| inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:23
ti rendi conto che cianci sensa spiegare niente? come questo:
 |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:27
“ ritenta, sarai più fortunato. ma più probabilmente sei solo un fedele, di fidi perchè lo dice la scienza ma non lo sai spiegare perchè non lo capisci. „ Vedi, il tuo problema è l'approccio, come possiamo definirlo, tra il mistico e il magico. Per carità è anche affascinante, ma non ci siano proprio. Poi ognuno è libero di fare come vuole, però obiettivamente tra le tue teorie e la scienza degli ultimi cento cento non avrei dubbi sul sapere chi sbaglia. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:29
mi rendo conto che la maggior parte di voi ignora gli effetti della velocità della luce, ignora come contrae il tempo e come contrae lo spazio, ma vengo accusa io di magia. Molti di voi parlano per sentito dire ma non hanno interiorizzato i concetti. Dite che devo io abbandonare Galilei, dite che Einstein ha fatto qualche scoperta... ma avete capito perchè una raggio luminoso curva passando presso Giove o presso un buco nero? avete capito perchè dentro un buco nero in teoria nel suo centro il tempo non strascorre ma in realtà non possiamo dirlo con certezza? avete capito per quale motivo l'universo si espande in accelerazione e non in deccelerazione? temo che alcuni di voi siano solo lettori di poesie da recitare a pappagallo ma di concetti ne abbiano assorbiti pochi. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:30
“ e quale è il supporto su cui si basa tale oggettività? „ non sono un esperto e probabilmente ho usato termini impropri per cercare di spiegartelo, resta il fatto che nel vuoto la velocità massima della luce é 300.000kmS, questa è una costante invalicabile, se poi ti vedi due fasci di luce contrapposti che viaggiano dal tuo punto di osservazione più veloci non modifica la velocità effettiva che ogni uno ha, più di così non posso fare, mi arrendo |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:36
“ resta il fatto che nel vuoto la velocità massima della luce é 300.000kmS, questa è una costante invalicabile, se poi ti vedi due fasci di luce contrapposti che viaggiano più veloci non modifica la velocità che hanno, più di così non posso fare, mi arrendo „ Anche se metti uno scienziato preparato sarebbe difficile uscirne, la conclusione sarebbe sempre la stessa: siamo dei "fedeli" incapaci di vedere e bla bla bla. Certo come no. Tanto la cultura è solo un'illusione che viaggia a 600.000 km/s. Ma per piacere! |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:37
ultimo tentativo se spari dalla terra un fascio di luce in direzione del sole, e uno in direzione opposta, dal tuo punto di osservazione i due fasci di luce si allontanano a 600.000kmS, ma questo non significa che il fascio di luce che hai mandato sul sole impiegherà 4 minuti per raggiungerlo, ci metterà sempre 8 minuti, la tua osservazione non modifica la velocità oggettiva che hanno i fasci di luce |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:38
Goatto le persone come te sono quelle che asserisco tesi ma non forniscono mai uno straccio di prova. solo se fossi un imputato allora cominceresti ad argomentare davanti ad un giudice. sei un fedele, non hai un approccio scientifico. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:42
“ se spari dalla terra un fascio di luce in direzione del sole, e uno in direzione opposta, dal tuo punto di osservazione i due fasci di luce si allontanano a 600.000kmS, ma questo non significa che il fascio di luce che hai mandato sul sole impiegherà 4 minuti per raggiungerlo, ci metterà sempre 8 minuti, la tua osservazione non modifica la velocità oggettiva che hanno i fasci di luce „ ovvio che impiega 8 minuti, ma se tu potessi mettere la torcia che lo emette a cavallo di un fotone dell'altra torcia che spara in senso opposto, non arriverebbe mai. Lo sai cosa vedresti se un'astronave enorme viaggiasse a velocità un po' superiore a quella della luce e parcheggiasse istantaneamente di fronte a te (senza deccelerare)? Prova a descrivermi cosa vedi in qusti ultimi 3 secondi di questo esempio. Così capisco se hai compreso gli effetti del superamente della velocità della luce. PROVACI. intanto provo a prerare 3 disegni in cui ciascuno rappresenta 1 secondo di quello che vedresti. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:48
“ Goatto le persone come te sono quelle che asserisco tesi ma non forniscono mai uno straccio di prova. solo se fossi un imputato allora cominceresti ad argomentare davanti ad un giudice. sei un fedele, non hai un approccio scientifico. „ Sei bravo ad accusare, e a criticare. Io posso essere quello che vuoi, ma ho il rispetto. Il rispetto per chi è venuto prima di me e ha studiato, lavorato costruito una scienza, uno studio. Attraverso il metodo di lavoro scientifico (il famoso metodo sperimentale) Ma so anche bene che è inutile parlare con chi "nega' tutto questo lavoro. Non ti devo dare nessuna prova, sei tu che ti devi mettere al lavoro per dimostrare con prove concrete che migliaia di studiosi hanno sbagliato. Se ti va bene ci puoi mettere qualche decennio |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:05
quindi la terra gira intorno agli UFO? |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:05
ooo scusa ma secondo me stai facendo un errore logico. Stai sommando velocita' come fossero quantita' finite, costanti e sommabili. Cosa che e' stata dimostrata errata da numerosi esperimenti negli acceleratori del Cern. Se tieni conto (ed accetti) la teoria della relativita', applicando la sua formula ti accorgerai che due particelle che viaggiano alla velocita' della luce in senso opposto tra loro, dal loro punto di vista, ciascuna vedra' una velocita' relativa che non supera C. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:13
“ Prova a descrivermi cosa vedi in qusti ultimi 3 secondi di questo esempio. Così capisco se hai compreso gli effetti del superamente della velocità della luce. „ facciamo che non ho capito così la finiamo alla fine volevo solo farti presente che quel disegno che avevi postato pagine addietro, con le due torce in direzione opposta, non provava che si poteva superare la velocità della luce per probabili viaggi spaziali |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:14
“ Cosa che e' stata dimostrata errata da numerosi esperimenti negli acceleratori del Cern. „ credo che anche Luigi che lavora al Cern, fa un frontale hai 50km/h con Gianni che lavora al Cern pure lui e viaggiava ai 50km/h hanno entrambi danni di uno scontro a 100Km/h. i disegni sono quasi pronti ma Lomography non mi ha risposto. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:33
“ credo che anche Luigi che lavora al Cern, fa un frontale hai 50km/h con Gianni che lavora al Cern pure lui e viaggiava ai 50km/h hanno entrambi danni di uno scontro a 100Km/h. „ e su questo non ci piove... pero' se spedisci Luigi a velocita' prossima a quella della luce il suo tempo relativo cambia, e nel frattempo cambia anche il tempo relativo di Gianni... Se viaggiano nella stessa direzione i vettori si sovrappongono e sono pressoche' fermi tra loro. Se viceversa le direzioni cambiano, i vettori ruotano e man mano che convergono le velocita' relative apparenti diminuiscono.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |