| inviato il 05 Agosto 2021 ore 10:35
la mia comunque non è una difesa del FF, anche se alla fine sembra che la diaria sia su quello era solo una contestazione al fatto che FF = ottiche care, pesanti e care l'unico limite fisico dei 3 formati è la PDC infatti se su M4/3 vuoi avere una PDC minimamente paragonabile a quella del FF devi acquistare ottiche che sono enormi camerasize.com/compact/#799.945,692.614,ha,t |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 10:52
Il 25 1.4 è decisamente più piccolo anche se meno luminoso. Parliamo di 12-35 e soprattutto 35-100 2.8: trovami un 70-200 f/quello che vuoi di quelle dimensioni... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 11:12
Al, se confronti un Zuiko pro con un 50 1.8 RF, mi sa che non sai di che stai parlando sul fronte della qualità ottica Quello è da confrontare con un Sigma ART.... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 11:28
Dopo 10 anni di solo micro, ho affiancato un corpo FF. Vengo dalle vacanze con la famiglia: in questa occasione ho voluto limitarmi alla FF lasciando a casa il micro. Beh, dopo 15 giorni posso dire che la portabilità e la comodità del micro restano comunque impagabili. Certo, come qualità assoluta il FF ne ha di più: e non tanto per la storia degli ISO (scatto quasi sempre a ISO bassissimi), quanto perché oggettivamente la resa di alcune lenti a TA (mi riferisco al 35 1.8 e all'85 1.8 Z) fa la differenza. Sempreché si faccia ritrattistica e si voglia staccare il soggetto, ovviamente. L'altro vantaggio netto è sul crop e sullo stiracchiamento del file in PP. Concordo poi con DodoPL: vero che il FF ha due stop di vantaggio, ecc. ecc., ma il micro ha anche delle features che riescono ad aggirare i limiti: la stabilizzazione, per esempio. Insomma, sempre più convinto che ogni sistema ha il suo perché. My two cents. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 12:22
Solita discussione che parte bene e poi finita al solito argomento E come sempre si fanno confronti a convenienza confrontando mele con pere. Si dovrebbe anche confrontare i vari sistemi nella loro interezza… o quasi E invece a seconda della propra “bandiera” si fanno gli esempi più comodi Una macchina top di un sistema con una basica del FF per far vedere che i prezzi sono vicini Un ottica fissa poco costosa di un sistema FF con una TOP di un sstema più piccolo per far vedere che le dimensioni e costi sono simili Se invece si parla di resa allora … esempi con ottica top FF rispetto ad un'otica media dei sistemi minori per evidenziare differenze abissali… e così via.. Ma finiranno mai questi esempi SBAGLIATI ? (mi sa di no…) @Preben Come sempre sei uno dei più seri e scrivi cose corrette senza portare la “bandiera” di qualche Brand o formato |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 12:34
Concordo con Il.lord: bisogna metterci onestà intellettuale quando si fanno certe discussioni. A forza di leggere vedo che chi proclama di aver trovato il sacro graal, di avere capito qual'è il sistema migliore in assoluto... beh l'onestà intellettuale non ce la vedo. Proprio perchè e tutto molto relativo a tante variabili. E delle volte si confonde ciò che si ritiene il meglio per sé come qualcosa che deve essere il meglio per tutti. I pro e i contro stanno dappertutto. Ognuno può trovar vantaggiosi per se alcuni pro e trascurare alcuni contro. Ognuno ha il suo sistema migliore (se lo ha cercato con buonsenso e non guardando a caratteristiche consigliate dagli amici "esperti" o dal marketing che sa gridare più forte). E poi anche far gli acquisti sbagliati in prospettiva può aiutare, magari è costoso ma dagli errori poi si impara sempre. E comunque che il FF abbia un ottimo bilanciamento tra i pro e i contro lo dice anche il mercato. Se è così ampio un motivo ci sarà. Se anche diverse persone acquistano per emulazione, tanti acquistano perchè sanno quello che fanno e il valore quindi c'è di sicuro. Ma non sminuirei il resto del mercato... anche li ci sono dei validi motivi. Anche li ci sono persone che acquistano sapendo quello che fanno. |
user210403 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 12:42
Il problema principale è che tanti, magari spinti dalle discussioni sul forum, provano ad acquistare il m4/3 partendo già col piede sbagliato... " voglio prendere il sistema m4/3 con lo scopo di risparmiare..... Risparmiare peso e soldi....". E subito dopo averlo preso : " ah... bello, però non come il ff o come un 2,8 su apsc..." SBAGLIATISSIMO!!!! Il m4/3 va preso con convinzione, con ottiche valide, e quindi per forza di cose costose e" pesantucce" ( pur sempre più leggere di tutto il resto) |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 12:58
A mio avviso, se non fosse per l'esistenza di fuji, l'apsc non c'ha proprio più senso di esistere. La vera via di mezzo non è l'apsc, ma il micro 4/3 ed il FF in sinergia. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 13:06
Boh io invece credo che non ci siano ricette per cui dare consigli e ritenere che questi consigli possano aderire a tutti o a tanti. Le casistiche di uso dei vari sistemi fotografici sono ampissime. Le variabili in gioco sono tantissime. A generalizzare si sbaglia sempre secondo me. Cone dicevo prima... le scelte vanno fatte personalmente da noi stessi per noi stessi, sulla base delle nostre esperienze, conoscenze e, certo, anche leggendo in rete, informandoci da altri attraverso un forum ecc ecc... e quindi non è che siamo tutti saggi fatti e finiti. Sbagliare è normale, sbagliare costa, ma ci sta, è la realtà. Se uno ha più conoscenza sbaglia meno di chi ha meno conoscenza. Ma non è che chi ne ha di più possa dire con certezza agli altri cosa sia giusto per loro. Alla fine diciamocelo, sono percorsi in cui ognuno è abbastanza solo con sé stesso. Ed è giusto che ognuno faccia il possibile per conoscere e al tempo stesso seguire le proprie preferenze. Poi la pratica, l'esperienza e la conseguente crescita personale ci permetteranno di trovare la nostra personale strada. Sinceramente trovo i forum adatti a condividere esperienze e conoscenza. Non li trovo adatti per farsi dire dagli altri cosa è meglio fare e quali siano gli strumenti migliore, per cercare di by-passare semplicemente quello che invece deve essere necessariamente un percorso e una conquista personali. Anche faticosi a volte. Ma le cose belle non sono mai facili. Mi guardo sempre bene dal dire questo è meglio e questo è peggio, questo ha senso e questo non ha senso. Piuttosto parlo di come mi trovo io con il materiale che uso, che vantaggi da a me, e come mi ci trovo, che aspetti positivi ci vedo e che aspetti negativi ho trovato. Ma non possiamo che fare riferimento a noi. Consigliare gli altri su cosa devono fare loro... mmmhhh non so. Credo che ognuno sia perfettamente capace di sbagliare da solo senza doversi far aiutare da me |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 13:34
si, in fondo hai ragione. Tanto il più delle volte, chi chiede consigli poi fa di testa sua e si fa la sua esperienza. Detto da uno che di esperienze se n'e' fatte, per fortuna senza rimetterci molto |
user210403 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 13:42
“ Detto da uno che di esperienze se n'e' fatte, per fortuna senza rimetterci molto „ Mica cosa da poco..... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 13:53
Però penso sia molto importante parlare delle proprie esperienze e di come ci troviamo noi con il materiale che usiamo. Altrimenti il forum non serve più. Io sono per fare meno classifiche (non dobbiamo incoronare nessuno come re dei re) e molta condivisione di info varie ed esperienze. Poi una opinione ci sta sempre e nel momento in cui è chiaro che è relativa a chi la dice e non si ha la presunzione che abbia un valore assoluto, credo che possa anche essere interessante leggere anche che idee hanno le persone. Insomma con buonsenso e i modi giusti è utile per tutti comunicare. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 14:30
Ma infatti è così, ognuno porta la sua esperienza anche se talvolta può sembrare diversa da quella di altri, fa parte proprio del confronto. Io ho abbandonato il full frame e sono soddisfatto della scelta, ma ero molto soddisfatto anche prima almeno per quanto riguardava la qualità d'immagine ma le scelte non sono solamente fatte di qualità e di dimensioni, ma anche e soprattutto per quanto mi riguarda, di esperienza d'uso e di immediatezza nel risultato. Il discorso sensori ha un suo valore, ma non è la prima scelta. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 14:41
@DodoPL “ ...delle volte si confonde ciò che si ritiene il meglio per sé come qualcosa che deve essere il meglio per tutti. „ Perfetta sintesi … (e vale per molti aspetti della vita e delle opinioni su argomenti vari...) |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 14:45
@Campos_85 “ Il m4/3 va preso con convinzione „ Anche il FF… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |