user68915 | inviato il 12 Giugno 2021 ore 19:15
boh.... il 7-14 pesa 100 grammi in più non un kg in più... il diametro è praticamente lo stesso, la lunghezza minore di un centimero e mezzo nel 8-25... non vedo tutto questo gran vantaggio di pesi e dimensioni. Anyway.. non è un problema che mi tocca, giro con pesi e dimensioni che vanno ben oltre, capisco e comprendo perfettamente che altri possono avere esigenze di pesi e misure più contenuti, ma non sono 100 grammi e meno di 2 centimeri che fanmo la differenza. Non ci mettevano il "PRO" nel nome non avrei detto nulla |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 19:17
l'8-25 è filtrabile senza l'ausilio di un Holder che è grande quanto un paracadute. Già questo mi gasa! |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 22:21
Oltre che nata vecchia è nata cara. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 23:37
e più che altro sono riusciti a tirarsi addosso le coite di quelli che usano M4/3 credo che questo sia il problema più grande dopo questa deludente macchina passeranno almeno altri 6 mesi prima di presentare qualcosa, intanto si sono fumati l'estate e secondo me perderanno anche alcuni estimatori ormai esasperati da tutte le viseccitudine oltretutto se verranno confermati i rumors su Panasonic sarà un altro bel colpo |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 0:08
Ma quali rumors su Panasonic? Hanno appena tirato fuori la GH5 II, un bel po' di aggiornamenti firmware, il 50 1.8 per Lumix S e nei prossimi mesi arriveranno il 25-50 1.7 e la GH6 con il nuovo sensore. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 0:51
Secondo me il problema sta anche nella serie E-P ad una cifra; all'inizio era la prima Mirrorless m4/3 Olympus e mancanze come il mirino, sebbene facessero comunque già allora storcere il naso (rimediarono in fretta con E-P2 che era compatibile con uno opzionale), si sopportavano in virtù di un prodotto mai visto prima (sensore 4/3 in un corpo da compatta e ottiche intercambiabili) e con una bella costruzione in metallo; attualmente una macchina senza EVF con questo prezzo (superiore anche a proposte dello stesso marchio che ne sono munite) non lo compra nessuno. Per venderlo dovevano fare una costruzione più "cheap" e prezzarlo la metà (400€). |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 8:06
@Aetoss scusa il ritardo ma ti rispondo a questo “ Volendola vedere dal tuo punto di vista però devi considerare anche l'8-25, ottica veramente di livello e che mostra un certo impegno. Non capisco perché di due prodotti consideri solo quello meno indovinato. „ Parlo solo del corpo per due motivi: 1) voglio cercare di stare in tema col topi perchè fare le guerre sul m4/3 è qualcosa che deve stare su altri topic 2) l' 8-25 è una lente che potrebbe vendere, visto che la trovo più geniale del 12-45 , ma non è quel prodotto che ti rimette in auge un marchio . DI lenti m4/3 ne ha, per quanto ancora ne mancano visto che non ci sta nessun zuiko che sia af equivalente al 14mm o al 28 e luminoso compatto come il 12 f2. “ dopo questa deludente macchina passeranno almeno altri 6 mesi prima di presentare qualcosa, intanto si sono fumati l'estate e secondo me perderanno anche alcuni estimatori ormai esasperati da tutte le viseccitudine „ Hanno dichiarato due corpi entro il 2022 (Mi pare febbraio) e se un corpo se lo sono giocato cosi, il secondo, cui loro dichiarano cose strabilianti, io sono il primo che dice non sarà nulla di cosi wow. “ Il display tilt è l'unica cosa figa di sta macchina.... Quando lo dicevo io della gx9 mi davate tutti del mon@... Ma va ben dai. „ Chiedilo ai possessori della fuji xpro3 quando fa figo il display che va verso il basso e non puoi usarlo appena ci sta mezza cosa messa sotto (Un cavalletto o altro) Il display finora usato su pen f e le Em1/5 è il migliore perchè puoi girarlo e usarlo come vuoi senza intoppi , oltre al fatto della modalià “vintage/schermo chiuso” come diceva qualcuno e come piace me usare ogni tanto la Pen F “ Se si devono fare ottiche solo luminose e quindi grosse il m43 PER ME non avrebbe senso Io cerco leggerezza C'è già il 7-14 f2.8 per chi “non ha paura dei pesi” Un 8-25 f2.8 sarebbe stato quasi un doppione „ Facevano un 8-25 un pelo meno perfetto o con una piccola differenza, magari era un Best Buy chi lo sa, ma non credo poteva sostituire il 7-14 (Poi se lo sostituiva non è il primo caso al mondo) Le ottiche luminose come gli ultimi zoom Panasonic 1.7 o giu di li sono grosse e ti do ragione perchè le sui su em1/x e basta , le 1.2 delle cose quasi inutili ma le ottiche invece piccole come i mignon sono luminose e una rinfrescata o qualche aggiunta non sarebbe male . Olympus doveva solo progettare fissi perchè sono quelli che gli riescono meglio e quelli che possono realmente trainare il brand. Di zoom , secondo me, facevano 8-25 ora o tra 1 anno non è che se ne sentiva la mancanza (Al massimo la sentivano quelli che non devono mettere la lastra sul 7-14 ma non il resto) oltretutto costa un botto Tornando alla macchina invece, visto che qualcuno parlava di “materiale di costruzione” , su dpreview nelle spec gli hanno messo “Metal, Composite” e quindi presumo sarà la solita placca in allumino e il resto come la Em5mkiii |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:18
Quando dici che Olympus devrebbe progettare solo ottiche fisse stavi scherzando, vero? |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 14:30
Tutti gli altri corpi (E-M1x, E-M1III, E-M5III e E-M10IV) sono recenti, quindi il prossimo corpo potrebbe essere davvero una nuova Pen-F. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 14:43
Non capisco il perché di questo rifiuto della realtà: non faranno nessuna Pen F II visto che la I ha venduto troppo poco. |
user210403 | inviato il 13 Giugno 2021 ore 14:51
“ Hanno appena tirato fuori la GH5 II „ senza neppure il Dual Native Iso.... Che forse non metteranno neppure sulla Gh6.. “ più che altro sono riusciti a tirarsi addosso le coite di quelli che usano M4/3 credo che questo sia il problema più grande „ In casa Olympus non aggiornano il mirino da 5 anni... Se non altro questa Pen monta il sensore da 20mpx, le altre tutte il 16 mpx mi pare |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 15:09
~~~~ Quando dici che Olympus devrebbe progettare solo ottiche fisse stavi scherzando, vero? ~~~~ Non scherzavo ma nello stesso tempo il mio “solo” non era inteso con un esclusione torale dei fissi, bensi “per ora che ti rilanci il brand fai delle ottiche luminose e compatte, visto che gli zoom ci sono quasi tutti, tranne un super grandangolo, e devi farli bui perche se sono luminosi non li compra nessuno” „ |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 17:58
La Pen-F peccava in: prezzo un pò alto (più di E-M5II), assenza tropicalizzazione (presente su E-M5II), EVF più piccolo di E-M5II, ergonomia quasi assente (impugnatura opzionale costosissima), AF poco prestante... |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 22:35
“ La Pen-F peccava in: prezzo un pò alto (più di E-M5II), assenza tropicalizzazione (presente su E-M5II), EVF più piccolo di E-M5II, ergonomia quasi assente (impugnatura opzionale costosissima), AF poco prestante.../QUOTE] Gli ultimi lasciali stare perchè l'impugnatura non la compra nessuno in nessuna macchina e va su amazon o aliexpress vivendo con la cineasta di metallo, la forma era studiata per rispecchiare al meglio la pen f originale e l'AF non era un fulmine nemmeno su em5mkii ed em1; le altre lamentele all'epoca furono le stesse ma la destinazione della macchina non era andare a fare un safari in Africa bensì tutt'altro (Io le feci girare la Norvegia ma non ha dato problemi e resistito a tutto). Il prezzo alto è stata la disgrazia sua, visto che la comprai al D1 e pagai ogni spicciolo e lo rifarei , magari con 50 o 100 € in meno, perchè è una macchina fatta bene e con materiali di qualità (in primis la vernice ) rispetto a tante macchine di oggi. Voglio precisare una cosa soggettiva , il mirino non l'ho mai trovato ne fastidioso ne troppo piccolo , come l'hanno sempre criticato, ed è sempre stato comodo. „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |