RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi usa mirrorless non sa fotografare


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chi usa mirrorless non sa fotografare





user109536
avatar
inviato il 30 Marzo 2021 ore 14:08

A uomo per Ronaldo e Messi a zona per gli altri. Post surreale

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 14:08

Gli esposimetri a luce riflessa sono uno degli strumenti più a capocchia che ci siano, li devi interpretare.....

Oggi con l'istogramma sta ben più tranquillo... se si potesse lo metterei anche sulla Mamiya super 23 MrGreen


Il top è l'hlg su sony :)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 14:20

Dai che arriviamo a 15pp... MrGreen


Quello che temo maggiormente è che questi "argomenti" partoriscono sempre edizione due/tre e anche oltre dove il ripetersi delle stesse turbe porta spesso a formare bande con reciproche rappresaglie fino al sangue.MrGreen

Ne avrai viste oramai più di una.Cool

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 14:35

Da SEMPRE , NON è la fotocamera che fa belle foto,MA chi la usa,sia essa banco ottico,medio formato,reflex o ML. Ti riporto un parere,non mio, ma di un fotografo pro di sport,che ora gestisce un noto sito di vendita on line.
Lui mi disse,che la foto la fa il dito che scatta l'otturatore e sopratutto il cervello che ordina al dito di scattare in quel momento. È da sempre il mio parere
Perfettamente d'accordo.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 14:35

Da SEMPRE , NON è la fotocamera che fa belle foto,MA chi la usa,sia essa banco ottico,medio formato,reflex o ML. Ti riporto un parere,non mio, ma di un fotografo pro di sport,che ora gestisce un noto sito di vendita on line.
Lui mi disse,che la foto la fa il dito che scatta l'otturatore e sopratutto il cervello che ordina al dito di scattare in quel momento. È da sempre il mio parere
Perfettamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 14:40

Sì Paski... abbiamo capito... non serve ripetere... MrGreen
(Lo so che t'è scappato il doppio post... si fa per scherzare...)

Ne avrai viste oramai più di una

Sì, sì... anche se son relativamente nuovo qui 'sta cosa m'è stata chiara fin dall'inizio... MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 14:40

Chi sa fotografare fotografa con qualsiasi fotocamera. La qualita' e' secondaria vale il movimento del dito al momento opportuno. Se si vuol parlare di qualita' della foto e non dall' emozione che esprime i fotografi del passato meglio cancellarli.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 14:55

"P.S. che poi.. chiunque abbia provato a navigare i menu delle ML Sony penso si sia reso conto che per usare una delle loro ML bisogna essere dei maestri di enigmistica....MrGreen ?


In italiano sono osceni MrGreen
Usateli in inglese, spendeteci un po' di tempo e vedrete che sono chiarissimi. C'è solo un sacco di roba (fortunatamente!)"


Dico, ma scherziamo?

Sono fotocamere da migliaia e migliaia di euro, mica bruscolini!

Cioè, tu mi stai dicendo che un Italiano che usa una ML Sony la deve usare col menù in inglese perché il menù tradotto in italiano è fatto di schifo, tu addirittura lo dichiari che è osceno ed incomprensibile!

....WOW!

Certo che a comprare quella roba lì ci vuole una bella testa!

Dimenticavo:

Qui

nikonrumors.com/2021/03/24/thom-hogan-explains-how-stupid-it-is-to-dra

c'è una bellissima immagine di un canino impegnatissimo a rendere omaggio alla Sony per le sue trovate e che rende bene l'idea del mio pensiero per la Sony coi suoi menù fatti male in italiano.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2021 ore 15:21

MrGreenMrGreen

Ma i menu della Sony che c'entrano col topic?

Forse usava Sony la ragazza?

Workshop organizzato male e basta.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 15:34

Sì, sì... anche se son relativamente nuovo qui 'sta cosa m'è stata chiara fin dall'inizio...

Se sei relativamente nuovo ti consiglio di non perderti le discussioni più divertenti:
- analisi di mercato, a cura dei nostri esperti di marketing
- analisi dei bilanci dei vari marchi, a cura dei nostri revisori dei conti
- necrologi vari (morte delle reflex. di Nikon, di Pentax, di Olympus)
- consigli su treppiede da viaggio.
Battute a parte la discussione è partita con un'affermazione molto forte, forse per attirare l'attenzione, nonostante tutto si è svolta in un clima abbastanza tranquillo, quindi non ci possiamo lamentare.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 15:35

Passando da reflex full frame a mirrorless M4/3 i preset che avevo usato prima li ho messi anche sulla nuova macchina, la vera rivoluzione, diciamo innovazione, per me è stata cominciare ad usare esclusivamente il display come mirino.
Tutte le nuove features, o gadgets, sono valori aggiunti

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 15:35

Dico, ma scherziamo?

Sono fotocamere da migliaia e migliaia di euro, mica bruscolini!

Cioè, tu mi stai dicendo che un Italiano che usa una ML Sony la deve usare col menù in inglese perché il menù tradotto in italiano è fatto di schifo, tu addirittura lo dichiari che è osceno ed incomprensibile!

....WOW!

Certo che a comprare quella roba lì ci vuole una bella testa!


i menù sono SEMPRE da usare in inglese. Che sia una fotocamera, o un software.
Chi usa i menù tradotti lo fa perché non sa l'inglese, e non sapere l'inglese nel 2021 è una mancanza gravissima.
I menù in italiano sono spesso tradotti male, anche Photoshop in italiano confonde i layer con i level.

Dimenticavo:

Qui

nikonrumors.com/2021/03/24/thom-hogan-explains-how-stupid-it-is-to-dra

c'è una bellissima immagine di un canino impegnatissimo a rendere omaggio alla Sony per le sue trovate e che rende bene l'idea del mio pensiero per la Sony coi suoi menù fatti male in italiano.


il tuo pensiero non ti fa onore, per niente. Come non fa onore a thom hogan, che evidentemente preferisce soddisfare un certo tipo di utenza bue che lo segue, quelli che adorano le guerre tra brand e sono convinti che il loro marchio sia l'unico buono sulla Terra, piuttosto che fare il signore.

Tipicamente quel genere di utenza sono quelli che fanno foto banali, mediocri e senza valore artistico, e che quindi devono compensare comprando attrezzatura professionale per cercare di dimostrare a sè stessi di avere qualcosa di valore, perché il valore manca da altre parti.
Poi magari vedono foto pazzesche fatte da persone che davvero sanno fare le foto, e magari usano le ML, e così comprano altra attrezzatura costosa, pensando di poter fare foto migliori, quando dovrebbero fare dei corsi seri di fotografia, o avere del talento (che di solito manca, perché è raro).

Ma, come dici spesso tu, ognuno è libero di buttare i soldi come meglio crede. E' più facile comprare l'ultima super lente, piuttosto che impegnarsi mesi in un corso che potrebbe non dare risultati, perché a volte si spreme solo sangue dalle rape.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 15:58

ma questo non è sapere fotografare, è saper usare uno strumento o un altro.

Magari chi usa il telefonino sa fare foto migliori di chi usa la macchina a pellicola.

Ma la discussione verteva sugli aspetti meramente tecnici della fotografia, mica sugli aspetti artistici; del resto si parlava di un corso base e precisamente la ragazza si lamentava di quanto segue:
Troppo difficile da usare . Gli altri corsisti, pur del suo stesso livello, con mirrorless hanno sfornato foto mirabili basandosi sull' anteprima dell'esito sul display e sulla semplice variazione dei parametri . Io regolavo Iso, diaframma, tempo, EV, bilanciamento , intensità flash, pdc … insomma troppe variabili e non ho portato a casa una foto decente

Quindi la mia affermazione era perfettamente in tema e pertinente; è chi sta parlando di "contenuti artistici, messaggio, e quant'altro non inerente ad aspetti puramente tecnici" che è andato furi tema.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 16:06

Ma la discussione verteva sugli aspetti meramente tecnici della fotografia, mica sugli aspetti artistici


allora più che di "aspetti meramente tecnici della fotografia" direi che si parlava di "aspetti meramente tecnici delle impostazioni delle macchine fotografiche".
Perché gli aspetti tecnici della fotografia, per me, sono altro.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2021 ore 16:15

Non mi preoccuperei dei menù, ma delle tendine:
photorumors.com/2021/03/28/class-action-lawsuit-filed-against-sony-for

Il mio contributo per far giungere questo utile topic alla conclusione prende spunto dalla class-action sopra linkata: "chi usa le mirrorless, rompe le tendine perché scatta come un forsennato". MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me