| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:37
“ Hai valutato il takumar 105 2.8? Ottica ultra compatta e dalla buona resa. „ e poi come focheggio col telemetro? |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:47
“ Chiedo scusa a tutti ma ho l'impressione che con la messa a fuoco manuale e mi riferisco a Leica M si perdono molti scatti belli propio perché non si fa in tempo a mettere a fuoco cioè l'AF e per forza più veloce o meglio con gli automatismi fai prima , poi sicuramente sbaglio magari se qualcuno vuole intervenire per spiegarmi „ É questione di punti di vista, io non amo il telemetro come mira, ma offre un esperienza d'uso diversa. Infatti ai tempi, per Leica esisteva il visioflex e teleobiettivi con testa staccabile. Ma invece che pensare di perdere belle foto, bisogna pensare che si portano a casa meno foto a fuoco, ma fatte meglio perché il diaframma si é usato |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:48
@Tenente Il telemetro, e in questo caso ti parlo di Leica M, non è solo un modo di inquadrare e mettere a fuoco ma una filosofia diversa di fotografare. Non potrai fare sport o avifauna, ma con esperienza potrai ricoprire quasi tutti gli altri generi fotografici. È una fotografia più pensata, ma al tempo stesso agevolata dalla facilità di utilizzo dello strumento, hai tutto a portata di mano senza accedere al menù. Scatti meno, sei alla ricerca della migliore inquadratura e quando scatti eviti quelli scatti banali, quasi con un timore reverenziale di non essere all'altezza dello strumento che maneggi. Sono appena rientrato da una settimana di vacanza nel salento e ho fatto una 70ina di scatti. Però ogni scatto lo senti veramente tuo, dove hai deciso tutto tu, ogni minimo particolare senza che software di vario tipo siano venuti in aiuto. Mi dirai che posso fare lo stesso con una attualissima mirrorless, e io ti rispondo di si ma forse perderai più scatti accedendo ogni volta al menù. Inoltre aggiungo che da quando ho Leica mi faccio bastare quello che ho, con il 28mm e il 50mm faccio tutto, con Nikon avevo 8 lenti e sentivo che mi mancava sempre qualcosa. So che molti non la pensano come me, ma è una considerazione strettamente personale di chi sta utilizzando Leica, quindi chi critica il “bollino rosso” tacciato di status simbol gli invito a prendere in mano una leica M perché è un esperienza unica. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:22
io mi butterei sul 90mm tele-elmarit nano, prezzo ridicolo in base alla resa e poco ingombrante e vintage al punto giusto con il paraluce metallico ad innesto, se vuoi ti mando delle foto. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:26
Anche io andrei di “Nano” per i ritratti Mentre per paesaggio Elmar C o meglio Voigt |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 15:22
@Riccardo.asselta sono d'accordo con te la Leica M e sicuramente qualcosa di completamente diverso dal punta e scatta , io ho fuji e quando la porto con me per fare un po di foto mi ritrovo con tanti scatti dei quali ne terrò si e no 10-15 forse 20 ma se vado a vedere i 70 scatti li ho fatti in un pomeriggio non in una settimana , con un sistema AF sicuramente gli scatti sono meno pensati e tante volte fotografi tanto per fotografare , più che altro che ho l'impressione ma questa è una mia idea che la messa fuoco manuale sia meno precisa o che sia più facile sbagliarla , e avere sempre delle immagini non perfettamente a fuoco Sono d'accordo sul fatto che con Leica M si hanno meno obiettivi , 2-3 , 4 massimo al di la del costo , con fuji ne ho 5 ma hai sempre voglia di aggiungerne uno , come se servisse perché se capita l'occasione di fotografare un determinato soggetto o un determinato luogo sarebbe meglio aver anche quell'obiettivo altrimenti sembra che le foto non si possono fare ecc...spesso non ci si rende conto che per fare belle foto basta molto meno , per questo ogni tanto do un'occhiata al mondo leica |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 15:24
Il nano ho paura che sia troppo anziano. Non per l'ottica ma per i 550 che la gente vuole per esemplari scannati.. In me si fa forte l'idea... O un elmarit m 90 ( botta da 900 caffè ma a vita nel corredo) . o risparmio e vado di rokkor f4 che almeno è MC. Belles.. se hai samples sono felicissimo. |
user206660 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 16:37
Nelle foto di comparazione a pagina 3, sostanzialmente le differenze dal punto di vista cromatico io le considero di poca rilevanza, lato dettaglio sulla foto sul balcone vedo più dettaglio nella seconda foto, ma il dettaglio più che altro dipende dall'ottica, ma in ogni caso stiamo parlando di bazzecole, ovviamente dal mio personale punto di vista, non prenderei mai e poi mai una macchina per questo tipo di differenze.... Non ho letto il proseguo della discussione quindi non so neppure se è stato detto quale foto erano fatte con Leica e quali con Sony... |
user206660 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 16:55
“ il 90 Apo Lanthar a TA senza PP assurdamente nitido per paesaggio vai di questo „ Wawww Gobbo, che meraviglia la resa di quest'ottica... |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 17:08
@Uly… scartando L ultimo Elmarit che è perfetto … fra i vecchi il più particolare resta il “Nano” che normalmente è anche il più caro! Secondo me se non sarà la lente da ritratto cerca altro Fra il Minolta ed il Leitz vai di Leitz fidati anche solo per il valore che sta crescendo @Image… è bestiale! Minuscolo ed “uccide” tutti |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 17:57
Il "nano" è sempre stato particolarmente iconico (e, di conseguenza, particolarmente costoso). GL |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 17:59
ma indietro non si parlava del 90 mm f4? guardati il Leitz Wetzlar Leica Elmar-C 90 sulla baia è salito un pochino di prezzo ma secondo me è una lente notevole....il venditore di vintage della mia zona che aveva quello ed il 2.8 mi disse che la versione f4.0 era molto più indicata per lo sfocato progressivo. Io ho l'f4.0 ma uso sempre gli 85 |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 18:00
Ricordo che colui che uccide tutti è lo zm85.. Testato da Fred contro il voigt 90 3.5... sta insieme al Loxia nel top dei top... Ma f4 purtroppo lo rinchiude nella serie dedicata SOLO al paesaggio. E ho una m9 che con poca luce soffre. PS sto trattando un elmarit M. Costa di più .. ma mi pare di capire che siamo in zona pregiata... |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 18:18
Che bellissimo post .... |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 18:28
“ ..vai di Leitz fidati anche solo per il valore che sta crescendo „ Vero, è sempre movimentato il mercato di queste ottiche, hanno fatto tanti passaggi di mano, bisogna comprare bene e provare, c'è in giro tanta "fuffa" vecchia che diventa un problema se ci ripensi, il meglio ormai ha preso il volo per l'Asia purtroppo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |