RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:19

@Stefano Pelloni ... ok è chiaro ... ma se una ipotetica coppia di sposi o cmq committenti per altri lavori (facoltosi?) chiedesse tutto in analogico b/n e colore (stampe comprese), quale sarebbe la percentuale dei matrimonialisti PRO che accetterebbe ?


diciamo che sarebbe una richiesta di persone che cercano esattamente quello per cui poche richieste per pochi fotografi, se fosse in voga nuovamente ne vedremmo tanti scattare di nuovo a pellicola.

user209843
avatar
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:20

@Gobbo

Guarda, nessun problema per me, fortunatamente non sono permaloso, e poi se uno ne sa più di me ha tutto il diritto di farmi un appunto, anzi: ha il dovere di farmelo! ;-)

user187800
avatar
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:22

Ho dato una veloce lettura al topic, credo che Gobbo, in ogni intervento, ha rimesso tutti alla realta' dei fatti. La differenza la fa il fotografo e non il mezzo, credo sia questo il succo del suo discorso ;). Che poi un mezzo migliore o per meglio dire piu' adatto ai contesti, in mani buone, per alcuni specifici utilizzi, possa rendere meglio e' altresi' fuori discussione ;).

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:25

L'analogico e' critico come gestione di alcuni parametri fisici. Ma in fondo molto semplice concettualmente.
Il digitale invece e' molto piu ripetitivo e semplice nella gestione. Pero' la filiera di lavorazione e' molto piu' complessa e di difficile apprendimento.


L'analogico hai l'incognita della foto fino allo sviluppo... ma i risultati a livello cromatici sono quelli e non si scappa, nel digitale in realtà è facile lo scatto (subito verificabile) ma complesso lo sviluppo.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:31

ho capito ... probabilmente oggi il 99,9% dei matrimonialisti PRO non andrebbe ad impelagarsi in una cerimonia 100% analogica. e di questo 99,9% diciamo che un buon 95% non lo saprebbe nemmeno fare...

Che poi sarebbe stato come se ad un matrimonialista degli anni '70, gli si chiedeva se poteva fare qualche ritratto al collodio umido ... Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:35

@Schyter secondo me dipende tutto da cosa chiedono gli sposi, se domani va di moda di nuovo la pellicola ci sarebbe un ritorno incondizionato.

Chi lo faceva sarebbe come tornare di nuovo in bici come da ragazzo, chi non l'ha mai fatto impararebbe in fretta... specie se è un discorso economico e di lavoro.

user209843
avatar
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:41

@Schyter

Grazie!
La mia esperienza l'ho scritta in risposta a Salt.
Purtroppo, a parte le stampe di quel poco di B&N in passato (oggi solo dia in analogico), non ho mai stampato una foto digitale, neanche le istantanee da viaggio, le visiono solo da tablet o monitor!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:42

Siete malati :-P


Hahaha.

quando nel 1992 iniziai a fare il dj presi subito i technics 1210


Eterna bellezza.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:44

@Darp
chi non l'ha mai fatto impararebbe in fretta...
Nutro grossissimi dubbi !!!!

user209843
avatar
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:45

L'analogico hai l'incognita della foto fino allo sviluppo... ma i risultati a livello cromatici sono quelli e non si scappa, nel digitale in realtà è facile lo scatto (subito verificabile) ma complesso lo sviluppo.


Nonostante ciò sbagliavo meno (ossia raramente) in analogico … probabile che in me ci sia un rifiuto inconscio del digitale! Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:50

@Claudio... si intendevo quello! ;-)

Uno che viene dalla pellicola come me è tanti altri colleghi che ancora di tanto in tanto scattano e sviluppano non si farebbero problemi a tornare a fare un matrimonio in analogico!
Conosco anche chi ha iniziato in digitale e poi appassionandosi ha imparato bene sviluppo e stampa anche colore e lo chiamano proprio come extra a fare quello!
Chiaramente sappiamo di avere meno possibilità di intervento ma questo lo si spiega al cliente con degli esempi! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:52

Cito da Schyter: "Nutro grossissimi dubbi !!!!"

... Anche perché se per imparare o reimparare la fotografia su pellicola si passeranno mesi a stampare "scale di grigi" con differenze di decimi di stop, i nostri potenziali sposi, si faranno fare il servizio "analogico" per le nozze d'argento...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:55

“ quando nel 1992 iniziai a fare il dj presi subito i technics 1210 ?


forse però ci facevi anche serate e si dice, serve quel che serve.. del resto ricordo che certi acquisti erano piuttosto necessari ad un certo punto.

per intederci anni fa comprai da appassioanto di tasti bianchi e neri 2 synth VA digitaloni che andavano un pò di moda, uno da 2300€ (similmente un pò al discorso a9... una spesa quasi senza senso nata più dal morboso desiderio) e uno da 600€ (che pensavo d'usare da muletto): mi creai gli stessi suoni su entrambi ma in mix il secondo faceva fatica ad uscire con quello che avevamo in sala prove (insomma non mi sentivo)... se lo suonavo a casa con le attenzioni del caso in daw in mix però funzionava bene ...

Per intenderci se prendevo già al tempo un workstation korg/yamaha/roland con suoni pronti di qualche anno prima spendevo meno della metà del secondo synth e avevo meno sbattimenti visto che si trattava di suonare serate con amici.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 14:14

Il punto non è tanto compro perchè me lo posso permettere, quanto ha senso comprare il meglio se non so nemmeno di che sto parlando? è buono per la mia crescita fotografica?


Sì , se l'interesse è la fotografia, perchè questo traina poi una conoscenza graduale e consapevole del mezzo in base a quello che si vuole realizzare.

No, se si pensa di fare gran foto con una gran macchina. Ma questo non vale solo per i principianti, anzi.





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 14:18

@arconudo punto di vista condivisibile anche se rimango sempre per un percorso graduale



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me