RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 70-400mm f/5.6-7.1 IS USM in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 70-400mm f/5.6-7.1 IS USM in arrivo





user1036
avatar
inviato il 23 Giugno 2021 ore 13:45

O mamma un'altra inutile, pessima lente buia e che brucerà i bianchi su sensori incapaci di riprendere con naturalezza ed efficacia le scene proposte innanzi all'obiettivo. Poveri masochisti canonisti, ancora comprano da questo brand commerciale al pari di una FIAT (ma che costa come una Lamborghini, cose da pazzi!) e plagiante le menti ottenebrate di ignari foto amatori, nonché professionisti, che non sanno cosa si perdono da illo tempore .... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 14:16

E per uno scatto fra m4/3 20mpx e ff 50/apsc 20mpx che differenza ci sarebbe?
800 Vs 1200?

no, la differenza apsc-m43 e' quasi 1 stop (sarebbe 1 preciso se l'apsc fosse un 1.4x come fattore di moltiplicazione rispetto al FF), quindi da 800 si passa a poco meno di 1600 (fai 1500...).

ragazzi se tirate fuori i confronti con il m43, in generale non se ne esce.
Ma se guardate il catalogo olympus, io ci vedo uno zoom 100-400 5-6.3, che e' equivalente (per le cose dette prima) ad un 200-800 f10-13, e costa 1300 euro; un 75-30 4.8-6.7, equivalente ad un 150-600 f9.6-13.5, eppure nessuno mi pare si sia mai lamentato poi cosi' tanto!

Cc'e' inoltre un 300 f4 da 2350 euro... corrispondente ad un 600/8!
Secondo voi ha senso spendere 2350 euro per un 600/8 FF, seppur di ottima qualita'? Io credo proprio di NO!

Quindi occhio a paragonare il m43 con il FF, non sto dicendo che sia sempre meglio uno o l'altro, ognuno ha le sue qualita' e ogni utente scegliera' il sistema che piu' lo convince!
Io, per il mio modo di scattare, non mi faccio problemi a salire di uno stop con gli iso quando uso il super tele se il risparmio e' notevole, mi sta benissimo portarmi in escursione un tutto fare che comunque chiuderei sempre a f8-11 nei paesaggi, ma se voglio fare un ritratto con sfocato spinto mi basta anche solo un 50 1.4 o un 85 1.8 da 200 euro (che su m43 corrisponderebbero a un 25 0.7 e 42.5 0.9, valori quasi raggiunti utilizzando gli speed booster!)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 14:16

Questo e' quello che intendevo dire ;-)

Ok, ho capito, intendevi come "QI complessiva" tenuto conto di ISO ecc (come dici giustamente anche tu ci possono essere dei distinguo in quanto non è che tutte le FF tengono uguali gli ISO, ma per sensori di generazione analoga, diciamo che le cose si equivalgono)

E per uno scatto fra m4/3 20mpx e ff 50/apsc 20mpx che differenza ci sarebbe?
800 Vs 1200?

Mi è venuto mal di testa a pensare di fare tutti quei calcoli! Sorriso

1)
Girare con delle FF ( ormai canon e gli altri ti obbligano a farlo) usando degli f6, 3 / f7, 1 / f11 addirittura, per risparmiare su peso e prezzo, e incontrare qualcuno con micro 4/3 e ottiche top può essere una brutta esperienza


2)
Questo quando tutto quello che ti importa della tua attrezzatura è il giochino a chi ce l'ha più lungo.

Quando invece conosci le tue esigenze e la tua attrezzatura le soddisfa un incontro del genere avrebbe la rilevanza di un peto al passaggio del Meneghino...

D'accordissimo con la 1) che secondo me non esclude la 2), con la quale sono altrettanto d'accordo. L'unica cosa che conta in questi argomenti è COSA MI SERVE. Se quello che ho lo soddisfa, la discussione termina. Teniamo però presente che "il giochino a chi ce l'ha più lungo", per quanto io me ne ritenga esente come voi, è - purtroppo o per fortuna - uno dei principali motori del mercato (oggettivamente "fa libidine" possedere certe lenti/corpi più di quanto non sia realmente utile per l'uso che ne viene fatto).

In ogni caso, io ritengo che qualsiasi nuova ottica, per qualsiasi formato, sia sempre positiva!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 14:21

In ogni caso, io ritengo che qualsiasi nuova ottica, per qualsiasi formato, sia sempre positiva!

AMEN! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 15:08

un 75-300 4.8-6.7, equivalente ad un 150-600 f9.6-13.5, eppure nessuno mi pare si sia mai lamentato poi cosi' tanto!

Beh, pesa anche 4 etti ed è lungo 11cm! MrGreen
Come detto, il tema sono le proprie e rispettive necessità. Per dire, io personalmente per quello che faccio (spesso in situazioni climatiche "zozze"), anche a parità di QI finale "complessiva", preferisco certe qualità del mio corredo m4/3 (tropicalizzazione top, tasti funzione, ecc) rispetto a questo obiettivo, ma sicuramente ci sarà altrettanta gente che preferirà questo (e in ogni caso il mio corredo FF mica l'ho buttato MrGreen).
W le novità!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 15:13

Angus, vedrai che anche Canon presenterà prodotti del genere; non rimarrà certo a guardare.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 15:28

Ancora con il paragone ottiche ff e m4/3,non si può sentire.
Ovviamente il fattore di crop gli da un grande vantaggio per questa categoria,ovviamente gli alti iso sono più rumorosi però avere lunghezze eq. su ff con la stessa luminosità,peso e ingombro è impossibile,un esempio lampante:75mm 1.8,su ff i 135 sono dei tondini,figuriamoci un 150mm o la serie di fissi super tele olympus pro.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 15:34

Ancora con il paragone ottiche ff e m4/3,non si può sentire.

Matt11, leggi meglio i vario commenti (non lo dico perché diversi li ho scritti io, ma stavolta il discorso è molto più sensato!). Il tema discusso è la compattezza: si può arrivare a medesima QI e medesima compattezza sia con sensori piccoli e ottiche luminose (m4/3) che con sensori grandi e ottiche buie (FF con questi obiettivi). E' un dato di fatto, e anche una direzione interessante che sta prendendo il mercato, non la solita baruffa (infatti avrai notato che non c'è stato nessun "eh, ma io/eh, ma voi!") ;-)
Poi è pacifico che sensori grandi E ottiche luminose portino QI migliore in assoluto ("e grazie al ca@#o!" direbbe qualcuno! Sorriso), nessuno ha detto il contrario

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 16:30

Sisi,Arnaldo83,non parlavo di paragone inteso come qualità,intendevo anche io la stessa cosa che hai scritto nel commento precedente,forse non sono stato molto chiaro o direttoMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 16:56

Sisi,Arnaldo83,non parlavo di paragone inteso come qualità,intendevo anche io la stessa cosa che hai scritto nel commento precedente,forse non sono stato molto chiaro o direttoMrGreen

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 20:32

Ovviamente Canon deve rifare tutta la serie EF in formato RF.
Approfitterà per aumentare l'escursione focale degli zoom a scapito di un po' di luminosità.
L'importante è che i prezzi rimangano allineati alle serie EF economiche.
Questo ha contributo molto a decretare il successo del marchio in passato.

user210403
avatar
inviato il 23 Giugno 2021 ore 21:33

Questo ha contributo molto a decretare il successo del marchio in passato

Però in passato c'erano anche 45 apsc da 300 euro fino a 1500 euro, con cui cominciare o risparmiare, o fare anche foto sportive professionali....

Bisogna che arrivino anche quelle. E bisogna che i prezzi restino bassi.

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2021 ore 6:59

Ma non siamo nel passato.
O meglio stiamo tornando a passato remoto: i volumi del pre digitale, un decimo di quelli di picco.
Questo vorrà dire piuttosto linee corte e prezzi più alti.
Vero che questo non sarà un L.
Ma starà sicuro a premio dei vari 100-400 di terze parti....

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 7:09

Range di focali mooolto più versatile di un 100-400. Quei 30mm in più lato grandangolare fanno parecchia differenza, tant'è che non mi spiego, e non me lo sono mai spiegato, perchè facciano i vari 100-400 top di gamma, soprattutto Sony...quando la stessa è uscita nel 2008 -mi pare- con il primo 70-400 G/4-5.6.
Evidentemente marketing...come sempre, bisognava fare il verso a Canon...ma vi posso assicurare che il 70-400 è molto più versatile di un 100-400.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 7:50

A proposito di ritorno ai volumi del pre digitale,oltre a quello perchè i produttori non tornano a produrre i 100 f2 e 135mm f2.8?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me