| inviato il 29 Maggio 2021 ore 14:40
“ La R6 e' dieci anni luce avanti la 5d4. Ho la prima, ho avuto la seconda „ Ne sono sicuro axl, ho solo dei dubbi sull'ovf a causa di alcuni aspetti del mio lavoro che mi obbligano a tenere l'occhio nel mirino per tantissime ore con rapidissimi cambi di inquadratura e poche pause. Calcola a volte mi viene la nausea col pentaprisma Per questo preferirei un ovf molto con la massima definizione possibile e un framerate altissimo. L'r6 comunque ha una modalità del mirino a 120 fps o ricordo male? “ @Crillin Aiutami a capire: le 5d tranne la 4a avevano una densità paragonabile a quella della R6, fermo restando che per me 36 mpx sono la giusta densità per un sensore, se hai fatto il tuo lavoro con le vecchie 5, non dovresti avere problemi con la ML. Anche il mirino che trovi poco risoluto, avendo gli ausili del fuoco dove si vuole e con una precisione irraggiungibile come costanza rispetto alla reflex, non capisco cosa ti freni, prezzo a parte, ovviamente. Se non lo hai fatto prova a tenerla per qualche giorno testandola, mi piacerebbe sentire la tua opinione dopo. „ Si nfatti i 30mpx della 4 sono stati un piacevole upgrade al quale non vorrei rinunciare. Sulla messa a fuoco sicuramente siamo su ben altri livelli e la r6 prevale senza alcun dubbio. Per l'ovf ripeto quanto scritto sopra ad axel. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 14:42
520€ per un caricabatteria? Ma dai. Manco leica spenna così i suoi polli... |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 14:44
Non credo che in casa Canon per il momento vi sia una ML che faccia per te se vuoi restare intorno ai 30 mpx, per adesso la 5dmk4 è l'unica alternativa. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 14:51
“ 520€ per un caricabatteria? „ per un prezzo simile, deve fare le foto da solo :D Meno male che ci sono i patona & c! |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 14:59
“ Non credo che in casa Canon per il momento vi sia una ML che faccia per te se vuoi restare intorno ai 30 mpx, per adesso la 5dmk4 è l'unica alternativa. „ Questa R3 promette bene, ma con quello che costa e calcolando che devo prenderne 2... (se ne prendo una solo per me mia moglie chiede il divorzio   ) |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 15:09
“Anche i pesi dei corpi sono minori: una r5 pesa decisamente meno di una 5D4 (per stare in casa canon, così sono contenti tutti)” Ma dove? Saranno 100gr di differenza. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 15:24
“ “Anche i pesi dei corpi sono minori: una r5 pesa decisamente meno di una 5D4 (per stare in casa canon, così sono contenti tutti)” Ma dove? Saranno 100gr di differenza. „ sono 890 g vs 738 g, cioè 152 g, circa il 20%. Ho obiettivi che sono più leggeri di 152g, figurati. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 16:07
“ L'r6 comunque ha una modalità del mirino a 120 fps o ricordo male?” Ricordi benissimo Io mi trovo bene anche in modalità standard E' un ottimo EVF Ottimo davvero |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 16:42
“ Ricordi benissimo Io mi trovo bene anche in modalità standard E' un ottimo EVF Ottimo davvero „ Appena mi vaccino me la fai provare? tanto siamo di roma |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 16:50
Ma certo! Senza problemi! |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 19:53
“sono 890 g vs 738 g, cioè 152 g, circa il 20%” L'R5 ce l'ho e pesa finita con su tutto 870gr. La 5dIV penso che stia sui 1000gr con su' batteria e schede. Sono 130gr. Alla faccia del pesa di piu'. Sono 130 gr. in piu' che non avverti manco se ti inpegni forte. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 20:08
Verissimo il problema di questi corpi è solo che non entrano nella borsa, lo dico seriamente. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 20:22
“ Ma certo! Senza problemi! „ Grazie!!! A metà giugno se sopravvivo al vaccino ti contatto |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 20:58
“ “sono 890 g vs 738 g, cioè 152 g, circa il 20%” L'R5 ce l'ho e pesa finita con su tutto 870gr. La 5dIV penso che stia sui 1000gr con su' batteria e schede. Sono 130gr. Alla faccia del pesa di piu'. Sono 130 gr. in piu' che non avverti manco se ti inpegni forte. „ stando a dpreview, la R5 pesa 738g, batteria inclusa: www.dpreview.com/products/canon/slrs/canon_eosr5 la 5D4 pesa 890 g, batteria inclusa: www.dpreview.com/products/canon/slrs/canon_eos5Dmkiv come dicevo, sono 152 grammi di peso in più, rispetto a 738. Circa il 20%, è un aumento sensibile. Se poi aggiungi certi obiettivi per ML (che prima o poi usciranno anche per Canon) la differenza diventa molto importante. Poi certo, se la macchina la tieni sempre sul cavalletto in studio può anche pesare 10 kg, tanto non importa. Ma quando devi girare con uno zaino in spalla per 10 o 12 giorni in un paese caldo e umido del centro africa, benedici tutti i grammi risparmiati. Se poi di corpi ne hai due, il risparmio di peso raddoppia. Un po' come ho fatto io quando sono passato dalla 5d3 (950g) alla A7III (650g), e me ne sono andato a Duala a marzo aprile (dove, contrariamente all'italia, NON è la bella stagione). Se avessi mollato il 16-35 II per il 18 samy, come ho fatto in seguito, sarei stato ancora più contento. Oh, per chi pensa che 152 grammi su 738 siano alla fine pochi, roba che non te ne accorgi: immagino che non paghereste volentieri 890 euro invece di 738, per una macchina fotografica. Ma immagino che qualcuno si arrampicherà comunque sugli specchi. |
| inviato il 29 Maggio 2021 ore 21:00
152 g un aumento sensibile ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |