RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2020 UK Landscape Photographer of the Year


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 2020 UK Landscape Photographer of the Year





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:15

Pensa che io ero convinto del contrario.


Anche lasciando perdere il discorso banale dei social dove le foto sono 1 Mpx di risoluzione al massimo e in sRGB (quando va bene) consideriamo un attimo ciò che tu vedi a video e ciò che tu ottieni stampando la stessa immagine

Per valutare un'immagine la devi vedere in dimensioni reali, supponiamo un A4 che ci sta in dimensioni reali su un 24" e se è un video di quelli buoni viene riprodotta a 94 ppi ma poco di più al massimo.

Quando stampi la stessa immagine in A4 la risoluzione è di 300 o 600 dpi con canon oppure 360 e 720 dpi per epson

Il colore
I video quelli buoni hanno un gamut che arriva ad AdobeRGB pochissimi vanno oltre (e costano un rene)
Le stampanti medie / pro diciamo sotto i 1000euro con carte apposite superano e non di poco l'adobeRGB
Generalmente tuttavia le foto che vengono inviate, trasmesse come file vengono mandate sempre in sRGB perchè tu non sai cosa ha l'altro come dispositivo di visualizzazione se non ha un monitor adobeRGB vedrà colori strani. Quindi si mandano in sRGB con bel taglio del gamut.

Solo queste due cose ti fanno capire che errori in PP tipo scontorni fatti male, eccessiva o scarsa nitidezza non li vedi a video ma li vedi bene stampati.

La stessa cosa se fai correzioni sui colori azzardate ti possono venire posterizzazioni che non vedi in video ma vedi stampate.

Per questo spesso si dice che stampare migliora la tua fotografia.
E il motivo è che vedi che errori stai facendo e in teoria potresti in imparare a non farli più
Dico in teoria perché c'è gente che risolve dando la colpa alla stampante per cui non stampa più perché le foto stampate vengono brutte. NON è che vengono brutte è che vengono brutte perché hai toppato la PP ma a video non te ne rendi conto.

Se ti interessa l'argomento qua c'è una dettagliata trattazione

improvephotography.com/51912/printing-will-improve-photography/

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:53

Solo queste due cose ti fanno capire che errori in PP tipo scontorni fatti male, eccessiva o scarsa nitidezza non li vedi a video ma li vedi bene stampati.

Non mi totrna tanto il discorso...
Ad un concorso la foto per le preselezioni la mando 1920x1280 con nitidezza per il web...E chi deve valutarla la guarda su dei begli schermoni fhd dove uno scontorno fatto male lo vedi eccome, idem un oversharpening....
Poi, nei concorsi seri, se passi le preselezioni tti chiedono il raw, e se sei tra i vincitori o i mezionati iil file per la stampa che è l'omologo di quello mandato per lle preselezioni ma con il workflow della nitidezza per la stampa (per la precisine, per quella dimensione specifica richiesta di stampa)....

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:03

Marc Adamus: sono andato a vedere la sua galleria ed a leggere lo 'statement', per la verità direi meglio forse rivedere e rileggere perché credo di esservi già incappato alcuni anni fa, devo confessare che proprio, diversamente da altri autori o tipi di fotografia di paesaggio, proprio non mi nasce la curiosità intellettuale di approfondirne la conoscenza. Come non mi avevano entusiasmato negli anni scorsi continuano a suscitarmi noia oggi, sinceramente sono fotografie delle quali, se mi capitasse di comprare un eventuale libro, credo non sentirei l'impulso di andare periodicamente di quando in quando a rivedere come invece mi capita con altre foto ed altri fotografi, sono foto che mi evocano solo due emozioni: sorpresa iniziale e nausea successiva.
A questo punto però sono desideroso di capire da chi le apprezza per quale motivo le apprezza?
O da Angus di capire se ancora oggi le apprezza e, se non le apprezza più, per quale motivo non le apprezza più, oppure se è solo un certo tipo di postproduzione che non apprezza più.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:13

fare una foto che davvero stupisca è difficilissimo

Angus secondo me questo è il malinteso fondamentale: una buona fotografia non deve partire dall'intenzione di stupire.
Lo stupore è il fine della pubblicità non della fotografia.
A questo proposito suggerisco di leggere il libro di Fernando Scianna "Obiettivo ambiguo", nel capitolo in cui parla di Oliviero Toscani ad un certo punto lo definisce "ottimo pubblicitario, mediocre fotografo", quando si entra nell'ordine di idee che si debba stupire o scandalizzare si entra in un circolo vizioso da cui non si esce più perché per continuare a stupire o scandalizzare bisogna ogni volta alzare l'asticella altrimenti non si raggiunge più l'effetto e questo alla fine porta all'obbrobrio, all'overdose, al manierismo caricaturale.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:16

Vero Andrea, concordo pienamente!

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:25

Sono andato a cercare anche delle foto di Galen Rowell che nello statement di Adamus viene citato (e lo ho trovato citato anche in altri siti come quello di Richard Wong) ma in rete fatico a capire quali siano le foto di Rowell e quelle dei suoi seguaci, non c'è un sito specifico con una galleria di foto di Rowell?

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:28

Premessa
Marc Adamus è un vero pioniere...Ha aperto la strada epr questo genere di landscape muscolare....
Il suo background è quello dell'arrampicata, ed infatti il suo mito fotograficamente parlando è Galen ROwell, Grandissimo pioniere a sua volta del landscape e grande fotografo arrampicatore, narrato0re delle gesta di grandi atleti sulla SIerra.
Adamus prende e fa sue ridefinendone i canoni le locations storiche dell'ovest americano, e successivamente inizia ad esplorare nuove frontiere, sdoganando tra le altre la ormai inflazionata Patagonia.
Il suo approccio è estremo..Trqascorre settimane in solitudine in locations sperdute, sotto tormente di neve, acquazzoni e così via, dormendo in una tenda o sui sedili posteriori del suo fuoristrada...E vi assicuro, farlo in cert luoghi di America o Canada, è cosa non da tutti...
E questo si riflette sicuramente nei suoi scatti, che sono si stra post prodotti, ma che nel 90% dei casi partono da condizioni di luce e da pdr unici....Questo è bene premetterlo, perchè spesso leggo chi banalizza iil suo llavoro attribuendone il successo alla sola abilità in post...Niente i più sbagliato....
Adamus ha talento, è creativo, è audace e ha definito uno stile imitato in tutto il modo...QUesto è oggettivo...Poi può o meno piacere....



Perchè il genere mi ha stancato?
PErchè siamo nell'era della globalizzazione, del web...Le brutte copie si sono moltiplicate esponenzialmente in pochissimo tempo, e quello che era uno stile unico, si è trasformato in un'invasione di immagini che ne ha dissacrato il valore...Un'accozzaglia di foto che ha preso uno stile unico e lo ha trasformato in moda..e le mode passano, sempre più velocemente direi....Sta di fatto che fino a qualche anno fa, e forse ancora oggi, se sapevi fare un pò di d&b, light bleeding, darkening, orton, esposizioni multiple per hdr...Eri un super figo...In realtà in pochi sono riusciti a rielaborare Adamus senza scimmiottarlo...Mi vengono in mente Noriega, che è passato più all'intimate....In italia l'amico Enrico fossati, che ha spinto tanto sul fantasy...Poco altro...
E perchè nel tempo l'intento della mia fotografia è cambiato, ho preso coscienza del fatto che la sola fotografia di paesaggio non poteva bastare a raccontare quello che volevo rappresentare...Si è aggiunta la macro, si è aggiunta la naturalistica...Ed inevitabilmente mi sono allontanato (ma forse mai avvicinato del tutto) da quella narrazione diciamo ""iperbolica" tutta americana

Sono andato a cercare anche delle foto di Galen Rowell che nello statement di Adamus viene citato (e lo ho trovato citato anche in altri siti come quello di Richard Wong) ma in rete fatico a capire quali siano le foto di Rowell e quelle dei suoi seguaci, non c'è un sito specifico con una galleria di foto di Rowell?

Poco, io ho visto la sua permanente a Bishop, e ho una antologia dei suoi lavori...E' un pioniere ella fotografia di paesaggio a colori...Lui, Burkett, Cramer, Art Wolfe, Neill, sono alcuni dei riferimenti....

Angus secondo me questo è il malinteso fondamentale: una buona fotografia non deve partire dall'intenzione di stupire.

Stupire non è solo lasciare qualcuno a bocca aperta a dire wow!

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:30

Non mi totrna tanto il discorso...

Onestamente non torna molto neanche a me.
Per esperienza personale le mie stampe da laboratorio sono comunque più morbide o meno taglienti rispetto alla visione delle stesse a monitor e garantisco che sono stampate bene, con quello che le ho pagate.Sorriso
I difetti che ho sul file per il web li ritrovo uguali sulla stampa.:-P

Sono del parere che una post produzione fatta male la si veda sia a monitor che in stampa

Con calma darò un'occhiata all'articolo che mi hai linkato anche se le cose troppo tecniche non mi appassionano molto. Sorry

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 16:38

...Sono del parere che una post produzione fatta male la si veda sia a monitor che in stampa...


Ed io credo proprio che tu abbia ragioneSorriso; stampo pochissimo quel pochissimo si riferisce sempre ad immagini che regalo per cortesia. Posso rivedere una stampa su tela che devo consegnare ma è buona, esattamente come il file; dopo di che non mi sogno proprio di fare la prova con uno scatto scadente. Lo stesso vale per il rumore che mi dite scompaia su carta.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 16:46

. Lo stesso vale per il rumore che mi dite scompaia su carta

Ci pensavo poco fa ,in effetti sia il rumore che banding o posterizzazioni in stampa spesso scompaiono quasi del tutto,altro motivo che non mi trova del tutto d'accordo con la tesi di Giovannibg

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 16:51


Per esperienza personale le mie stampe da laboratorio sono comunque più morbide o meno taglienti rispetto alla visione delle stesse a monitor e garantisco che sono stampate bene, con quello che le ho pagate.


Ci sono passato anch'io.

Se succede i casi sono tre IMHO
1. gli dai un file in risoluzione non corretta per la stampante che usano (se non gli dai il file nella risoluzione natia della stampante questa fa rescaling con l'accetta)
2. loro stampano a bassa risoluzione per qualche motivo tipo 150dpi (ci sono laboratori online che di default riscalano a 150dpi le immagini quando le carichi sul loro sito)
3. non fai uno sharpening corretto per la stampa.

Tutte queste le cose si possono tranquillamente evitare se inizi a stamparti in casa le foto.

Le mie stampe sono decisamente più incise dettagliate di quanto vedo a monitor e non di poco.
Paragone a monitor dimensioni reali di stampa.
Parlo di stampe A4 a 600 dpi o 300dpi, A3 a 300 dpi di più non conviene
Monitor Eizo 2420
Stampante canon pro-200 (prima altra stampante canon sempre dye più economica ma che andava comunque meglio dei laboratori)

Anch'io ho avuto varie esperienze di stampe morbide con vari laboratori tra cui saal,
A volte succedeva a volte meno ma mai ero 100% soddisfatto, massimo massimo all'80% quando andava di lusso.
E questo nonostante avessi seguito scrupolosamente le loro indicazioni sempre.

Da quando stampo in casa seguendo le indicazioni di Jeff Schewe nel suo manuale per la stampa, problema sparito.
Nel senso che ora le stampe sono più dettagliate di quanto vedo a video e non di poco parecchio di più.

E non è una mia impressione perchè quando faccio vedere una stampa anche a gente che non si intende di fotografia la prima cosa che notano è il livello di dettaglio che è "anomalo" per chi è abituato a vedere stampe commerciali su libri o riviste
La secondo la brillantezza dei colori

Per questo e tutta una serie di altri motivi ho iniziato a stampare in casa.
Alla fine mi costa pure meno perchè adesso vado a colpo sicuro.

Comunque tornando in topic
La questione è che IMHO una foto non è finita finché non la stampi.
Anche la stampa fa parte del processo di elaborazione

Un concorso che ti chiede un file invece di una stampa è un concorso dove pretendono di valutare la bontà di un lavoro incompleto.

Certo per loro è più comodo o sicuramente partecipa moltissima gente in più
Chiedere di inviare stampe scoraggia tantissima gente per i costi e il tempo che ci vuole.
Inviare un file costa 0.
Tuttavia paragonando files stai facendo un lavoro che non ha basi comuni perchè il file come lo vede la giuria non è detto che è come lo vede e lo ha pensato il fotografo che l'ha prodotto.
La stampa è invariante, salvo questioni sull'illuminazione corretta.
Diciamo che molto meno soggettiva perché almeno non è device dipendente.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 16:55

La questione è che IMHO una foto non è finita finché non la stampi.

Secondo me è un mantra che non ha più senso ripetere...Nel 2021 è anche ora di coinciare a considerare la fruizione attraverso un monitor UNO DEI canali di fruizione di una fotografia...

Chiedere di inviare stampe scoraggia tantissima gente per i costi e il tempo che ci vuole.
Inviare un file costa 0.

E questo è un bene?

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 17:12

Le mie stampe sono decisamente più incise dettagliate di quanto vedo a monitor e non di poco.


Mi sembra un'assurdità, anche solo per la natura stessa della stampa ad inchiostro su carta ,magari pure fine art...mah

A questo punto sono davvero curioso di vederle io sono di Piacenza e tu?Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 17:32

Andate a fare una prova da Fotofabbrica, vi aggiusta lui! Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 17:45

Ho dato un occhiata alle foto di Marc Adamus,belle ,tutte molto fiabesche …

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me