| inviato il 11 Maggio 2021 ore 8:49
Un fenomeno strano..... Forse le mollettine che stanno sotto il bocchettone non fanno aderire bene l'ottica allo stesso.... è bella salda? |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 21:25
Oggi... altro esperimento 'vintage'   Se dovessi commentare il tutto in una parola, questa sarebbe: NOOOOOOO! E invece sì! Gita in montagna, attrezzatura: D850 zuiko 35 f2.8, zuiko 21 f3.5, zuiko 75-150 f4, e... Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR naturalmente impiegato su FF senza crop sul fotogramma. E per chi non avesse capito: una lente DX del 2007 impiegata sul FF 24x36 come se fosse uno zoom FF. Definire 'vintage' lo AF-S DX 18-55mm è un po' eccessivo, ma che sia desueto è un dato di fatto. Morale... lo AF-S DX 18-55mm si è comportato in modo più che degno a f8, coprendo bene tutto il fotogramma nel range di focale 23-55, con un po' di vignettatura evidente agli angoli sulle focali 23 e prossimo a 55, ma tutto correggibile in PP. Bene le Zuiko (superbo il 21), ma lo AF-S DX 18-55mm non è stato da meno, con una resa buona al centro e più che ragionevole anche ai bordi. Come mi è venuta l'idea: facendo delle prove con il crop sul fotogramma della D850, mi sono accorto che la parte oscurata del mirino reflex era comunque riempita dall'immagine prodotta dallo AF-S DX 18-55mm. Inoltre, il 18-55 croppato sulla D850 aveva dimostrato di essere più che degno, così mi è venuta l'idea balzana... e ci ho provato Eccone qui una a 40mm
 |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 22:18
Chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato. Mi è rimasto uno zeiss 135 sonnar f2,8 di quando usavo la contax. Potrei usarlo per sperimentare su una lumix mirrorless ff. S1 Ho zero esperienza nell'utilizzo di ottiche vintage su una digitale e avrei bisogno di qualche consiglio di base su come partire Last but not least una dritta su quale adattatore usare e dove eventualmente reperirlo. Grazie |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 22:29
“ Ti serve un adattatore che, credo, esista.... e possa essere questo „ Ottimo grazie mille |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 22:31
di nulla |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 22:33
Oppure questo www.amazon.com/Urth-Lens-Mount-Adapter-Compatible/dp/B088C3F9GL Poi... non conosco le Lumix, ma credo si debba porre lo switch su MF e soprattutto in qualche modo "dire alla macchina" che si utilizza una lente senza contatti (con le Fuji si abilita "scatta senza obiettivo", con le Pentax "usa ghiera diaframmi su obiettivo" con le Sony non ricordo ma una roba simile...). Se la tua macchina ha sensore stabilizzato, è necessario anche "dire alla macchina" la lunghezza focale della lente, in modo che l'Ibis si regoli. Dopodichè macchina in M e ti regoli con l'esposimetro, impostando i diaframmi sul barilotto e tempi/ISO sulla macchina. La Sony A7 funziona anche in A, una sorta di priorità di diaframma comandata dalla ghiera, molto comoda talvolta. La lettura esposimetrica di solito funziona solo Spot o Area centrale o qualsiasi cosa di simile ci sia sulle Lumix, le letture più "evolute" non funzionano perchè la macchina avrebbe necessità di sapere focale ed apertura della lente. Su alcune macchine (es. Nikon) è possibile impostare un elenco di lenti senza contatti predefinite, per abilitare la lettura esposimetrica più avanzata. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 22:34
“ Oggi... altro esperimento 'vintage'SorrisoSorrisoSorrisoCool Se dovessi commentare il tutto in una parola, questa sarebbe: NOOOOOOO! E invece sì!............... „ mica male Gsabbio, in effetti disponendo di una FF superpixellata, se non serve chissà quale dettaglio, questo è un risultato decisamente accettabile. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 22:50
“ mica male Gsabbio, in effetti disponendo di una FF superpixellata, se non serve chissà quale dettaglio, questo è un risultato decisamente accettabile. „ Non ho compreso l'esperimento... lente DX utilizzata come una FX, senza crop in macchina? |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 7:01
Interessssssssssantissssssimo il 18-55 !!!! |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 7:22
***PRESO*** Su ebay a 135€ compreso spedizione il Nikon af 35-70 f/2.8D (3 faccine verdi) Logicamente ho contattato prima il venditore che mi ha confermato l'ottica senza problema del doppino, muffe e aloni....esteticamente vissuto ma non si può avere tutto dalla vita |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 7:28
“ lente DX utilizzata come una FX, senza crop in macchina? „ proprio così! |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 8:11
@Emanuel Sanguigni: il tuo Nikon af 35-70 f/2.8D è praticamente identico al mio Nikon 28-105mm f/3.5-4.5 AF-D. L'avevo preso in sostituzione del plasticotto Sony kit 28-70mm. Lo utilizzavo in modalità manuale e devo dire che ne ero soddisfattissimo. Ottima qualità d'immagine. Anche la costruzione non era male. Penso che hai fatto un ottimo acquisto. Poi è arrivato il Sony 24-105mm, e il Nikon è rimasto nell'armadio. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 9:21
Skylab...proprio identico No, ho già avuto il 35-70 2.8 e ho in vendita il Nikon af 28-105 3.5-4.5 MACRO, ma quest'ultimo anche se molto valido è uno Zoom tutto fare e il 35-70 è una lente Pro |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 9:37
Emanuel, intendevo come aspetto. Per il resto non lo conosco proprio. Ho visto però che ne parlano molto bene. Certo che con pochi spicci si ha una lente di tutto rispetto! Tu lo puoi usare anche in AF? Io il mio 28-105mm lo potevo usare solo in manuale, visto che lo montavo su una Sony. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |