i canoni classici, deve per forza fotografare la nonna, deve per forza avere la foto delle scarpe sennò "che fotografo è". Per quanto riguarda invece "chi non spenderebbe mai 3mila euro per il fotografo"... beh, io di una bottiglia di vino non spenderei mai più di 30€, perchè per quanto mi piaccia il vino, sono ignorante in materia e una da 200 € per me sarebbero soldi buttati. „  Grandissimo Ale |
user109536 | inviato il 11 Luglio 2021 ore 15:41
Il vino da 200 euro ( fotografo prof )lo berrei volentieri anch'io perché di sicuro è buono, ma non posso permettermelo quindi lo prendo da 20 ( fotoamatore ) e me lo gusto così. Quindi i produttori di vini da 200 euro devono sopravvivere senza di me e di molti altri, così come i fotografi da 3000 devono lasciare spazio ai buoni fotoamatori Non capisco cosa non capisco del problema |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 15:50
Come hanno scritto altri non sappiamo cosa ha scattato il professionista del tema e i termini della selezione. Come detto dipende da cosa hanno voluto gli sposi, il professionista serio magari può buttare qualche consiglio. Per questione "Reportage", non prendetela male ma, tutti i servizi di matrimonio sono un reportage , anche con foto posate. Il racconto visivo dell'evento può avere vari fili conduttori. Perchè lo stesso "reporter" per uno stesso evento potrebbe vendere una foto per "l'Unità" con il segretario e la folla che applaude, una per l'avvenire con il monsignore che invitato per il convegno, parla con una mamma e la figlia, uno per il Secolo d'Italia con il segretario ciucco o la boccia in mano Ve lo immaginate in un album la foto fatta allo sposo in uno sgabuzzino con la damigella? (o la sposa con il cognato, per par condicio) |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 15:52
"così come i fotografi da 3000 devono lasciare spazio ai buoni fotoamatori Non capisco cosa non capisco del problema" Che nel caso del vino si tratta di due prodotti diversi tra cui scegliere, nel caso del fotoamatore si tratta di fare concorrenza sleale evadendo le tasse nel 99% dei casi. |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 15:55
Credo che sia il grado di soddisfazione del cliente a determinare il lavoro di un servizio fotografico al matrimonio... Che poi il suo reale valore "artistico" da chi viene determinato....??? Come si fa a sapere se vale 500, 1k,10k,euro Non è un impianto elettrico o idrico dove paghi l'artigiano in base a quantita/qualita' dei materiali usati. È un campo minato. Certo.. un ciofegon di lavoro si vede... o si dovrebbe vedere, anche da non intenditori |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:00
eh! interessante ... la domanda che mi viene è la seguente: la festa era per gli sposi o per gli ospiti? |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:10
“ Che nel caso del vino si tratta di due prodotti diversi tra cui scegliere, nel caso del fotoamatore si tratta di fare concorrenza sleale evadendo le tasse nel 99% dei casi. „ Già perché sto giochino di farsi regalare un servizio dall'invitato non so quanto sia fiscalmente legale. |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:16
Ma finché è regalato è fiscalmente regolare. Non lo è eticamente se porta via il lavoro a un autonomo. Se invece c'è un compenso questo andrebbe poi dichiarato l'anno successivo. |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:17
“Già perché sto giochino di farsi regalare un servizio dall'invitato non so quanto sia fiscalmente legale.” Scusa fammi capire… ma il fatto che mio cugggino abbia la reflex e mi fa, su mia richiesta, le foto del mio matrimonio configura obbligatoriamente attività remunerativa? |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:18
“ Ma finché è regalato è fiscalmente regolare. Non lo è eticamente se porta via il lavoro a un autonomo. Se invece c'è un compenso questo andrebbe poi dichiarato l'anno successivo.” Ecco infatti! |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:25
Questione prezzi. La gente che lavora va pagata il giusto e in regola. Questo vale per i clienti con il professionista, questo vale per i professionisti con i prestatori d'opera Il professionista se è imprenditore, sta a lui decidere un congruo compenso per le sue capacità, considerando le varie imposte dirette ed indirette, le spese d'impresa. Altrimenti che lavori alle dipendenze di altri. Questo "giusto" dipende da vari fattori, tempo speso prima, durante e dopo, numero di dipendenti impiegati, prodotti e servizi scelti. Questione fiscale, è bello vedere come poi i dipendenti che si sposano e sono stati complici dell'evasione si lamentano perchè hanno troppe trattenute in busta paga. “ eh! interessante ... la domanda che mi viene è la seguente: la festa era per gli sposi o per gli ospiti? „ Mastro non è dato sapere ma "pour parler", diciamo che tu ti sposi, paghi il servizio che ti piace, poi non ci sono foto della zia zitella, per l'album piccolo dei suoceri, che magari, per il matrimonio, è anche stata molto abbondante con il regalo... Il matrimonio è tuo, ci sta. Pero ci sta che poi tua madre ti rompa le palle |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:41
Madrano dove vivo io??? Mi viene da ridere... 1- non hai capito niente o fai finta di non capire niente di tutto quello che ti ho scritto e infatti rispondi cose a caso che non c'entrano nulla. 2- sono 25 anni che faccio questo mestiere, ne ho 45 e non 70... se vuoi spiegarmi tu come stanno le cose nel mondo professionale della fotografia accomodati pure.. |
user109536 | inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:49
Lookaloppy, io non vivo in Italia e quindi non so come funzionano le cose li ma se un amico, invitato o io inviato faccio le foto e le regalo agli sposi non evado un bel niente e la cosa non è nemmeno eticamente scorretta proprio perché è un regalo, nel caso specifico un regalo di matrimonio.Adesso sono io che dico che non vuoi capire: ci sono persone che spendono 3000 euro per tutto il matrimonio e vuoi che ne spendano 3000 per le sole foto ? E lasciamo l'etica a altri problemi più seri altrimenti che dire degli acquisti di materiale fotografico su ebay o Amazon, che facciamo tutti, io compreso, invece di andare dal negoziante vicino ? |
user1856 | inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:50
“ Se poi calcoliamo che una grande percentuale d matrimoni finiscono con la separazione meglio non stressarsi. „ Se poi calcoliamo che tutte le nascite si concludono con la morte, meglio non stressarsi per nulla... ;-) PS Riguardo ai prezzi pongo 7na considerazione: anni fa il solo album a piramide yervant di Graphistudio costava 1500€+iva al fotografo. Dare una forbice è quantomeno impossibile considerando che ci sono pro da 10k di solo servizio e altri che per 0,5k ti danno pure un albumetto... sarebbe come chiedere quanto costa un'abitazione... La risposta così non ha molto senso... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |