| inviato il 17 Maggio 2021 ore 17:45
il 12 va bene per astro dato che corregge bene coma ma bisogna controllarlo bene a me per sony era arrivato col barilotto montato al contrario si trova usato 400-450 il touit 12mm anche |
user28666 | inviato il 17 Maggio 2021 ore 18:25
Però Maurizio non puoi essere di bocca buona col 12 Samyang e fare li schizzinoso col 16-80 Scherzo eh. Voglio caricare un'altra foto per farvi uno scherzetto ma prodibi mi sta facendo le bizze e si rifiuta di caricarlo. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 18:57
Si sarà stufato pure prodibi di foto test |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 22:10
ahaha il 12 samyang è l'unica lente X che corregge coma decentemente dal tel non mi sembra male |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 23:45
Full, non è proprio gran che, sembra un'ottica kit |
user28666 | inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:07
Si Cesare è un'ottica kit ma non è secondo me tanto peggiore del 16-80. Si tratta di un 24-120 equivalente installato su una Canon G5x MKII e con luminosità f/1.8-2.8. Quindi è un'ottica zoom da kit e devo dire che mi ha molto sorpreso. Lo scorso anno l'ho usata in vacanza e mi ha dato grosse soddisfazioni sia in termini di portabilità che di qualità del risultato che è notevolmente migliore del mio iPhone. |
user28666 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 17:47
torno un attimo su questo tema perchè stando a casa mi sono messo a riprovare le lenti fuji e mi sono ricordato di un simpaticissimo test che è molto utile per identificare eventuali disallineamenti ottici. E' semplice ed efficace allo stesso tempo. Ho un test chart enorme stampato ed i difettucci che noto fotografando la mira ottica me li ritrovo anche eseguendo questo test che però è molto più veloce ed economico. Seguite le istruzioni a questo link phillipreeve.net/blog/how-to-check-how-decentered-your-lens-is/ Ora per chi ha il 16-80, vorrei chiedere di fare questa prova. Lo so che non avrete la pazienza di caricare le foto del test ma è sufficiente una vostra impressione. Il test fa la prova ai 4 spigoli, a me piace aggiungere anche i lati dx ed sx e la parte in alto e in basso del fotogramma (ad esempio mettendo il target sul bordo a metà del lato sinistro, sul mordo a metà del lato in basso, e così via). Se l'ottica non è decentrata, sutti gli spigoli ed i lati devo avere uguale nitidezza. In caso contrario può verire ad esempio che il lato dx è meno nitido del sx. A questo punto se i bordi sono ugualmente nitidi o non nitidi ma della stessa entità, allora l'ottica è centrata, in caso contrario è decentrata. Però nel primo caso possiamo essere di fronte alla curvatura di campo. Quindi a questo punto potete fare un'altra prova: ovvero mettere a fuoco su un lato o spigolo, e ripetere la stessa prova di prima. Se tutto è in regola, questa volta dovreste ottenere lati e spigoli nitidi e ad essere meno nitido sarà solo il centro. Dai fate questo test che mi voglio prendere il 16-80 e voglio capire se ci sono ottiche con difetti oppure è proprio la sua resa. Grasssieee aggiungo questi link come esempio www.flickr.com/photos/64060782@N08/41450287130/ www.flickr.com/photos/64060782@N08/29413230218/ |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 20:09
Se riuscirò farò anche questa ma difficilmente su cavalletto. Quel che ho capito è che per avere bordi decenti, soprattutto a 16mm tocca chiudere parecchio, anche a f8, a differenza del 10-24 che al centro già va bene a f4 e per i bordi basta anche f5. In fase di acquisto avevo fatto la seconda prova grossolanamente, senza cavalletto e mettendo a fuoco la stessa mira (parete di mattoni sul lato opposto al negozio) ai 4 angoli, ripetendola un paio di volte. Valutata sul monitor della macchina e preso perchè nella loro comunque cosistenza rispetto al centro i 4 angoli a TA erano comunque uniformi e decisamente migliori della prima copia, che invece aveva tutti e 4 gli angoli peggiori e uno in particolare pessimo. Di quell'angolo veniva una sorta di immagine sdoppiata, anche ripetendo la prova e sempre a mano libera mettendo a fuoco direttamente agli angoli; prove fatte a 16 e 80, non a 50. |
user28666 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:40
Naldo, va benissimo anche senza cavalletto, basta ruotare il corpo. Importante è che la mira sia distante qualche decina di metri. Io dal balcone punto l'antenna di un palazzo di fronte. L'antenna o le griglie del motore del condizionatore sono ottimi per questo scopo :-) Metto a fuoco col punto centrale (anche in AF che è più preciso di me che lo farei a mano), passo quindi in MANUAL FOCUS, tempo fisso e diaframma fisso a TA. A fare la prova e a rivedere gli scatti, 5 minuti (ma anche meno) di orologio. Lo zoom al 100% su monitor è perfetto per rivedere gli scatti. Io ho un 23mm che ha la parte in basso che per farla diventare nitida come gli altri 3 lati, devo focheggiare prima. Pur essendo un difetto che avevo riscontrato nella mira appesa al muro, questo mi aiuta nella foto di paesaggio perché solitamente nella parte bassa ci sono oggetti (erba, pietre) vicino all'osservatore e nella parte alta a lunga distanza c'è l'orizzonte ed il paesaggio lontano. Quindi perfetto :-) Chissà se mi sono spiegato :-) Invece, il 10-24 è un mostro di perfezione sia a 10 che a 24mm, anzi a 24mm non è per nulla scarso come sento dire da molti. Un gioiello per costruzione e resa ed è veramente piccolo e filtrabile! Credo che il 16-80 sia grande uguale, giusto? |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:45
Chiarissimo, ho capito che se mi capita l'obbiettivo che focheggia più vicino sul lato superiore, mi conviene fare i paesaggi capovolgendo la macchina Grandezza siamo lì, un po' più lungo e pesante il 16-80, di poco. |
user28666 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:48
Esatto, vedo che ti è tutto chiaro! Tu ci scherzi, ma prima di scoprire questa tecnica, capovolgevo la fotocamera per vedere se tra la parte alta e bassa c'era differenza :-) Feci una prova con camera size e messi sulla fotocamera sembravano gemelli |
user28666 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:55
Abbastanza fastidioso camera size da smartphone Ecco qui il confronto j.mp/3f5sd6m |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 23:07
Sembra quasi il contrario lì, comunque sono andsto a vederene dimensioni e ci ballanonl solo 2mm da scheda tecnica, sono identici come dici tu. Per qualche motivo quando infilo in borsa la macchina con l'obiettivo in giù, col 16-80 mi rimane un filo più in fuori il corpo. Il paraluce non pare più lungo però. |
user28666 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 23:38
Solo 2mm e 30gr in più, due gemelli siamesi :-) Il 18-135 si colloca a metà tra 16-80 e 16-55 j.mp/2SivMgl |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |