| inviato il 06 Luglio 2021 ore 16:15
Campos aggiungiamo che molto probabilmente non sarà nemmeno tropicalizzato come il 100-400… Avrà ancora meno senso del Sony |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 18:46
Campos comunque una possibilità alla a7r4, usata, gliela darei. Dai indietro la a6600 e se nemmeno quella ti piace, ti disfi del corredo Sony e ti butti senza remore sul 150-400 Oly, che il sistema ti piace e ti da i risultati che vuoi ottenere (che è quello che conta). |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 18:59
Per me, visto che ti trovi bene con Olympus, che è l'unico marchio di cui non parli mai men che bene, devi dare via tutto quello che hai, e prendere 150-400 e il miglior corpo disponibile |
user210403 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 19:53
Una possibilità a sony gliela potrei dare, ma ormai è chiaro che la 6600 mi va stretta.... Escludo le A9 per motivi di crop... Restano a7r4 e A1... Prima di tutto però devo riuscire a confrontare il 150-400 con i miei teleobiettivi ( sony 200-600 e sigma 800) e a quel punto potrò decidere. Il discorso principale è quello di sostituire il 200-600 il 300 Pro e l'800 ( che sono i tele che uso ora) con un unico teleobiettivo, per motivi di peso, ingombro e di avere un unico sistema.. E l'unico obiettivo che potrebbe ( potrebbe....) sostituirli, sulla carta è l'olympus 150-400... Il Canon rf 100-500 non me li può sostituire, per mm e per luminosità. Da valutare invece cosa potrebbe darmi in più un corpo come a7r4 o A1 col 200-600... Sono convinto che globalimente la qualità migliorerebbe rispetto alla a6600... In più potrei usare anche il sel 1,4x per arrivare lontano... Ma alcune cose sarebbero limitanti... Ad esempio il pixel shift da montare al PC e la stabilizzazione non a livello di olympus. Ma ho ancora troppe cose da valutare e mi ci vorrà tutto il prossimo autunno / inverno Devo provare l'autofocus olympus in caccia fotografica vagante e in bird gardening e il sensore m4/3 e tutte le funzioni in camera in paesaggistica |
user210403 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 20:03
“ Olympus, che è l'unico marchio di cui non parli mai men che bene „ Quando e se avrò motivo di parlarne male, non preoccuparti che non esiterò a farlo .... Di sony non è che ne parlo male.. È solo che finché avevo come paragone i 150-600 con le varie 7d2/90d/d500, era chiaro che il 200-600 su a6600 mi andavano alla grande... Poi dopo aver provato teleobiettivi fissi luminosi e macchine più "performanti" le cose sono cambiate... Ma il 200-600 resta un più che ottimo teleobiettivo così come la 6600 un ottima fotocamera... In ogni caso l'800 5,6 vorrei provare a tenerlo comunque... E alla fine, senza essere troppo pignoli, potrebbe andar bene anche adattato su sony per caccia fotografica con soggetti non troppo veloci
 Con la stabilizzazione sony posso arrivare a 1/800 usando il monopiede.. E la qualità di immagine mi piace tantissimo, perché non ha quella nitidezza artificiale dei tele moderni... Con buona luce è già pienamente utilizzabile a tutta apertura... Certo che su una A1 ci starebbe bene l'800... Ma sarebbe una follia... Ancor più che prendere l'olympus 150-400 |
user210403 | inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:31
Sono riuscito a fare una prova-confronto col 200-600 sulla mia a6600 e sulla A7r4. Si, c'è una bella differenza.... - mirino : quello della a7r4 è decisamente più grande e luminoso, e anche decisamente più pronto, il ritardo di attivazione quando si avvicina l'occhio quasi non si percepisce, con la a6600 invece si vede eccome.. - stabilizzazione : abbastanza più efficiente sulla a7r4.. il 200-600 non balla mai... Mentre sulla a6600 balla poi si stabilizza quando premo a metà lo scatto.. -file jpeg nettamente più bello e pronto sulla a7r4, molto più "ricco", "solido", nessuna aberrazione evidente,ombre molto più leggibili, colori molto più belli e vivi - rumore medio alti iso ( relativo alle foto del test a 2500iso e 6400iso) : bah... leggermente meglio a7r4 a forti ingrandimenti, ma non una differenza grande.... Il 200-600 è ovviamente molto più godibile sulla a7r4, soprattutto a 200mm c'è una grandissima differenza nel campo inquadrato... Sulla a6600 poi noto anche aberrazioni, che invece non ci sono sulla A7r4 Rende sempre meglio chiuso a f9, anche se a f,6, 3 è molto valido, meglio rispetto alla 6600.. I bordi però su ff sono un filo peggio.. Fattore crop.... Secondo me siamo li...praticamente pari Comunque sulla a7r4 non ho notato assolutamente quel ché di "salvato" che invece avverto sulla 6600... |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:35
Continuo a dire che Sony castra le APS-C per non dar fastidio alle A7 |
user210403 | inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:37
La differenza imbarazzante l'ho vista nel jpeg... Sembrano foto fatte in due momenti diversi, con luce fantastica per la a7r4 e cielo grigio con a6600 |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:43
In che senso le castra ? |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:44
Si la serie 6000 non può competere … |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:19
Anche le a9 hanno il filtro…. Ti sembrano macchine “quel che sono?” |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:31
Dai le 6000 (ho avuto la 6500) hanno belle limitazioni secondo me! |
user210403 | inviato il 31 Luglio 2021 ore 17:10
“ che @campos definisce castrato „ io non ho mai definito castrato nulla, tanto meno l'insieme.... L'hanno detto altri.... La differenza la vedo di più sulla distanza corta media... Sulla lunga viene tutto livellato.. “ Comunque facessi quel tipo di foto „ Quale? Sulla lunga distanza o sportive? |
user210403 | inviato il 31 Luglio 2021 ore 17:20
Lunga distanza per me vuol dire almeno un paio di km.. Quando avrò messo la testa a posto probabilmente prenderò una A7R4 Adesso ho anche la scimmia della FP L e della nikon Z7ii... Per foto sportive devo valutare olympus, purtroppo ho avuto l'intoppo col nuovo corpo macchina che non so quanto potrò riaverlo...ed è un periodo pieno di eventi.... Mannaggia!!!!!! “ Dimenticavo, probabilmente l'af della a7r4 con il 200-600 è migliore o sbaglio ? „ Non ne ho idea... Non l'ho testato |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 23:11
Ciao Campos, provando un altro corpo macchina ora hai le idee più chiare di cosa prendere ? La olympus che ha fatto ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |