RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6II - Controlli dell'EVF e del LVF 2^ parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z6II - Controlli dell'EVF e del LVF 2^ parte





user126294
avatar
inviato il 11 Luglio 2021 ore 12:45

Old sindaco Nikon Cool

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 12:49

A.D. Nikon, prego.

Che se vado da loro raddrizzo le sorti dei musi gialli.
Una cazzuolata qua, una cazzuolata là...

MrGreen


user126294
avatar
inviato il 11 Luglio 2021 ore 12:51

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2021 ore 12:57

Ad esempio un'altra cosa che non capisco è il motivo per cui nelle ML (Z7II compresa) non posso usare a video la livella e l'istogramma contemporaneamente. T uttavia tra parlare di pregi e difetti e consigliare di non acquistare questa fotocamera c'è molta differenza , per me rimane una macchina TOP, attualmente insostituibile.


altamente quotabile. ;-)

Olympus ha stacking in camera...


sil lo so. Ho avuto la em1mkIII. Bella macchina ma con difetti per me più fastidiosi rispetto a qualche chicca software. ;-)
Fine OT.

Lo stacking in camera lo ha. Intendi proprio la fusione delle immagini?
Il pixel shi(f)t proprio no.
Spero non lo introduca fino a quando non viene perfezionato, anzi, migliorato perché quello che ho visto in altri brand non mi ha entusiasmato per nulla.


si, parlo della fusione.

Lo scatto Hires di Panasonic funziona molto bene e l'ho usato con semplicità in diverse occasioni.

questo con S1:





questo con Oly Em1mkiii a mano libera:





ma comunque non è che Nikon debba sempre aspettare che altri arrivino prima! MrGreen






user206375
avatar
inviato il 11 Luglio 2021 ore 12:58

non ci capisco nulla di astrofotografia ma la si puó fare anche con un 24-200 con ottimi risultati?


avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2021 ore 12:58

A.D. Nikon, prego.

Che se vado da loro raddrizzo le sorti dei musi gialli.
Una cazzuolata qua, una cazzuolata là...


non vorrei deluderti ma Nikon è famosa per sbattersene altamente delle esigenze dei singoli clienti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:00

Ma almeno imparassero a copiare.

Da sempre è la specialità dei Jap.



avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:02

Ma almeno imparassero a copiare.

Da sempre è la specialità dei Jap.


lascia stare che poi va a finire che copiano Sony! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:02

si, parlo della fusione.

Ma, per curiosità (davvero, perché ignoro), altri brand permettono di unire automaticamente gli scatti direttamente in camera?
Se si, è una soluzione affidabile? Perché la vedo dura primeggiare quando esistono programmi dedicati come Helicon Focus che permette, ad esempio, modalità di fusioni diverse.

Lo scatto Hires di Panasonic funziona molto bene e l'ho usato con semplicità in diverse occasioni

Ma lì scommetto che non c'era un filo di vento però.
Con il fogliame mosso come lo avresti potuto usare il pixel shift?

P.S. senza nulla togliere alle foto, ovviamente, che sono molto belle.
La seconda soprattutto;-)

user206375
avatar
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:03

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:03

non ci capisco nulla di astrofotografia ma la si puó fare anche con un 24-200 con ottimi risultati?


non ci capisco nulla di astrofotografia ma la si puó fare anche con un 24-200 con ottimi risultati?

ho dei dubbi sugli ottimi risultati. Poi l'astrofotografia è una cosa diversa dalla stellata notturna. Ma ti risponderà qualcuno più esperto perché è un genere che non mi interessa moltissimo. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:08

Nikon fa il braketing dell'esposizione in camera.
Permette di scegliere se farlo in camera o con il computer.

Cosa presente nel mondo M4/3 assieme al FS.

Sony non ha il timelapse, il display full touch e manco il focus stacking.

... e sono dei bei craponi pure loro.




avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:08

Con il fogliame mosso come lo avresti potuto usare il pixel shift.
P.S. senza nulla togliere alle foto, ovviamente, che sono molto belle.


nella foto del torrente c'era un po' di mosso sulle foglie (si vede nello sfondo). Comunque, non chiedermi come, riescono a compensare il mosso tant'è che si riesce a scattare a mano libera. Ovviamente non è sempre consigliato ma si riesce ad usare abbastanza. Sarebbe come dire di non mettere iso superiori a 12800 perché oltre i risultati fan schifo. Tu mettili poi ci penserà il fotografo ad usare l'opzione nella maniera corretta. ;-)

stessa cosa vale per le fusioni in camera almeno per i jpg (non dico che mi interessi personalmente ma tenere due processori a fare un tubo non lo trovo poi così intelligente).

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:10

"puoi verificarli anche tu.
Uno era Claudio che consigliava di rendere la macchina perchè difettosa e l'altro di un utente, che non so chi sia perchè bloccato da Juza, che affermava che il problema esposto da Old non esisteva."

Riccà
Da ieri pomeriggio ho affiancato ala Z6 la Z6II e ti posso garantire dalle prove che ho potuto fare ieri sera che in bassa luce la Z6II con firmware 1.20 va meglio della già buona Z6, I coriandoli di colore che si notano nelle immagini postate si notano solamente fotografando lo schermo della fotocamera ma ad occhio nudo non si nota nulla (come quando si fotografa lo schermo di un PC che le immagini risultanti mostrano le bande del refresh rate) , c'è un po più di grana di luminanza, ma calcolato che fra la Z6 e la Z6 II ci sono quasi 2 stop di miglioramento, x me ci può anche stare. Mentre provavo le 2 fotocamere inquadrando fuori dalla finestra una scena che al mio occhi appariva completamente buia,la Z6 restituiva a monitor la stessa sensazione mentre con la Z6II si riuscivano a distinguere, il cielo, le piante ed i pipistrelli che volteggiano nell'inquadra che si vedevano in real time non dopo 1 secondo che erano passati davanti all'obiettivo. Adesso mi chiedo, cosa posso chiedere di più?

user126294
avatar
inviato il 11 Luglio 2021 ore 13:10

Comunque siamo sempre alla ricerca dell'araba fenice, del pelo nell'uovo, o dell'erba del vicino che si fuma meglio MrGreen

Dai a fine anno arriva Z9

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me