RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica a mio avviso corretta di Sharpening per la Fotografia Digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tecnica a mio avviso corretta di Sharpening per la Fotografia Digitale





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:23

c'è modo per ridimensionare i passaggi e rendere il tutto meno macchinoso?

io normalmente non stampo lo so che è male ma per ora è così quindi alla fine ridimensiono solo per pubblicare

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:25

Seguo. Interessantissimo topic.


P.S. Alessandro già tempo fa ti avevo suggerito di fare dei tutorial ma mi hai risposto dicendo che richiedevano troppo tempo.
Ti rinnovo l'invito comunque. MrGreen
Sarebbe utilissimi e potresti pensare anche ad un risvolto economico.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:27

Secondo me Mairotto hai una confusione in testa pazzesca. Se non sai usare programmi come C1 o Ps forse studiare o fare qualche corso servirebbe secondo me. E poi scusa...inizi il lavoro su un convertitore raw,lo passi a un programma di fotoritocco e poi ritorni a un convertitore raw? Non ha alcun senso non trovi?

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:30

interessante

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:39

"P.S. Alessandro già tempo fa ti avevo suggerito di fare dei tutorial ma mi hai risposto dicendo che richiedevano troppo tempo.
Ti rinnovo l'invito comunque."

Ci vuole veramente tanto tempo, e poi sarebbero tutorial che prevedono una preparazione buona di chi li vede, l'argomento sharpening è abbastanza complesso e richiede la conoscenza abbastanza approfondita di programmi tipo Adobe Photoshop e Adobe Camera RAW.

Al mio FotoClub e, su specifica richiesta, anche ad un altro Fotoclub, ho fatto una serata, 3 ore, di corso sullo Sharpening, incluse le Maschere di Nitidezza, ovviamente gratis, ma non tutti le hanno "digerite", semplicemente perché molti non hanno dimestichezza seria con i programmi di fotoritocco, non sanno nulla di ottica, o di stampa, o di monitor, etc, le solite cose.

Comunque ci penserò sopra.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:42

@agomatte finora aprivo il primo passo su c1 perchè da lì creo la sessione o come lo chiama ACR il catalogo...imposto nitidezza faccio le mie regolazioni e poi finisco su Affinity passando in tiff che poi chiudendo ritrovo per C1 nel catalogo...dimmi come dovrei fare altrimenti? ah ps...talvolta da affinity vado sul denoise perchè io scatto prevalentemente per eventi notturni.
Poi una constatazione non è che non voglio spendere dietro ad un corso ma il fatto è che il workflow di norma non te lo fa vedere nessuno e soprattutto non lo fa con i programmi che utlizzo io...ora ho preso una serie di corsi momos ma anche lì non si parla di queste cose

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:04

@mairotto Ciao,non voglio assolutamente essere contro di te e dirti cosa e come lo devi fare sia chiaro eh,anche io fino a poco tempo fa non ne sapevo molto sull'argomento. Però una volta che tu hai sviluppato la foto su un convertitore raw( che può essere Lr,C1,Dxo,ACR ecc.) ,l'hai convertito in tiff e quindi passato a un programma di fotoritocco ( Ps,Affinity ecc.) non ti sembra un controsenso riportarlo a un convertitore raw? Il lavoro deve finire in un programma di fotoritocco, i convertitori raw servono solo all'inizio del workflow. Ps: anche io ho provato Affinity ma ho lasciato perdere perché Ps è enormemente superiore e volendo ci sono una marea di corsi che te lo possono insegnare. Un saluto e buona giornata

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:08

sempre a proposito di Sharpen AI e Gigapixel AI, se uno vuole usarli entrambi quale é la sequenza corretta, va prima alzata la risoluzione con Gigapixel e poi data nitidezza con Sharpren AI, oppure va fatto il percorso inverso, prima va data nitidezza e poi si alza la risoluzione del file

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:11

"....va prima alzata la risoluzione con Gigapixel e poi data nitidezza con Sharpren AI,..."

Gigapixel ridimensiona l'immagine, e lavora molto bene per ingrandirle.

Prima si porta l'immagine alla dimensione voluta, più grande o più piccola che sia, e dopo si applica lo sharpening.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:12

Ci vuole veramente tanto tempo, e poi sarebbero tutorial che prevedono una preparazione buona di chi li vede, l'argomento sharpening è abbastanza complesso e richiede la conoscenza abbastanza approfondita di programmi tipo Adobe Photoshop e Adobe Camera RAW.

Certamente, ma potresti iniziare facendo alcune intro di "presentazione" dei programmi, in maniera tale da fornire un'infarinatura generale.

Comunque ci penserò sopra.

Se dovessi farlo, sarei uno dei primi iscritti. ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:30

Grazie Alessandro Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:40

Fino ad ora hai detto molte cose interessati
Ma secondo me bisognerebbe fare dei distinguo e dividere le spiegazioni per :
Foto con macchine da circa 20-24 MP e foto con macchine con tanti pixel 50-60 MP
Poi bisognerebbe dividere per genere: ritratto, paesaggio, altro.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:49

quindi
1) presharp
2) faccio le mie regolazioni, esposizione saturazione ecc ecc senza toccare la nitidezza di nuovo
3) esporto in tiff ed entro in affinity per la maschera di contrasto/nitidezza che per ora non so fare
4) finito tutto rientro in c1 e applico lo sharpening per l'output


Io farei così:

1) ok, in C1.
2) ok, in C1.
3) le cose che non puoi fare in C1 sono poche se non sei un utilizzatore avanzato di PS e devi comunque partire da zero per mascherature, interventi locali, livelli ecc.; quindi anche questo passo (che non è detto sia necessario per il tuo gusto estetico) in C1, solo quando ti starà stretto varrà la pena complicarsi la vita ed utilizzare un altro programma.
4) non devi rientrare, sei già in C1 che fa un buon lavoro e sceglie i parametri corretti in base a tipo di output, dimensioni, risoluzione ecc.

Tutto con un programma, fra l'altro di ottimo livello, ed un solo file, più comodo di così.

Se quando hai stampato ti accorgi che il WB non è proprio come volevi, entri nel file e lo cambi in un attimo, tutto il resto rimane; altrimenti devi rifare i passaggi 3 e 4.

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2021 ore 18:30

ultima domanda spero MrGreen

mi sono scaricato le versioni trial di Topaz lab, Sharpen, Gigapixel e Denoise AI, come consigliato conviene prima alzare prima la risoluzione con Gigapixel e poi dare nitidezza con Sharpen AI, ora se aggiungiamo Denoise AI quando va utilizzato, alla fine della catena, all'inizio o in mezzo tra Gigapixel e Sharpen AI

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 18:37

" in mezzo tra Gigapixel e Sharpen AI"

il rumore va levato sul RAW, con il convertitore di RAW.

Se in casi eccezionali resta ancora del rumore sul file immagine, è meglio usare Denoise AI sull'immagine, poi portarla alla dimensione voluta con Gigapixel AI e dopo dare lo sharpening, con Sharpen AI.

ma, ripeto, il rumore è una immagine spuria che si somma all'immagine reale e dunque va tolta il prima possibile, ossia sul RAW, altrimenti subito dopo la cnversione in file immagine, ma prima ci si leva, meglio è.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me