| inviato il 15 Aprile 2021 ore 18:21
Appunto Paolo, nuovo non si trova e usato ha prezzi osceni... |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 18:45
Un esempio di come si modifica il bokeh con il selettore a -, 0 e +
 |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 18:55
Dite quel che volete, è un oggetto divertentissimo |
user1036 | inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:19
Soprattutto mi piace l'idea e la volontà di fare innovazione. Insomma la terza ghiera sugli RF, tre diversi tipi di adattatore tra cui quello con la possibilità di mettere i fimtri(per chi fa video sembra di una comodità sconvolgente) lenti definite fondi di bottiglia come i tele F11, che però costano poco, pesano ancora meno e comunque permettono anche a chi non può spendere un patrimonio di fotografare con un 800mm, poi il 70-200 2,8 grande come il 24-105, due diversi 85 f1,2, un 28-70 f2 unico nel suo genere e così via. Io sono entusiasta di come sta lavorando Canon, mi piace anche l'impronta dell'assortimento lati macchine flash innovativi come l'EL-1 fanno sperare che perseguano la strada dell'innovazione veramente utile a chi fa fotografia. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:20
Premetto che le foto proposte da Catand le sto osservando col cellulare, ma la mia impressione è che l'aberrazione sferica faccia sentire i suoi (deleteri) effetti anche sul piano a fuoco Comunque la nota positiva viene proprio dallo sfocato nativo dell'ottica, che detto in tutta franchezza mi sembra davvero di ottimo livello... sui due piedi mi pare tranquillamente preferibile a quello dell'EF L |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:57
Anche Tamron e Sigma hanno un 180mm f3.5 Macro. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 20:02
se volete un 180 f3.5 sigma (bellissimo) io ne ho uno da vendere :) attacco canon! |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 20:10
Ma il Sigma non era un 2,8? |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 21:30
Lo stabilizzato è f 2,8 Luca, il modello precedente era f 3,5 come il Canon... al quale invero si ispirava. Va anche detto che, in effetti, il 180/2,8 OS è decisamente pesante, e tralaltro costa pure salato, ma otticamente è al di sopra di ogni sospetto visto che allo stato attuale credo sia il migliore della propria categoria. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 0:08
la foto mi sembra confermare quello che già si vedeva nei video, ovvero che per modificare il bokeh si va a togliere definizione all'oggetto in primo piano se confermato, direi che mi toglie tutta l'hype per questa lente |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 0:44
Certo che pagare un trioplan 500 euro,questo canon è regalato. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 2:19
f2.8 è un valore che ha poco senso su un 180mm Macro; di solito si usano a diaframmi piuttosto chiusi, mentre così si aumentano peso, ingombro e costo. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 8:34
f2.8 è un valore che ha poco senso su un 180mm Macro; di solito si usano a diaframmi piuttosto chiusi, mentre così si aumentano peso, ingombro e costo. Vero Thinner, ma solo in linea di principio. Alla fine la luminosità portata a f 2,8 non cambia più di tanto le cose rispetto a un f 3,5 (Canon e Sigma) o f 4 (Nikon), all'infinito però, perché alla MMaF quel 2,8 diventa 5,6 e l'AF continua a funzionare, cosa che invece non avviene quando l'ottica che parte da 3,5 o da 4 si trova a operare a f 7,1 oppure f 8. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 8:38
“ la foto mi sembra confermare quello che già si vedeva nei video, ovvero che per modificare il bokeh si va a togliere definizione all'oggetto in primo piano se confermato, direi che mi toglie tutta l'hype per questa lente „ E perché mai? Se vuoi la lente perfettina lasci l'SA control a zero. Se lo usi è chiaro che vuoi un effetto creativo sull'immagine, per il quale la definizione sull'oggetto in primo piano acquista un'importanza pari a un peto durante il passaggio di un treno. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 8:39
Alla fine è lo stesso discorso di questo nuovo Canon RF macro... arriva al RR 1,4:1 non perché con l'EF non ci si potesse arrivare... ma solo perché a quel RR la luminosità massima scende addirittura a f 8, un valore che con una mirrorless non preclude il funzionamento dell'AF... ma che con una reflex l'avrebbe reso impossibile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |