JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
domanda: oly e pana che sw hanno a corredo per il raw? (quello aggratis ovviamente) e quale e' piu completo?
user207512
inviato il 20 Aprile 2021 ore 10:16
“ In verità mi interessava poter fare il tipo di foto postata prima, quella della processione.
Poter scattare a 1/125 di sera con quella qualita' è il mio sogno proibito „
Quella foto lì la fai a 1.8 e iso più bassi anche con il micro. Con una lente tipo il 17 1.2 sei agli stessi livelli di qualità, con un 15 1.7 o 17 1.8 leggermente sotto, ma niente di drammatico.
user132716
inviato il 20 Aprile 2021 ore 11:03
È quello che volevo far capire a Mirko.. Ma non c'è verso.. Continua a pensare per sentito dire.. Ed invece bisogna provare sul campo.. Poi logico un micro vantaggio su sensore grande può esserci, ma può non esserci sulle lenti.. O si a favore degli f 1.2 m 4/3
non a caso mi ha chiesto come va l'af della z5 al buio. E gli ho risposto in base alla lente montata (24/70 f4). Logico che con un f1.2 l'af va meglio, a parità di motore. Se un f1.2 c'ha una motorizzazione diesel, va meglio l'f4 con un motore ultrasonico.
A proposito di motori af, il 24-70 nikon mette un po in imbarazzo, perchè non si sente muovere niente. Ma proprio niente di niente eh! Come posso dire niente? Niente!
user132716
inviato il 20 Aprile 2021 ore 11:27
Però da considerare che gli f 1.2,o f1. 4 Fufu. Solitamente cominciano a essere incisivi con diaframma più chiuso, e meno a tutta apertura.. Cosa che non succede con i zuiko pro
“ Però da considerare che gli f 1.2,o f1. 4 Fufu. Solitamente cominciano a essere incisivi con diaframma più chiuso, e meno a tutta apertura.. „
Ma infatti da ignorante in materia, a che serve comprare obiettivi f1.2 su FF se poi devi chiudere a f2.8 per avere un viso completamente a fuoco visto la ridotta PDC a f1.2 che se metti a fuoco l'occhio hai la pnta del naso e le orecchie fuori fuoco? Oppure sbaglio e se si in cosa sbaglio?
user132716
inviato il 20 Aprile 2021 ore 11:51
È proprio così, se non fosse che quelle ottiche hanno vetri talmente puri, che risolvono meglio su tutti i diaframmi, ma di fatto f. 1.2 su Ff.. Non si sfrutta granché, se non per certi generi, invece su micro e molto utilizzabile.. Poi ragionamento : su micro non spenderò mai per lenti pro, è solo un pregiudizio..
X me su ff basta un fisso f1,8 e ci fai tutto. X gli zoom mi va bene un f4 costante ma pure un f3,5-5,6. Ma ora ci sono pure zoom che partono da f2,8 non troppo costosi
“ Però in basse luci fa comodo lo stesso un f 1,8 e tieni gli iso bassi pure col ff „
Dipende sempre tutto dalla distanza e dalla focale, perchè ovviamente aumentando la distanza dal soggetto o con focali più grandangolari aumenta pure la pdc. Però con un normale (50mm) o un medio tele (85mm) a distanza minima di messa a fuoco con un f1.8 metti a fuoco una sola persona, e se questa non è perfettamente sullo stesso piano, parti del viso di questa persona saranno fuori fuoco. Un 35mm ti darà più margine: 19cm ad una distanza di 1,5 metri. L'ho simulato con PhotoPills, un app che consiglio a tutti (costicchia un pò, 10 euro, ma è utilissima) www.photopills.com/
“ domanda: oly e pana che sw hanno a corredo per il raw? (quello aggratis ovviamente) e quale e' piu completo? „
Sono Olympus Workspace e Silkypix Developer Studio SE
Nessuno dei due è completo dato che ciascuno tratta solo i raw m43 del marchio, rispettivamente Olympus per OWS e Panasonic per SDS SE. Quest'ultimo è disponibile anche in versione PRO e probabilmente trattarà più marchi e risulterebbe più completo tra i due: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3486953&show=1
Di fatto non uso né l'uno, né l'altro, tranne talvolta il primo per qualcosa di particolare con raw Olympus che neppure ricordo (forse il defish con ottica m.zuiko 8mm).
“ PhotoPills, un app che consiglio a tutti (costicchia un pò, 10 euro, ma è utilissima) „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!