| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:38
Io ne ho acquistato uno da un venditore francese su eBay per una cinquantina di euro o poco più. Funziona con formato 135 e 6x6. Con un po' di ingegno (e di cartoncino) l'ho adattato anche ai formati superiori. Funziona fino a 1/4000 di secondo ma calibrando il tester arriva anche a 1/8000 (ma per quello ho solo due fotocamere che consentono tempi così veloci). Lo scarto è circa il 10% del tempo selezionato. Quindi 1/400 di secondo può corrispondere ad un range tra 1/440 o 1/360 che io ritengo accettabilissimo e nella pratica sul campo non mi ha mai creato problemi. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:18
io me lo sono fatto con 3 o 4 € ...
 |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:39
Dubito che quella roba costi 3 o 4 euro, ma comunque ognuno fa come può. Non avendo le competenze per farlo e trattandosi di una cifra irrisoria, ho preferito spenderne 50 piuttosto che sprecare pellicola preziosa con macchine starate. P.s. noto spesso in questo forum tutta una serie di ostentazioni. Più spesso c'è chi ostenta cifre abnormi spese per attrezzature che in sfrutterà mai del tutto. Ma a volte si vede l'estremo opposto, quasi debba essere un vanto riuscire a spendere poco e sottintendendo l'ingenuità (ad esser gentili) di chi fa altrimenti. Ecco, penso che probabilmente la verità stia nel mezzo. La fotografia è un hobby abbastanza costoso. L'importante è rapportare tutto alle proprie esigenze ed alle proprie possibilità. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:43
@Schyter il venditore mi offre il refund perché secondo lui non si può riparare. il tuo riparatore invece che dice? è in splendide condizioni mi dispiace separarmente |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:16
cioè stiamo parlando di pretendere da una macchina di 60 anni fa verosimilmente mai vista da un riparatore (e verosimilmente con costruzione non troppo costosa che non permette chissà quali regolazioni) una precisione superiore a quella che aveva da nuova? ma dai, su. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:54
{in rete c'è un bel tutorial per auto costruirlo} + [sono titolare di un'azienda che monta schede elettroniche] = (mi è costato credo meno di 3€) + la batteria 9V e scaricato la app audio (0€) ... dimenticavo ... lo scatolino. credo 1 o 2 € |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:58
normalmente negli otturatori centrali vintage, se non ci sono rotture, i tempi ballerini sono dovuti o al classico grasso/lubrificante rinsecchito (90%) oppure a qualche molla "stanca". Tutta roba che un riparatore, se deve pulire solo dal grasso e lubrificare di nuovo, di solito chiede poche decine di €. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 17:08
@tykos il riparatore l'ha vista, sull'annuncio c'era scritto "full serviced" che precisione dovrebbe avere secondo te? Se faceva 350 150 85 55 etc andava benissimo. Putroppo fa (variabile da 200 a 350, a volte non scatta) 200/150, 120, 50 Ho altre macchine circa della stessa età: per dire ho una konica TC mai revisionata che ha ancora tutti i tempi perfetti. Vero che le Konica sono di altro livello meccanicamente, però.. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 20:53
@Tycos, posso assicurare che, sebbene di costruzione economica, dal punto di vista meccanico non è proprio approssimativa. La mia V, revisionata, ha degli scarti minimi e comunque non peggiori di fotocamere ben più blasonate. Da pochi giorni ho in mano un esemplare di IV, acquistata "as is" per cui vedrò come si comporta ma ad orecchio mi sembra piuttosto coerente. Magari è quell'esemplare ad avere problemi nonostante la revisione, oppure il "full serviced" è una bufala bella e buona a discapito del nostro amico.... |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 18:24
Non ho detto che è una lubitel, ma non è nemmeno una rolleiflex fatta di vibranio. Era nella fascia media quando era nuova, non è che si può pretendere che 60 anni dopo sia precisa come un otturatore elettronico. (Tralasciando poi il fatto che vorrei sapere quali otturatori hanno precisione al centesimo su tutti i tempi, ma vabbè. E anche se fosse stata revisionata, può essere che per mettere a posto alcuni tempi si sia lasciato il meno usato un po' fuori. È pratica normalissima perché i tempi non sono tutti indipendenti e appunto dipende da cosa c'era in partenza e da come è ridotto: camme e piastre consumate, molle non più in formissima, basta poco. Basta aver mai visto una tabella di un riparatore per render sene conto) |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 19:12
@Tykos se Slumber86 scrive ... “ ... a volte non scatta ... „ indipendentemente dal vibranio o della precisione più o meno nelle tolleranze, significa che la macchina/otturatore ha qualcosa. Tipicamente grasso vecchio rinsecchito o molle e leverismi da controllare. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:33
se non scatta certo, mettevo solo in guardia sulla ricerca di precisione assoluta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |