| inviato il 26 Aprile 2021 ore 12:35
Ho messo da parte le spese per l'attrezzatura e mi sono abbonato al National Geographic. Però stavolta voglio provare la versione internazionale. Speriamo che non sia un inglese troppo complicato. Male che vada le immagini parlano una lingua universale. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:20
Intanto mi è arrivato l'Oly 45mm f1.8. Piccolo, leggero, af veloce, luminoso, buona nitidezza anche a TA. 150 euro di lente, da non credere il vantaggio costo/prestazioni. Questi sono i piccoli miracoli del M4/3. Non vedo l'ora di fare una bella uscita fotografica con l'accoppiata 15mm e 45mm Con 1500€ totali, ho una macchina piccina piccina, due fissi luminosi (15+45mm), un super zoom (14-150mm) e un tele spinto (75-300mm), con altri sistemi impossibile ottenere così tanto spendendo così poco. PS. tutto nuovo, nulla di seconda mano. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:03
oggi mi arrivano em5II e em10I, e tra le due mi terrò la seconda |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:19
“ Con il 45 1.8. „ Bellissima Zeromanara. Complimenti per i tuoi ritratti. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:24
“ oggi mi arrivano em5II e em10I, e tra le due mi terrò la seconda „ Se lo fai per guadagnare di più dalla vendita fai bene. Per me, la EM1 e la EM5 per quanto possano avere performance simili, le dimensioni cambiano notevolmente e qui il vantaggio di quest'ultima (per chi cerca un corpo piccolo). EM5 e EM10 invece hanno le stesse dimensioni, ma senza tropicalizzazione per la EM10. |
user132716 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:27
|
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:36
no, è che la em10 la vorrei usare come compatta monofocale da battaglissima. Ci metto una pana 14 e la ficco nel borsello. Riprendere una x100t per 500 euro, mi scoccia. |
user132716 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:44
Non solo tropic.. Le 5, sono fatte meglio.. Le 10.sembrano un po giocattoli al tatto facili a rompersi... All'idea |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:47
la mark1 no. Calcola che è la più pesante delle em10. Le prima l'hanno fatta con molta meno plastica |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:49
poi ha il monitor molto più comodo sia di em5 che di em1II. fosse per me, i monitor snodati li sopprimerei tutti |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 17:03
“ fosse per me, i monitor snodati li sopprimerei tutti „ Per il video è molto comodo, per le foto mi permette di tenerlo sempre chiuso e proteggere il display esterno. Da quando ho questo snodato a 360° ho preso l'abitudine di tenerlo sempre chiuso e non riguardare la foto appena scattata. Dopo la sessione controllo i risultati oppure se ho un dubbio la riguardo dal mirino. Specialmente che scatto foto di famiglia spontanee, ogni secondo perso a guardare la foto fatta potrebbe comportare uno scatto irripetibile perso. Con il display esterno a vista, scattare e guardare la foto mi veniva automatico. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 17:59
Ragazzi una domanda, l'Olympus 45mm ha garanzia Polyphoto di 2 anni. Mi conviene attivare questa, oppure quella ufficiale Olympus che la estende di ulteriori 6 mesi? E' il primo obiettivo che ho con garanzia Polyphoto e mi è venuto questo dubbio, perchè credo che siano esclusive, o una o l'altra. |
user132716 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:08
Cambia poco,ma se 6 mesi in più sempre meglio, comunque è un fisso, in più collaudato da anni, quindi di problemi non dovrebbe darne. Discorso display, pure io la penso come nik, snodati, finché posso da evitare, e.. Foto scomode e da punti difficili, di architettura.. Tipo soffitti delle chiese, o comunque contesti storici.. Li fai con il tiltabile, mantenendo almeno 2 assi a bolla e guardi la scena per forza di cose da display, cosa che con snodabile diventa difficilissima poiché sei sempre fuori asse.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |