| inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:42
“ quindi il 18 2.8 che è molto simile al batis.. „ Seeh. Come numero di mm... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:47
Come me e Brad Pitt...Maserc. Pisciamo tutti e due in piedi |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:47
Infatti, hai parente, dimensioni, forma, schema ottico, ecc. insomma, il bianco e il nero |
user182586 | inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:48
“ Certo, per quello ci sono macchine come la Sony Rx100 mk VI o la Ricoh gr3. Ad un terzo del prezzo. Roba da 250 grammi che sta nella tasca dei jeans. E dubito che per la street o per tanti amatori “funzioni” meglio una sony A7c con uno di questi mini obiettivi attaccato su rispetto alle suddette tascabili. „ Ho anche una Ricoh Gr III (ed in passato ho avuto la RX100 VI). Tuttavia non sono convinto di quel che dici: - per quanto sia ottima la Ricoh, la A7C è una macchina di categoria superiore a livello di tenuta iso e gamma dinamica, anche con l'obiettivo kit; - la ricoh ha un 28mm e basta. Niente tele. - la ricoh non ha mirino (anche se lo schermo è favoloso). - lo schermo della ricoh è fisso - la a7c è una macchina veramente polivalente: con un piccolo obiettivo ha dimensioni se non tascabili da piccolo marsupio. Con un grosso obiettivo fa lo stesso lavoro di una A7 III. Per quanto riguarda la RX100 l'ho sostituita perchè ha qualche limite (di sensore e di luce) specie in relazione al suo prezzo. Per carità, sono contento di questi obiettivi e spero che scendano di prezzo, comunque le alternative ci sono in casa Sony e di questo secondo me dobbiamo e essere tutti contenti. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:49
@Salvo “ Come ho detto sopra, in un ventaglio da 300 a 400€ diventano ottime scelte, per ora non si comprano....... „ io aspetto 1-2 anni, sotto offerte durante i cashback il 24 nn saprei se definirlo ottimo, ma a quel prezzo ci starebbe.. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:50
“ Seeh. Come numero di mm... „ lo schema ottico è simile al batis (c'è differenza nell gruppo centrale e sicuramente qualità costruttiva-antiriflesso), ci sono delle comparative con la versione Rokinon (samyang rimarchiato), samyang difetta purtroppo nei controlli di qualità poi ma ecco la lente ci assomiglia però ovviamente se uno può prendere il batis non sbaglia per niente ... @Roberto P dipende dall'esemplare... quello che ho preso chiuso f4 è buono centro bordo... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:55
Scommetto che se il 24mm fosse stato perfetto otticamente, senza alcuna distorsione ma più grosso e pesante ora si lamenterebbero di questo! |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:57
“ dipende dall'esemplare... quello che ho preso chiuso f4 è buono centro bordo... „ In effetti, riguardando quel grafico MTF di Opticallimits www.opticallimits.com/sonyalphaff/1098-samyang18f28?start=1 già a f/4 va bene, anche se il meglio lo darebbe a f/5.6; perlomeno agli angoli estremi e stando a questi rilevamenti strumentali; poi probabilmente ad occhio la differenza neanche si vede. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 16:05
@Roberto P, ti posso dire 18, 45 e 75 sono buoni, almeno quelli che abbiamo io (18 e 45) e un mio amico (75). Del 18 mi aspettavo qualcosa in più a TA ai bordi ma rispecchia quanto si vede in rete, se si guarda al confronto con il batis è ovvio vince il secondo ma costa nuovo per 3 volte almeno... insomma direi che ci sta tutto... 24 e 35 samyang in effetti li ho scartati pure io viste le recensioni... e ti dirò il 24 uscito mi incuriosisce proprio perchè vorrei un ottica per la a7s da rimpiazzare il 24 af-d che utilizzo adattata ma compatta al pari dei 2 samyang... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 16:33
“ i samyang FE viaggiano dai 250-350€ e alcune sono anche più luminose... mi aspetterei prezzi simili da quello che vedo dai sample... „ Questo ed altri commenti mi fanno capire come oggi si guarda molto al denaro al punto che non riescono a fare paragoni intelligenti. Che senso ha scrivere la frase quotata, dove è risaputo che i samyang sono un terno al lotto di qualità sia otticamente che esteticamente, oppure un paragone con Ricoh o Rx100 che sono macchine con ottiche/zoom fissi e relativi problemi con sensori molto piu piccoli di una A7c?. Mah, io ci rinuncio a rispondervi, vi lascio coi vostri paragoni fuori dal comune. Attendiamo anche test più seri perchè sempre ottiche di preproduzione sono e alcuni di quelli che li hanno testati non sono il massimo dei recensori, compreso qualcuno di quelli in italiano. |
user14103 | inviato il 24 Marzo 2021 ore 16:49
Ottime con queste ottiche una a7c ci starebbe a nozze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |